Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Fortunato

L'innovazione della pubblica amministrazione. Tra continuità e transizione digitale

L'innovazione della pubblica amministrazione. Tra continuità e transizione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il libro propone una riflessione accurata sullo stato dell’arte e sul livello di innovazione della pubblica amministrazione italiana alla luce delle numerose riforme che, negli anni, hanno provato con esiti differenti a cambiarne il volto in termini di efficacia ed efficienza. Guardare oggi al funzionamento e all’organizzazione della pubblica amministrazione, in una prospettiva comparata, ci aiuta infatti a comprendere la centralità del suo ruolo e la rilevanza sul piano della qualità delle politiche pubbliche e della tutela dei diritti fondamentali di cittadinanza, in un mondo caratterizzato dalla crescita costante delle disuguaglianze economiche, sociali e civili. Allo stesso modo, l’attenzione si concentra sul lavoro pubblico e le sue peculiarità rispetto al settore privato, le sue criticità e i problemi legati all’organizzazione e gestione dei lavoratori. Le trasformazioni nel mercato del lavoro, l’offuscamento dei confini, la progressiva assimilazione delle Pa alle realtà di mercato e la diffusione di pratiche di Human Resources Management orientate alla qualità dei servizi e alle performance, richiedono, infatti, un cambiamento radicale dell’organizzazione del lavoro e dei processi di reclutamento, selezione e valorizzazione dei lavoratori. Ciò implica una profonda revisione dell’esistente, a partire da una visione diversa dello Stato come «buon datore di lavoro», un investimento nella leadership e nella riforma della dirigenza pubblica, passando per la rivisitazione dei concorsi in grado di reclutare e trattenere i migliori talenti, unitamente a un congruo investimento in attività di formazione continua per garantire i percorsi di crescita professionale e le carriere. Non meno rilevante è il tema della diffusione delle nuove tecnologie e del loro impatto sul lavoro e sull’organizzazione della Pa; specificatamente, la trasformazione digitale intesa come «metamorfosi» o cambiamento sostanziale della logica e del funzionamento della pubblica amministrazione.
25,00

Percorsi di economia solidale a confronto. Esperienze di regolazione italiane e francesi

Percorsi di economia solidale a confronto. Esperienze di regolazione italiane e francesi

Carmela Guarascio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume affronta il tema della crisi in quanto fenomeno spesso descritto come una via senza uscita. Eppure uscire si può! Basta pensare a soluzioni sistemiche, come quelle che intendono attuare le esperienze di economia solidale, le quali integrano la sfera economica e quella sociale rimettendo l'uomo al centro dell'agire e mantenendo in equilibrio i molteplici aspetti della sostenibilità. Si promuove così un cambiamento della base valoriale dell'economia. Il cambiamento non avviene però in maniera spontanea. Per questo le pratiche di economia solidale si strutturano in rete, coinvolgendo anche l'istituzione pubblica. L'opera induce a riflettere sulla particolarità di tale relazione, che deve presupporre un mutuo riconoscimento del rispettivo ruolo regolativo: le istituzioni stringono alleanze con gli attori dell'economia solidale e sostengono percorsi economici complementari che danno al mercato una valenza simmetrica e inclusiva. Prefazione di Vincenzo Fortunato.
15,00

Metanoia. Poesie e aforismi

Metanoia. Poesie e aforismi

Vincenzo Fortunato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2013

pagine: 60

Metànoia, nella sua traduzione letterale dal greco, può assumere diversi significati. In questa raccolta di poesie e aforismi, tuttavia, esprime il concetto di conversione, ovvero il cammino di fede che ogni uomo ispirato sente di dover compiere in un determinato momento della sua vita. Non è necessariamente una raccolta autobiografica, anche se in essa sono presenti spunti, emozioni, esperienze vissute dall'autore e riportate con l'intento di condividerle con chiunque abbia il coraggio di rivalutare la figura dell'uomo moderno, in gran parte fallimentare, sostituendola con quella dell'uomo vero, la cui struttura interiore è stata creata per ricercare la verità indipendentemente dalle epoche, dalla propria credenza religiosa e dalla propria idea di esistenza.
10,00

