Libri di Vincenzo Grienti
Storia del servizio aeroportuale della Guardia di finanza. 1923-2023. Da 100 anni negli aeroporti d'Italia
Gerardo Severino, Vincenzo Grienti
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2024
pagine: 146
Navi al fronte. La Marina italiana e la Grande Guerra
Vincenzo Grienti, Leonardo Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 149
Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.
Profeta di pace tra i figli di Abramo. Diario di un viaggio a cento anni dalla nascita di Giorgio La Pira
Vincenzo Grienti, Laura Malandrino
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2005
pagine: 134
La parola e le notizie. Chiesa e mass media al tempo di internet
Vincenzo Grienti
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2007
pagine: 56
Chiesa e Internet. Messaggio evangelico e cultura digitale
Vincenzo Grienti
Libro: Copertina morbida
editore: Academia Universa Press
anno edizione: 2010
pagine: 120
Nel Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2010) Benedetto XVI scrive:"Lo sviluppo delle nuove tecnologie e, nella sua dimensione complessiva, tutto il mondo digitale rappresentano una grande risorsa per l'umanità nel suo insieme e per l'uomo nella singolarità del suo essere e uno stimolo per il confronto e il dialogo. Ma essi si pongono, altresì, come una grande opportunità per i credenti. Nessuna strada, infatti, può e deve essere preclusa a chi, nel nome del Cristo risorto, si impegna a farsi sempre più prossimo all'uomo". Il rapporto tra Chiesa e Internet oggi vive una nuova fase. Da un lato uno spazio interattivo di condivisione, partecipazione e convergenza grazie al Web 2.0 e alle sue opportunità di interazione on line legate allo sviluppo dei social network; dall'altro la Chiesa, il suo messaggio evangelico con oltre duemila anni di storia. In questo libro l'autore ripercorre gli ultimi dieci anni che hanno caratterizzato il rapporto tra Chiesa e Internet. Il volume approfondisce i documenti del Magistero, le iniziative, i convegni e le esperienze compiute in questo decennio, ma anche le modalità con cui la Chiesa comunica oggi all'interno di questo rinnovato "cyberspazio" ricco di enormi opportunità, ma anche di inevitabili rischi.
Web 3.0. Il futuro dei mass media è ibrido
Vincenzo Grienti
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 136
La celebrata era del "web 2.0" ha ceduto il passo alla fase 3 di Internet, in cui emergono concetti più sofisticati come quelli di "Intelligenza artificiale", di "Web semantico" e di "Realtà aumentata". Ma siamo sicuri che quello che vale di più oggi, nel mondo della comunicazione on line, sia il page rank o la cosiddetta web reputation? E davvero il citizen journalism è la forma più "democratica" di fare informazione? Senza abbracciare le tesi dei critici apocalittici e neppure quelle degli entusiasti compulsivi della Rete, questo istant book approfondisce il rapporto tra i vecchi e i nuovi media sostenendo che i media tradizionali, alla fine, non spariranno, con buona pace di chi è convinto che siano già sul viale del tramonto. Questo saggio costituisce un richiamo all'etica, alla deontologia e al buon senso nell'uso dei nuovi strumenti tecnologici da studiare e comprendere, soprattutto in un'epoca di animati dibattiti su privacy, governance della Rete e Big Data.
Settembre 1943. Cefalonia. Nel baule della storia: la memoria dell'eccidio
Vincenzo Grienti, Laura Malandrino
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 148
Alle 19.42 dell'8 settembre 1943 il maresciallo Pietro Badoglio annunciò via radio la firma dell'armistizio con gli Alleati, ma a Cefalonia, dopo pochi attimi di gioia per la fine della guerra, i militari italiani precipitarono in un vero incubo, ricevendo l'ultimatum dei tedeschi di consegnare loro tutte le armi. Particolarmente sanguinosi furono i fatti che si svolsero nell'isola, dove erano di stanza molti soldati della Divisione Acqui, i quali si opposero alla cessione delle armi imposta dai tedeschi subendo. A dispetto dell'inferiorità numerica i militari della Wehrmacht ebbero la meglio grazie all'intervento aereo degli Stukas della Luftwaffe, che bombardarono senza sosta le postazioni tricolori di artiglieria e fanteria. Finché, il 22 settembre, il generale Gandin alzò bandiera bianca. Seguirono crudeli rappresaglie e fucilazioni di massa, con gli ufficiali italiani sterminati senza pietà. Il presente volume ripercorre quei tragici eventi attraverso i ricordi di chi a Cefalonia perse la vita e di chi riuscì invece a scampare a un eccidio che, ancora oggi, è foriero di troppe domande e polemiche.
