Libri di Vincenzo Musolino
Contro la morte. Sulla filosofia di Aldo Capitini
Vincenzo Musolino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
La notizia brutta, la morte, ci tocca da vicino: è l'addio di tutti - e ciascuno di noi è sempre questi tutti - agli amici, alla famiglia, agli amori e ai dolori. È una notizia che fa emergere timore, tremore ma anche una speranza del volere, del credere, del condividere. E questo conta, e molto: condividere. I medici (ci sono anche quelli dello spirito) lo sanno: si può vivere quotidianamente il dramma tragico e fecondo di una "esperienza" alle prese con il limite e il confine, e tutti insieme - per esperienze di vita, di lavoro, di studi, anche per ragioni anagrafiche - sappiamo bene cosa sia la morte, il baratro nero che "finisce"(?) il nostro mondo, il nostro tempo. Sembra aver cancellato tanti nostri cari ed estinto miliardi di esseri umani, come se non ci fossero mai stati, con un'assenza che preme come un vuoto, come il destino di un nulla pronto a inghiottire ogni essere. Ma è davvero così? Davvero ciò che è, ciò che esiste, diviene niente? O solo si nasconde per ritornare di nuovo? È questa l'eternità?
Le strade vive della filosofia. Percorsi politici per l'oggi
Vincenzo Musolino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Per diretta ammissione del curatore e autore di tale progetto editoriale, il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è il concetto di "Terza Via", una nozione politica ed economica che negli ultimi mesi è tornata ad assumere un certo interesse, complice anche il quadro politico ed economico congiunturale che sembra aver scosso alcune convinzioni rivelatesi tutt'altro che incontrovertibili [...]. Iniziamo con il dire che per "Terza Via" non si rinvia ad un partito o comunque ad una eventuale inedita posizione ideologica ipostatizzata in qualche forma associativa. La "Terza Via", così cara all'economista svizzero-tedesco Röpke e ripresa dal futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, sul fronte della cultura politica liberale italiana, e da Alcide De Gasperi, su quello del popolarismo legato alla teoria politica di Luigi Sturzo, può esprimere ancora un approccio fecondo e produttivo nella misura in cui mostrerà di sapersi innestare nella contingenza e di portare quel buon senso e quel pragmatismo che costituiscono uno stimolo fondamentale al successo del processo democratico, il cui asse portante sia la dignità della persona umana, dell'"uomo medio", non dell'eroe e neppure del martire, per usare un'espressione ed un argomento sviscerati da Luigi Einaudi nella rappresentazione dei caratteri del "buon governo".» (Dalla Prefazione di Flavio Felice)
Eccezione e trascendenza. La teologia politica di Carl Schmitt
Vincenzo Musolino
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'opera indaga meticolosamente il pensiero di Carl Schmitt, ripercorrendo i momenti epocali nei quali i concetti di teologico e di politico, di eccezione e di trascendenza assumono ogni volta, nella dimensione del diritto, delle metamorfosi essenziali che originano nuove figure del potere e che inglobano le vecchie mantenendone il lessico e le categorie. Mettendo a fuoco il ruolo della trascendenza cristiana come cuore pulsante dell'espressione del nesso teologico-politico moderno, si passano in rassegna le impossibilità di liquidare la teologia-politica nella modernità e si critica il tempo presente mediante le figure del Katechon e dell'Epimeteo cristiano.