Temi e percorsi di sociologia del lavoro. Dalla rivoluzione industriale ai nuovi modelli di organizzazione

Temi e percorsi di sociologia del lavoro. Dalla rivoluzione industriale ai nuovi modelli di organizzazione

Vincenzo Fortunato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 221

Attraverso una riflessione sociologica su alcuni temi particolarmente rilevanti che vedono il lavoro quale grande protagonista il libro si propone di entrare nel merito delle profonde trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e della produzione. Dai temi classici dell'organizzazione scientifica del lavoro alle nuove e più complesse forme di organizzazione ispirate alla manifattura di classe mondiale, caratterizzate da una commistione di elementi di modernità e tradizione. Tra le questioni analizzate nel testo rientrano anche la crescita e la diffusione dell'occupazione nel settore dei servizi e le sfide della flessibilità, la centralità del lavoro pubblico e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, la crisi e la trasformazione dei sistemi di welfare tradizionali sempre più orientati alla partnership tra soggetti pubblici e privati. Particolare enfasi è dedicata inoltre ai recenti mutamenti nelle relazioni industriali in Italia, alle caratteristiche ed al ruolo delle grandi organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori all'interno di uno scenario in cui sembra delinearsi un nuovo e radicale cambiamento.
23,50

Ripensare la Fiat di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nell'era della «World Class Manifacturing»

Ripensare la Fiat di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nell'era della «World Class Manifacturing»

Vincenzo Fortunato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 163

Il libro si propone di entrare nel merito dei recenti cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e della produzione a livello internazionale a partire dall'esperienza della più grande azienda privata italiana: la FIAT, in una delle sue realtà più rappresentative, lo stabilimento di Melfi. Attraverso una ricostruzione puntuale dei processi organizzativi e gestionali riconducibili al programma World Class Manufacturing, l'attenzione si concentra su temi di crescente attualità quali le condizioni di lavoro in fabbrica, i conflitti e le relazioni industriali, la motivazione e il coinvolgimento dei lavoratori, entrambi elementi fondanti del nuovo modello organizzativo "giapponese". Il volume nasce dal desiderio di capire di più e meglio come vive la gente sul proprio posto di lavoro, come percepisce realmente il sindacato e l'azienda, e dal bisogno di ripensare concretamente il lavoro, così come le forme dell'azione sindacale a livello aziendale, soprattutto alla luce della profonda riorganizzazione in atto. Le premesse per un diverso tipo di partecipazione alla vita della fabbrica ci sono. Ma la storia recente, il vissuto collettivo, il contesto attuale consentiranno un nuovo approccio? Sapranno la FIAT e il movimento sindacale interpretare le esigenze che emergono da parte dei lavoratori e dal contesto locale?
16,90

Imprenditori, organizzazione e rappresentanza collettiva degli interessi
10,00

Cinquanta gocce d'anima

Cinquanta gocce d'anima

Vincenzo Fortunato

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 68

"'Cinquanta gocce d'anima' racconta una storia vera. Raccoglie e condensa le esperienze di vita e i pensieri di un uomo forte, stanco, a un certo punto della vita, di mentire a se stesso. Questa di Vincenzo Fortunato è un'autobiografia, pura e semplice, fatta di immagini del mondo, di sentimenti e di persone amate, di esperienze alterne, di emozioni che accompagnano un bilancio di vita, è una riflessione profonda sul tempo e sui ricordi." (dalla prefazione)
11,50

Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna

Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna

Giuseppe Della Rocca, Vincenzo Fortunato

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 201

Ritorno alle retribuzioni a giornata e ai contratti a tempo determinato, crescita dei rapporti individuali, relazioni 'aperte' e libere da vincoli tra datore di lavoro e lavoratore, nuove professioni, Stato snello, perdita di forti identità collettive. Tra le righe delle profonde trasformazioni che oggi investono l'organizzazione del lavoro si può leggere un ritorno a forme tipiche della prima rivoluzione industriale, un mondo del lavoro non più rappresentato da un modello o da un'immagine che prevale ma da un insieme di realtà parziali che convivono, vicine o distanti tra loro. Questa la tesi innovativa di uno studio che ripensa i contenuti tradizionali della sociologia industriale e del lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.