Libri di Vito Balzano
La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali. Studi in onore di Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 404
L'attività scientifica e accademica di Giuseppe Elia, insignito del titolo di Professore Onorario, è strettamente legata al settore della Pedagogia generale e sociale, avendo condotto studi di carattere storico-pedagogico e approfondito tematiche inerenti alla formazione, il rapporto tra politica e pedagogia, la valutazione, l'inclusione, l'integrazione, la disabilità, le problematiche della scuola e della famiglia. Un intenso e proficuo impegno svolto per oltre 40 anni presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, durante i quali ha ricoperto diversi incarichi istituzionali di responsabilità negli organi universitari e nelle società scientifiche, ha saputo sostenere la carriera dei suoi allievi, andando oltre la funzione di docente per rivestire anche l'abito del maestro, ed ha svolto un ruolo attivo nelle relazioni professionali in ambiti non solo pedagogici...
Educare alla cittadinanza sociale
Vito Balzano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla domanda di dignità della persona alla crisi del contesto familiare e scolastico, dal concetto di cittadinanza sociale alla proposta di una nuova idea di welfare partecipativo fondato sulla categoria morale della solidarietà, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia sociale è chiamata a fronteggiare con particolare urgenza. Il concetto di cittadinanza, analizzato in chiave squisitamente educativa, diventa riferimento imprescindibile di riflessione pedagogica e anima il dibattito scientifico sulla solidarietà e sulla centralità della persona, quali supporto per una nuova riforma delle politiche sociali e dei modelli di welfare moderni. Le categorie pedagogiche della responsabilità e della relazionalità, in questa sede, si fanno motore per la realizzazione di una nuova dimensione di cittadinanza, oggi caratterizzata da una deprivazione antropologica, attraverso un percorso di costruzione identitaria della persona.
Educazione, persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali
Vito Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla crisi dei modelli di Welfare State a quella dei paradigmi educativi, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia è chiamata ad affrontare con particolare urgenza. La centralità della persona, riferimento inderogabile nel dibattito scientifico sulla solidarietà, può e deve essere declinata nella teorizzazione di altre prassi educative e diventare punto di partenza per una nuova riforma delle politiche sociali. Il rapporto tra pedagogia e politiche sociali, fondato sulle categorie della responsabilità e della relazionalità, mira a realizzare nuovi modelli di benessere, attraverso il percorso di costruzione identitaria del singolo in una differente dimensione di cittadinanza.