Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Mancini

E io... come le foglie

E io... come le foglie

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2023

pagine: 50

10,00

Il tempo di rinascere

Il tempo di rinascere

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2022

pagine: 58

10,00

La «splendida» Venezia di Francesco Morosini (1619-1694). Cerimoniali, arti, cultura

La «splendida» Venezia di Francesco Morosini (1619-1694). Cerimoniali, arti, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale di studi dedicato alla figura emblematica di Francesco Morosini (Venezia 1619 – Nauplia 1694), nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato per le celebrazioni per i quattrocento anni dalla nascita di Francesco Morosini. Ammiraglio, diplomatico e poi doge, Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, fu l’ultimo degli illustri patrizi che resero grande la Serenissima Repubblica, essendo capace di restituirle una parte dell’antico peso politico-militare sullo scacchiere internazionale e di far risorgere nei veneziani il sogno di possedere un impero marittimo in Levante. Morosini – la cui figura assunse una centralità alla quale nessun altro condottiero poté aspirare in tutta la secolare storia dello stato marciano – seppe orchestrare una strategia autocelebrativa del tutto inedita per l’efficacia degli strumenti di comunicazione in una Venezia che mantenne di fatto inalterata la sua primazia in campo culturale e artistico.
25,00

Sebastiano Mazzoni a Venezia

Sebastiano Mazzoni a Venezia

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2020

Tra i "novatores" della pittura secentesca in Italia, il fiorentino Sebastiano Mazzoni (1611-1678), seppe distinguersi per il versatile e stravagante talento nel corso di una carriera Artistica svolta soprattutto a Venezia: capitale culturale tra le più effervescenti e fertili nel panorama europeo. In questo “Emporio Universale” dell’arte Mazzoni si è fatto apprezzare come “ottimo e spiritoso pittore, di grande invenzione” da “intendenti” e collezionisti veneziani di spicco. In forza di una documentazione in gran parte inedita, lo studio tratteggia un nuovo e più esauriente quadro delle relazioni umane e professionali strette da Sebastiano tra le calli e nei palazzi signorili, inserendolo nella cornice dell’ambiente artistico e culturale veneziano di medio Seicento, credibilmente restituito in tutta la sua contraddittoria complessità. Il sensibile ampliamento della platea di quanti in laguna entrarono in rapporto più o meno intimo con il fiorentino e ne ammirarono l’arte, argomentato nel volume, induce a sostanziare una diversa idea della fortuna dell’artista.
20,00

Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima

Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 144

Conosciuto come carismatico uomo militare, Francesco Morosini, protagonista della fase finale del confronto plurisecolare tra la Repubblica e l'impero ottomano, nasceva a Venezia il 26 febbraio 1619. In occasione dei 400 anni dalla nascita del capitano da Mar e poi doge, il Comitato organizzatore delle celebrazioni (che comprende le principali istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare, il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza e il Comitato francese per la salvaguardia di Venezia) ha dato vita, nel corso del 2019, a una serie di eventi che ha coinvolto l'intera città di Venezia. Il volume è l'ultimo significativo atto dell'anno morosiniano e comprende una serie di saggi scritti da noti studiosi che, sulla base di ricerche e indagini documentarie, mirano a ricostruire la storia e la fisionomia del palazzo in campo Santo Stefano. Una nuova campagna fotografica arricchisce i testi che analizzano la vita del condottiero, l'architettura e la decorazione degli interni, si focalizzano sulle sculture e altre meraviglie ospitate nel palazzo. Inoltre, grazie a un attento e inedito lavoro di grafica è stato possibile ricostruire l'apparato decorativo settecentesco del portego al piano nobile del palazzo.
29,00

Giovanni Bellini. «Il migliore nella pittura»

Giovanni Bellini. «Il migliore nella pittura»

