Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Cuomo

Una cartografia della tecno-arte

Una cartografia della tecno-arte

Vincenzo Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2017

pagine: 154

Qual è il senso delle sperimentazioni tecno-artistiche degli ultimi decenni? Quale il senso della loro "contemporaneità"? Che cosa manifestano e di cosa sono annuncio? Il presente libro cerca di rispondere a queste domande proponendo una cartografia delle ricerche tecno-artistiche attraverso le nozioni-campo di crudeltà, metamorfosi, ibridazione, sensazione, immersione, vuoto. Programmaticamente "non-simboliche", le sperimentazioni qui esaminate non sono solo espressioni artistiche, ma attestano anche l'emersione di modelli di "vita estetica" che non possono più essere compresi con le categorie estetiche novecentesche e che, al contempo, sono segni della crisi, probabilmente irreversibile, degli stessi processi di soggettivazione occidentali.
12,00

Arti e tecniche nel Novecento. Studi per Mario Costa

Arti e tecniche nel Novecento. Studi per Mario Costa

Vincenzo Cuomo, Igor Pelgreffi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 316

Il volume raccoglie quindici saggi sulle molteplici relazioni tra le tecniche e le arti nel Novecento, a partire dal pensiero di Mario Costa, in occasione dei suoi ottant'anni. Pioniere in Italia degli studi di estetica dei media, nonché di quelli relativi alla filosofia della tecnica, Mario Costa è stato professore ordinario di Estetica all'Università di Salerno ed è noto a livello internazionale soprattutto per il suo libro "Il sublime tecnologico" (Salerno, 1990; Roma 1998). Saggi di Roberto Barbanti, Maurizio Bolognini, Vincenzo Cuomo, Matteo D'Ambrosio, Diana Danelli, Paolo D'Angelo, Alice de Carvalho Lino, Derrick de Kerkhove, Roberto Diodato, Filippo Fimiani, Fred Forest, Fabio Galadini, Dario Giugliano, Giuseppe O. Longo, Aldo Marroni, Carla Subrizi. Con un disegno di Gianfranco Baruchello.
20,00

Medium. Dispositivi, ambienti, psico-tecnologie

Medium. Dispositivi, ambienti, psico-tecnologie

Vincenzo Cuomo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 136

I testi raccolti nel libro tracciano un consuntivo critico delle teorie mediali novecentesche. Il saggio di Daniele Goldoni discute i rischi deterministici delle teorie mediali, mostrando come il medium sia sempre un "ambiente mediale" e come sia sempre necessario comprenderne le concrete e spesso conflittuali relazioni con gli altri media. Il saggio di Paolo Vignola, invece, ricostruisce la complessa posizione teorico-politica di Bernard Stiegler, e mostra come i media si caratterizzino anche come psico-tecnologie, ambivalenti nella loro essenza. Il testo di Igor Pelgreffi è un lungo commento filosofico alle posizioni critiche di Erkki Huhtamo sulla storia degli schermi. Sull'immaginario tecno-fanta-scientifico si sofferma, invece, il saggio di Linda De Feo, mostrando come esso sia profondamente e paradossalmente permeato di spiritualismo neo-gnostico. Il contributo di Jean Claude Lêveque fa interagire il pensiero di alcuni esponenti filosofici dello speculative realism con i problemi di ordine cognitivo, ontologico e antropologico posti dai new media. Infine, il saggio di Vincenzo Cuomo - che è anche il curatore della raccolta - riflette sulle potenzialità e sui limiti di una mediologia generale, in grado di pensare l'attuale intreccio tra società, economia, politica, strutturazione psichica e sperimentazione estetica.
12,00

C'è dell'io in questo mondo? Per un'estetica non simbolica
10,00

Carattere e stile

Carattere e stile

Vincenzo Cuomo, Fabrizio Lomonaco, Felice Ciro Papparo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 148

Le nozioni di "carattere" e di "stile" percorrono la cultura filosofica del Novecento, secondo un'opposizione concettuale che vede nel primo termine (il carattere) qualcosa di dato, di stabilito, e nel secondo (lo stile) qualcosa di costruito e, al limite, di scelto. Se il "carattere" appare contrassegnare il comportamento immediato e abituale di un individuo, lo "stile" sembra essere il territorio della libera costruzione della soggettività. Ricostruire e rileggere, con gli occhi rivolti al nostro presente, questa discussione novecentesca potrebbe essere un modo per cominciare a pensare la scomparsa dello stile e, forse, la scomparsa del "carattere" dal nostro mondo. Contributi di Vincenzo Cuomo, Filippo Fimiani, Fabrizio Lomonaco, Felice Ciro Papparo, Fabrizio Scrivano, Fabio Tolledi.
11,00

La plurivocità del male

La plurivocità del male

Aldo Meccariello, Emilio Baccarini, Vincenzo Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 140

