Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Cesareo

Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte

Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 344

L'Unione europea è stata e continua a essere oggetto di numerose pubblicazioni, che ne evidenziano virtù e criticità. Con questo volume si è inteso porre al centro la questione dei valori fondativi del progetto europeo, i quali, in modo esplicito o implicito, dovrebbero informare le scelte che l'Unione è chiamata a compiere in risposta alle grandi sfide del nostro tempo. Benché siano ancora molte le questioni aperte, l'UE è una realtà preziosa e utile che necessita però di essere ulteriormente rafforzata in uno scenario mondiale che sta modificandosi sotto il profilo non solo geopolitico, ma anche culturale. Proprio per tali ragioni, viene qui presa in considerazione l'Unione europea specificamente sotto il profilo culturale per ribadire alcuni essenziali riferimenti valoriali che dovrebbero orientarne il futuro. Per affrontare adeguatamente questo cruciale tema, si è fatto ricorso a un indispensabile approccio interdisciplinare, che ha coinvolto l'economia, la demografia, il diritto, la filosofia, la psicologia, la scienza politica, la sociologia e la storia. A connettere i diversi approfondimenti presenti nel libro vi sono il richiamo alla liberaldemocrazia, la condivisione di valori qualificanti una cultura comune europea, la convinzione che sia necessario rendere l'Unione europea più unita, più forte, più sicura.
38,00

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Disagio sociale, abitativo e scolastico, insicurezza e degrado urbano, problemi culturali e comunicativi, carenza di politiche sociali per le aree a rischio. Sono questi gli aspetti maggiormente rilevanti emersi dalla ricerca Processi migratori e integrazione nelle periferie urbane - promossa dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno italiano - i cui risultati sono qui presentati. L'indagine ha preso in esame sei territori in quattro differenti realtà metropolitane e cittadine ad alta densità di presenza di stranieri: Roma (Municipio 6, Torpignattara e Municipio XV, Trullo), Milano (zona 2 e zona 7), Acerra (provincia di Napoli) e Chieri (provincia di Torino). La ricerca ha preso le mosse dalla raccolta e dall'analisi di testimonianze di esperti e studiosi di differenti discipline: dalla sociologia alla demografia, dalla giurisprudenza alla psicologia, dalla statistica alla criminologia. Sulla scorta dei riscontri empirici, frutto di un approfondito studio sul campo nei territori studiati, emergono e vengono illustrate molteplici proposte di intervento atte a favorire i processi di integrazione tra la popolazione italiana e le popolazioni provenienti dai Paesi ad alta pressione migratoria: dalle misure a sostegno della famiglia e dei minori a quelle relative alla sicurezza urbana, dalle azioni a favore della partecipazione sociale alle strategie di riqualificazione territoriale.
23,00

Sociologia. Teorie e problemi

Sociologia. Teorie e problemi

Vincenzo Cesareo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: VIII-204

Questo volume offre una panoramica delle teorie e dei concetti sociologici più significativi per una lettura dei fenomeni sociali. Esso è principalmente rivolto a studenti e a quanti desiderano accostarsi alle tematiche sociologiche. Il filo conduttore del testo è costituito da una delle principali problematiche proprie della sociologia: la questione del rapporto tra libertà individuale e determinismo nell'agire umano. In quest'ottica sono stati distinti i contributi che tendono a privilegiare il protagonismo dell'attore da quelli che danno rilievo ai condizionamenti sociali. Alla luce di questo stesso nodo problematico sono esaminati alcuni concetti chiave della sociologia, a partire da quelli di azione e di struttura.
18,00

Società multietniche e multiculturalismi

Società multietniche e multiculturalismi

Vincenzo Cesareo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 180

Multietnicità e multiculturalismo sono due termini ormai entrati a far parte del linguaggio comune. A fronte di tale diffuso utilizzo, tuttavia, si riscontrano sia notevoli incertezze, confusioni e ambiguità in merito al loro significato, sia valutazioni contrastanti. Questo saggio si propone il duplice scopo di chiarificare tali concetti e soprattutto di affrontare i problemi posti dalle società multietniche. L'etnicità costituisce infatti una dimensione rilevante del nostro vivere associato contemporaneo e presenta significative connessioni con altri importanti fenomeni quali il processo di globalizzazione, l'intensificazione delle migrazioni internazionali, la crescita dei contatti tra culture diverse. Se le società multietniche presentano configurazioni multiple, anche il multiculturalismo, inteso quale strategia politica di gestione delle relazioni interetniche, si declina in rapporto a una molteplicità di espressioni differenti, alcune delle quali manifestano l'influenza di un radicale relativismo culturale o di spinte neo-comunitariste esasperate. Il volume si sofferma in particolare sui diversi tipi di multiculturalismo che pongono la questione del riconoscimento dei diritti collettivi delle minoranze. Tale riconoscimento, a giudizio dell'autore, deve in ogni caso assicurare il primato dei diritti umani fondamentali necessari per la costruzione di una equilibrata società multietnica.
16,00

