Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viola Zangirolami

Per-formare il sociale. Volume Vol. 4

Per-formare il sociale. Volume Vol. 4

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2025

pagine: 448

30,00

Leggenda aurea e leggenda nera. La cultura spagnola nella stampa internazionale del primo Novecento

Leggenda aurea e leggenda nera. La cultura spagnola nella stampa internazionale del primo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 184

Dopo la perdita delle ultime colonie, all’inizio del “secolo breve” la Spagna rivolge la sua attenzione all’Europa e lotta per la propria affermazione economica, politica e culturale. Il processo di integrazione non è facile: da un lato la benigna fascinazione per un parente lontano istintivo, passionale e sanguinario, dall’altro il disprezzo e il timore per un vicino bellicoso, reazionario e crudele fanno rivivere, nella narrativa, nel teatro e nella stampa, l’antica alternanza fra leggenda aurea e leggenda nera. I saggi raccolti nel volume, risultato del progetto Spain and Spanish Culture in Italian Press del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, ricostruiscono l’immagine della Spagna in Italia (e in Europa) nel primo Novecento attraverso le parole e i racconti dei viaggiatori e dei giornalisti della stampa periodica dell’epoca. Queste fonti, infatti, si rivelano insostituibili per leggere e interpretare il significato che i popoli e le nazioni si conferiscono l’un l’altro, e per comprendere i processi di definizione dell’identità, di cui vengono messe a nudo la complessità e la continua evoluzione attraverso l’ibridazione.
20,00

Per milioni di uomini senza voce. Victor Serge tra memorie e romanzo

Per milioni di uomini senza voce. Victor Serge tra memorie e romanzo

Viola Zangirolami

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 410

Victor Serge ha preso parte a molte delle battaglie politiche che hanno scosso l’Europa nella prima metà del Novecento. Di città in città, ha seguito le zone calde della lotta di classe. Ha combattuto a fianco degli anarchici e dei comunisti, cercando il dialogo tra le parti e mantenendo un saldo approccio critico, anche a costo dell’isolamento politico. Quando ha potuto, in questi decenni burrascosi, ha scritto. Da una prigione, da un gulag, in un esilio messicano. Ha raccontato di oppressi e oppressori, intrecciando finzione e realtà in splendidi testi, per lo più dimenticati. Un autore che merita di essere riscoperto, insieme ai suoi romanzi-testimonianza capaci di offrire uno spaccato storico-sociale acuto e di grande, insospettata, bellezza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.