Operazione Solidarnosc. Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale
Vincenzo Grienti
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questo volume ripercorre la storia della Polonia nel secondo dopoguerra ricostruendo, in particolare, il decennio che va dal 1978, anno dell'elezione papale del card. Wojtyla, al 1989, anno della caduta del muro di Berlino. Le vicende del sindacato guidato da Lech Walesa si intrecciano con il pontificato di papa Giovanni Paolo II.
Linkati alla storia. Biografie del passato per comprendere il futuro
Vincenzo Grienti, Claudio Saita
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un'isola in trincea. Storie di siciliani nella Grande Guerra
Vincenzo Grienti, Fabrizio Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 178
Una storia nella storia, quella dei militari siciliani che insieme a centinaia di migliaia di ragazzi si trovarono in mezzo al dramma della prima guerra mondiale. In questo saggio storico-divulgativo, vengono descritti il clima e la situazione sociale e culturale che precedettero l’invio in guerra di tantissimi siciliani, mobilitati nell’anno della neutralità e ancor più quando il conflitto si inasprì. Attraverso documenti d’archivio, testimonianze, diari inediti e ricerche bibliografiche, gli autori ripercorrono la vita di alcuni di questi uomini che, valorosamente, silenziosamente ed eroicamente, senza salire peraltro agli onori della cronaca, compirono il loro dovere per mare, per cielo e per terra, sacrificando la propria vita per l’Italia. Un modo per ricordarli a cento anni di distanza dal quel sanguinoso conflitto che è passato alla storia come la Grande Guerra.
Giornalismo 4.0. Come cambia la comunicazione
Vincenzo Grienti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 91
I new media non cannibalizzeranno i media tradizionali se redazioni e giornalisti avranno la capacità di reagire propositivamente alla valanga digitale che sta investendo il mondo dell'informazione e dell'editoria. Un giornalismo di qualità è ancora possibile. Il web 3.0 non è un rischio, ma un'opportunità. È importante però un cambio di mentalità, una maggiore consapevolezza e la capacità d'uso degli strumenti. La sfida è proiettarsi in avanti puntando a "newsroom" e "content hub" che inneschino processi di "partecipazione collaborativa" dentro le redazioni e di "convergenza cooperativa" dei contenuti pubblicati nei siti e nei social media grazie alla multimedialità e alla crossmedialità. Per farlo occorre un nuovo pensiero digitale e l'impegno a lavorare per l'ecosistema e non per l'egosistema.
Immersi nell’infosfera. Chiesa, comunicazione e comunità
Vincenzo Grienti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 109
Internet e i social network rappresentano, oggi più che mai, una sfida per la Chiesa e le comunità, poste davanti a una nuova sfida educativa che invita a ripensare il modo di «comunicare» dentro e fuori le reti sociali, per dare maggiore valore alle relazioni interpersonali, al dialogo, all’incontro. L’importanza dell’integrazione, della partecipazione collaborativa e della cooperazione convergente sono i nodi che l’autore affronta per sottolineare l’importanza di ripartire dalla realtà delle persone e dalla verità di relazioni autentiche. Solo con la comunicazione interpersonale è possibile creare comunità che nei social network possono diventare community credibili, ridando alla Rete il senso e significato più intenso e affascinante: quello della condivisione e dell’interazione.