La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale

La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale

Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 360

Dopo un lungo periodo di oblio, causato dal diffondersi del moderno "culto della società" che ne aveva sminuito senso e importanza, il binomio soggetto-soggettività ha riguadagnato una nuova centralità sia nella cultura diffusa sia nelle scienze umane e sociali. Tuttavia questo "ritorno del soggetto" coincide con l'imporsi di un'immagine volta ad accentuare gli aspetti estetizzanti e narcisistici della nostra soggettività. Questa antropologia postmoderna e debole celebra un'idea di soggetto ben lontana da quella che si era consolidata alla sua stessa origine, avvenuta all'interno del pensiero teologico e filosofico cristiano occidentale e che trova oggi espressione in un'altra declinazione della soggettività. in cui prevale una positiva tensione all'impegno e alla responsabilità. Nella convinzione che solo un profondo recupero delle radici e della genesi della soggettività sia in grado di fare chiarezza sul suo senso più autentico, gli autori ripercorrono le principali tappe della storia del pensiero e della società occidentali, elaborando categorie idonee alla sua analisi e delineando un modello di soggetto in grado di farsi portatore di una libertà responsabile, all'interno della quale le irrinunciabili spinte autorealizzative del sé non possono essere pensate al di fuori dell'impegno verso l'altro e la collettività in senso ampio.
24,00

La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane

La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 336

Questo volume è il primo di una collana che presenta i principali risultati di uno studio pluriennale condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. Viene riproposto un concetto classico della sociologia, appunto quello di distanza sociale, nella convinzione che all'interno del consolidato bagaglio concettuale delle scienze sociali sia possibile reperire strumenti di analisi tuttora indispensabili alla comprensione della vita contemporanea. Il recupero del concetto di distanza sociale ha peraltro richiesto, per poterlo calare nella realtà attuale, un lavoro non solo di profonda rivisitazione ma anche di parziale ridefinizione a livello sia teorico sia metodologico, con un'importante opera di aggiornamento degli strumenti e delle tecniche che consentono la sua rilevazione. L'ancoraggio alla tradizione e l'impegno per il suo aggiornamento costituiscono due importanti elementi attraverso cui questa ricerca prova a superare, sia rispetto ai contenuti sia rispetto alla metodologia e alla costruzione del complessivo disegno di ricerca, il mainstream della sociologia contemporanea. A questi due elementi se ne aggiunge un terzo, rappresentato dal contesto all'interno del quale si è deciso di condurre l'indagine, vale a dire alcune importanti aree urbane italiane.
25,00

La libertà responsabile. Una discussione

La libertà responsabile. Una discussione

Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 308

In quanto storiche, le scienze sociali sono costantemente chiamate a ridefinire il loro statuto e il loro ruolo alla luce dei mutamenti che intervengono all'interno della società. L'avvento della globalizzazione, i processi di individualizzazione e frammentazione, l'aumento della complessità hanno condotto al limite estremo questo confronto tra la sociologia e il suo oggetto: ma come riuscire a rendere intelligibile la società contemporanea? L'idea proposta dagli autori del volume è che solo collocando il concetto di persona a proprio fondamento la sociologia potrà riacquistare quella vocazione critica e propositiva necessaria per rispondere alle sfide culturali ed etiche della contemporaneità. È un'operazione che comporta una profonda rilettura della stessa sociologia classica e che deve aprirsi al confronto interdisciplinare con la filosofia e le altre scienze umane e sociali. Di questa ambiziosa e articolata proposta, che approfondisce e prosegue il percorso iniziato con la pubblicazione de "La libertà responsabile" (Vita e Pensiero, 2006), gli autori discutono in questo libro con alcune tra le più autorevoli figure della scena sociologica e intellettuale italiana.
23,00

Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana

Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Misurare il grado di integrazione della popolazione immigrata rappresenta uno degli obiettivi importanti e attuali nel panorama della ricerca che ha per oggetto il fenomeno della presenza straniera in Italia. Il volume vuole offrire, attraverso i risultati di un'apposita indagine campionaria che ha coinvolto circa 12mila immigrati localizzati in 32 diverse realtà territoriali, un contributo per cogliere, con rigore scientifico e con un approccio oggettivo, gli aspetti differenziali del processo di integrazione e per verificare, alla luce delle risultanze empiriche, la validità di un insieme di ipotesi sui fattori che ne determinano la dinamica.
18,50

