Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Nunzio Scalcione

Competenze e valutazione. Principi e strumenti di progettazione per una didattica inclusiva

Competenze e valutazione. Principi e strumenti di progettazione per una didattica inclusiva

Vincenzo Nunzio Scalcione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 303

Il presente lavoro muove da alcune considerazioni in merito al valore assunto dalla ricerca e dalla sperimentazione di pratiche didattiche e valutative adeguate e coerenti con le nuove e più complesse finalità assegnate al concetto di formazione nella pedagogia sociale; ciò al fine di evidenziare modalità di apprendimento in grado di favorire la partecipazione e l'educazione alla cittadinanza democratica. Specifico interesse è stato riservato alla trattazione dei concetti di procedura e di processo, nella loro sistematizzazione all'interno della progettazione curricolare, sviluppando considerazioni in merito ai bisogni formativi provenienti dai contesti di apprendimento. Partendo dalle metodologie di progettazione e di implementazione delle competenze è stata proposta la classificazione e l'analisi di strumenti di valutazione, esaminando pratiche di insegnamento in grado di sviluppare processi cognitivi intesi quali oggetti preferenziali della valutazione.
26,00

Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica

Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il volume definisce la diplomazia culturale uno strumento di pace. Come civile pratica di fratellanza, la diplomazia culturale favorisce l'unità e l'inclusione nella comunità sociale. Gli approfondimenti, in una prospettiva multidisciplinare, tracciano un percorso ideale che ha nell'umanesimo inclusivo il suo fondamento e si traduce in teorie e buone pratiche di diritto, economia, etica, pedagogia e politica utili a costruire un mondo di pace e di rispetto della dignità umana.
16,00

Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo. Metodologie e tecniche didattiche generali

Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo. Metodologie e tecniche didattiche generali

Mario Castoldi, Vincenzo Nunzio Scalcione

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il tema della promozione delle competenze e della valutazione, intesa quale pratica per il miglioramento del sistema scolastico, risulta oggi centrale, all’interno dell’agenda del legislatore, come di coloro che si occupano di scuola. Le correlazioni esistenti fra modelli di progettazione e perfomance, per quanto attiene gli apprendimenti e per quel che concerne il sistema scuola risultano evidenti. Gli esiti della global education reform hanno rideterminato la valutazione come oggetto di innovazione dell’intero processo di insegnamento/apprendimento. Il presente volume si inserisce all’interno di un dibattito vasto, proponendo una riflessione sulla trasversalità del nuovo approccio alla valutazione, all’interno dunque di una logica sistemica, che si relazione con tutti gli elementi costitutivi di un contesto formativo, per il miglioramento della qualità globale della scuola ed il conseguimento delle competenze di cittadinanza.
20,00

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 231

La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica. Occorre evidenziare l'interrelazione fra la performance economica e la cultura d'impresa nella giusta considerazione della promozione integrale della persona, la promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo. Gli autori evidenziano la multiformità degli approcci all'educazione ambientale, quale luogo cognitivo delle interazioni ecosistemiche. Superando la considerazione dell'uomo quale monade, il lavoro intende evidenziare gli esiti prodotti da una comunità educante che costruisce relazioni, progetta e valuta interventi didattici negli ambienti di apprendimento, con il fine specifico di formare, includere e riabilitare tutti i soggetti presenti al suo interno. Riflettere sulla questione ambientale richiede una notevole attenzione verso l'ambiente di vita, muovendo dalla consapevolezza che si tratta di un ambito formativo fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad assumere maggiori responsabilità verso la tutela del pianeta. È necessario innescare un processo rivolto al cambiamento sociale e personale nel rispetto delle differenze e nell'ottica di un mondo responsabile e migliore, in linea con il rispetto della natura. È in tale contesto che è possibile formare alla cittadinanza attiva, aiutando i giovani a comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, tra risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, e alle dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà.
22,00

Cittadinanza democratica e dialogo intraculturale. Educare per includere e promuovere la valutazione autentica

Cittadinanza democratica e dialogo intraculturale. Educare per includere e promuovere la valutazione autentica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume propone degli studi che definiscono la cittadinanza democratica e il dialogo intraculturale come una relazione intrinseca capace di mettere insieme la politica del servizio alla persona e la pedagogia del "prendersi cura" dell'umanità. L'educazione all'inclusione e la promozione della valutazione autentica sono gli strumenti che, nel compiere la responsabilità civica, realizzano la fellowship maritainiana. Le riflessioni intrecciano metafisica ed etica, pedagogia e sociologia, filosofia del diritto e filosofia politica per dare sussistenza a una educazione che sia: capacità analitica di distinguere e combattere le ingiustizie e le iniquità, esercizio della responsabilità nel perseguire il bene comune, come unico fine, e attenzione autentica all'alterità.
15,00

Pace e diritti nei Paesi del Mediterraneo. Un percorso interculturale

Pace e diritti nei Paesi del Mediterraneo. Un percorso interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 348

Il volume raccoglie un ciclo di studi il cui scopo è definire il dialogo interculturale come "metodo" per la pace e "garanzia" dei diritti umani nel Mediterraneo. Le riflessioni rintracciano nell'ontologia, quale fondamento della persona, nel dovere, come fondamento della solidarietà, e nella giustizia sociale, fondamento della relazionalità, i pilastri su cui costruire la "comune umanità" di Maritain e confermano lo stretto legame tra la cultura della pace, il personalismo e l'etica maritainiana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.