Il male, sfida o scandalo? Da sempre la filosofia e la teologia hanno dibattuto la questione senza però offrire soluzioni rassicuranti e univoche. Il presente volume, che nasce da un seminario tenutosi a Napoli nella primavera del 2008, organizzato dalla rivista "Kainos" e dedicato a "Le parole del Novecento", non intende proporre una riflessione metafisica o morale sul tema del male ma piuttosto vuole dare conto dei molteplici luoghi in cui esso tende a manifestarsi. I saggi raccolti tentano, a partire da riflessioni su Bataille, Kracauer, Baudrillard, Wittgenstein e Arendt, un'esplorazione del male nella crisi novecentesca. I testi sono affiancati dagli interventi visivi di sei artisti contemporanei (Luc Fierens, Robin Kahn, Angelo Ricciardi, Anton Roca, Vincenzo Rusciano, Nello Teodori) selezionati da "Codice Ean", associazione per l'arte contemporanea. Con un saggio introduttivo di Emilio Baccarini. Contributi di: Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Leonardo V. Distaso, Aldo Meccariello, Felice Ciro Papparo.
10,00

L'esperienza limite. L'esperienza del limite. Artaud, Canetti, Benjamin, Pasolini, Schönberg

L'esperienza limite. L'esperienza del limite. Artaud, Canetti, Benjamin, Pasolini, Schönberg

Vincenzo Cuomo, Stefania Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 164

Rileggendo alcuni autori del Novecento particolarmente refrattari ad essere inscritti in ambiti disciplinari univoci e canonici (Artaud, Canetti, Benjamin, Pasolini, Schönberg), i saggi contenuti nel presente volume si propongono di pensare la problematica "novecentesca" dell'esperienza del limite (e dell'esperienza limite) ponendo in evidenza la sua profonda attualità. Ne risulta una proposta teorica che, per quanto articolata e plurale, esibisce, quale linea di convergenza, il rifiuto di concepire tale esperienza in chiave puramente negativa, rivendicando la necessità di intenderla non solo come esperienza della mancanza, ma anche della "potenza" d'essere. Ai saggi si affiancano gli interventi grafici di cinque artisti contemporanei. Contributi di Stefania Astarita, Angelo Candiano, Vincenzo Cuomo, Eleonora De Conciliis, Gabriele Di Matteo, Leonardo Distaso, Daniele Dottorini, Antonio Picardi, Angelo Ricciardi, Nello Teodori, Giuseppe Tortora.
10,00

Al di là della casa dell'essere. Una cartografia della vita estetica a venire

Al di là della casa dell'essere. Una cartografia della vita estetica a venire

Vincenzo Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume raccoglie sei saggi di "estetica dei media", dedicati al cinema, alla fotografia, alla televisione, alle reti e alle sperimentazioni estetiche neotecnologiche. Vi si tenta una descrizione "cartografica" di alcuni fondamentali problemi che la ricerca estetologica sta affrontando e dovrà affrontare nel prossimo futuro. L'irruzione nell'ambito del nostro ambiente di vita di un articolato e pervasivo reale tecnonaturale, pone all'ordine del giorno del pensiero filosofico l'elaborazione di nuove categorie interpretative che possano aiutare a "pensare" quel che, nel libro, si descrive come la provincializzazione del simbolico e l'impoverimento di "mondo". Al di là di ogni tentazione catastrofista, i saggi descrivono "materialisticamente" tali eventi cercando di individuare in essi le "vie di fuga" verso possibili - ma niente affatto scontate - "forme di vita" più felici.
9,00

Le parole della voce. Lineamenti di una filosofia della phoné
14,00

Apocalissi culturali

Apocalissi culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 289

«Fine di "un" mondo – scrive Ernesto de Martino, in un appunto di quel che sarebbe stato il suo ultimo, incompiuto, libro – è nell'ordine della storia culturale umana: è la fine "del" mondo, in quanto esperienza attuale del finire di qualsiasi mondo possibile, che costituisce il rischio radicale». Questa considerazione di de Martino sembra riprendere, rilanciare e radicalizzare, in chiave antropologica, una tesi che attraversa il Novecento filosofico europeo e che consiste nel valutare la propria epoca come foriera non solo della fine di "un" mondo, ma del rischio della scomparsa di ogni mondo possibile. Molte sono le questioni affrontate nel presente volume. Tuttavia la domanda forse più radicale e inquietante tra esse è la seguente: l'Occidente, come mondo che declina e tramonta, è forse il destino di tutti gli altri "mondi", è forse l'occaso di ogni altro possibile mondo? E c'è ancora del mondo al di là del suo cadere?
24,00

L'invenzione etica. Per Bruno Moroncini

L'invenzione etica. Per Bruno Moroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 322

Ogni indagine autenticamente filosofica tende a indirizzare il pensiero fino al suo limite, all'impensabile: all'empiria radicale, a una esteriorità non manipolabile che però riguarda intrinsecamente il pensiero. È stata la convinzione di Bruno Moroncini, sia quando si è impegnato a identificare i compiti della filosofia nell'epoca dell'iperlegittimazione dei saperi speciali, sia quando ha proposto le sue letture di Benjamin, Bataille, Derrida, sia, ancora, quando ha interrogato i rapporti tra filosofia e prassi discorsiva psicanalitica. I saggi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio al suo percorso di ricerca: a una riflessione rigorosa, libera e irrequieta, continuamente intesa all'invenzione di una prospettiva etica che, grazie all'abbandono delle rassicurazioni offerte dalle morali codificate, fondate sulla tradizione, resti capace di far fronte all'enigma del presente.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.