I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano

I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume ripropone al pubblico dei lettori e a quello di studiosi e specialisti di sociologia monografie, saggi e articoli dei proto-sociologi, ossia di coloro che dalla seconda metà del XIX secolo e fino alla Seconda Guerra Mondiale hanno contribuito a proporre riflessioni, studi e insegnamenti di sociologia. La definitiva affermazione della sociologia come scienza in Italia si realizza solo dopo il Secondo conflitto mondiale attraverso una ripresa dei paradigmi di provenienza nordamericana, soprattutto perché la sociologia delle origini è stata sempre erroneamente condizionata dal convincimento secondo il quale non sarebbe esistita un'apprezzabile tradizione sociologica nazionale da cui ripartire o con cui potersi confrontare. L'antologia si inserisce, quindi, all'interno di una riflessione che ha lo scopo di rieditare alcuni di quegli autori che, pur avendo contribuito allo sviluppo della sociologia, per questioni convenzionali non vengono annoverati tra gli studiosi fondatori. La finalità è avvicinare, pertanto, non solo gli studiosi più vicini alle discipline sociali, ma anche i giovani, allo studio di quei classici dimenticati, le cui opere sono un prezioso bagaglio culturale per nulla superato. Il valore di queste opere riguarda non solo la rara disponibilità dei brani proposti antologicamente, ma soprattutto la varietà dei temi da loro trattati che, pur essendo di matrice sociologica e filosofica, possono interessare ricercatori provenienti da discipline diverse. Prefazione di Vincenzo Cesareo.
24,00

La sfida delle migrazioni

La sfida delle migrazioni

Vincenzo Cesareo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 103

Il fenomeno migratorio, sempre più intenso e articolato, viene qui affrontato dal sociologo Vincenzo Cesareo con un sguardo ampio e attento alla sua dimensione di sfida che coinvolge differenti attori (il migrante, il Paese di origine e il Paese di arrivo) e diversi ambiti (politico, sociale, economico e culturale). Una ricostruzione storica delle migrazioni, che dà conto delle loro cause e segue le tracce dei percorsi di inserimento dei migranti nelle società di arrivo, fornisce le basi per uno studio insieme preciso e coinvolgente delle migrazioni nel nostro Paese, che oggi si trova a essere, allo stesso tempo, luogo di partenza, di arrivo e di transito. E la presenza sempre più stabile di stranieri in Italia viene monitorata attingendo a dati significativi come l'aumento della scolarizzazione e dei ricongiungimenti familiari. Il caso italiano non rimane però isolato. L'autore lo inserisce in una prospettiva di più ampio respiro, affrontando con lucidità alcune questioni ancora aperte, come la globalizzazione e il transnazionalismo e le difficoltà di convivenza tra gruppi diversi. Oggi più che mai diventa urgente provare a rispondere a un quesito fondamentale: quale sarà l'impatto della mobilità umana sulle società del futuro? I flussi migratori saranno una risorsa o un problema?
10,00

L'era del narcisismo

L'era del narcisismo

Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume sostiene la tesi che la società occidentale viva oggi nell'era del narcisismo, assumendo tale concetto in termini metaforici. Si tratta di un'epoca dalla fisionomia alternativa rispetto a quella dell'umanesimo moderno che l'ha preceduta. Il narcisismo definisce l'identità diffusa, tipica peraltro non esclusiva - dell'uomo e della donna contemporanei. Un'identità autoreferenziale e frammentata, assorbita nel presente e pertanto carente di coscienza storica. Questa deriva identitaria del narcisismo, nel passato fenomeno circoscritto a singoli individui, si configura sempre più anche come fenomeno dalle implicazioni rilevanti per la vita collettiva per effetto della sua crescente espansione. Esso dà infatti luogo a una gamma di atteggiamenti, orientamenti e comportamenti sostanzialmente inediti nella storia delle società occidentali. L'originalità del testo sta nella proposta di leggere il narcisismo in chiave sociologica, cioè alla luce dei cambiamenti strutturali e culturali verificatisi negli ultimi decenni. Tale deriva non è tuttavia un destino ineludibile: sono documentabili alcune recenti controtendenze che fanno sperare, in un futuro, nel superamento dell'era del narcisismo.
25,00

Welfare responsabile

Welfare responsabile

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: X-568

Il volume presenta una proposta di welfare responsabile ed è l'esito di un lungo e articolato percorso di riflessione e di ricerca a cui hanno partecipato studiose e studiosi di diverse Università italiane. La ricerca si inserisce nel dibattito nazionale e internazionale sulle difficoltà dell'attuale sistema di protezione sociale nel rispondere in maniera efficace ed efficiente ai vecchi e nuovi bisogni delle persone e delle comunità. La proposta assume tre opzioni di fondo, che rappresentano la cornice di senso entro la quale si colloca il welfare responsabile: la centralità della persona, la responsabilità, la dimensione meso quale luogo privilegiato della sua attuazione. Il welfare responsabile si caratterizza anzitutto per il deciso superamento di un'impostazione unidirezionale, dove interviene un singolo attore (Stato o mercato o Terzo settore) oppure più attori non coordinati tra loro. Il welfare responsabile adotta un approccio che include e mette in sinergia (et-et) i vari stakeholder a tutti i livelli e nei differenti ambiti. Ciò comporta collocarsi in una logica di rete, fondata sull'impegno a integrare, a mettere insieme in modo armonico e coeso gli attori sociali, attraverso una particolare forma di governance che privilegia l'orizzontalità rispetto alla verticalità. Il processo di messa in rete di attori differenti che si mobilitano responsabilmente crea una configurazione sociale nuova: lo spazio sociale di prossimità. In questo specifico spazio si generano nuovi canali di comunicazione, inedite modalità di collaborazione e innovative risposte più adeguate alle sfide della contemporaneità.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.