Libro

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2019

pagine: 315

L’Istituto di Storia dell’Arte presenta il volume dedicato agli Atti del convegno “Giovanni Bellini ‘... il migliore della pittura’”, tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini nell’autunno del 2016, in occasione del quinto centenario dalla morte del maestro. Il testo è il quarto volume della collana riservata agli Atti dei convegni, apparsa nel 2016 con una nuova veste grafica. Gli altri titoli della raccolta sono: Paolo Veronese. Giornate di studio, La giovinezza di Tintoretto e Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento. All’interno del volume sono inseriti gli interventi di Mauro Lucco, Giovanni Maria Fara, Fabio Marcelli, Emanuele Lugli, Mattia Vinco, Debora Tosato, Carolyn C. Wilson, Carlo Corsato, Roberto Saccuman, Francesca Bartolomeoli, Paolo Bensi, Sara Menato, Gianmarco Russo, Alessandra Talignani, Paolo Ervas, Isabella Collavizza, Catarina Schmidt Arcangeli, Elena Catra, Antonella Bellin, Matilde Cartolari.
50,00

Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento. Ediz. italiana, inglese e francese

Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2018

pagine: 304

L’Istituto di Storia dell’Arte presenta gli Atti del convegno internazionale Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella pittura del Cinquecento tenutosi presso la Fondazione Cini e le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana nella primavera del 2016. All’interno del volume sono inseriti gli interventi di Chiara Callegari, Francesca Di Gioia, Paola Artoni, Nina Kudiš, Pascale Dubus, Angelo Maria Monaco, Ivana Prijatelj Pavičić, Benjamin Couilleaux, Susy Marcon, Fabio Franz, Lorenzo Finocchi Ghersi, Enrico Maria Dal Pozzolo, David Ekserdjian, Vincenzo Mancini, Ettore Merkel, Irina Artemieva, Sergio Marinelli, Fabrizio Biferali, Sabine Engel, Catherine Puglisi. Alcuni interventi, all’interno del volume, sono nella lingua originale con cui sono stati presentati (inglese e francese).
50,00

Forte e gentile. La tradizione dell'acciaio traforato a Campobasso
50,00

Gaspare Rem. Un veneziano di Anversa e una Giuditta ritrovata

Gaspare Rem. Un veneziano di Anversa e una Giuditta ritrovata

Vincenzo Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il saggio si concentra sulla finora poco documentata attività svolta nel secondo Cinquecento dal "fiamengho Pittor" Gaspare Rem presso la Serenissima Repubblica di Venezia. Viene studiata la sua produzione pittorica e in particolare una Giuditta con la testa di Oloferne di cui un recente restauro ha recuperato i valori pittorici, rendendone nuovamente leggibile l'iscrizione autografa a lettere capitali. Le accurate riproduzioni a colori sottolineano i raffronti con opere di pittori contemporanei al Rem e con molti suoi altri quadri di simili dimensioni inscenanti personaggi a mezza figura. In appendice sono trascritti diversi documenti testamentari in volgare riguardanti l'artista, provenienti dall'Archivio di Stato di Venezia e dall'Archivio Storico del Patriarcato di Venezia.
12,00

Gli affreschi di villa Badoer e villa Loredan Grimani Avezzù a FrattaPolesine
18,00

«Vertuosi» antiquari e artisti. Saggi sul collezionismo antiquario e numismatico tra Padova e Venezia nei secoli XVI e XVII

«Vertuosi» antiquari e artisti. Saggi sul collezionismo antiquario e numismatico tra Padova e Venezia nei secoli XVI e XVII

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 141

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla tematica che ultimamente si trova al centro degli studi più avanzati nel campo della storia dell'arte: quella del collezionismo antiquario, numismatico e artistico. Riscoprendo e facendo parlare fonti e carte d'archivio, l'autore tratteggia l'identità di alcune figure di collezionisti e amatori d'arte attivi in stretta complicità nei secoli XVI e XVII tra Padova e Venezia. Accanto a personalità non sconosciute alla letteratura, il libro fa emergere nomi del tutto nuovi Gerolamo Querini, Francesco Assonica, Giovanni Galvano e altri ancora - che entrano così - a pieno titolo nella rosa dei più importanti collezionisti dell'epoca.
29,00

Charles Patin. La collezione numismatica, la raccolta artistica, la biblioteca
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.