Libri di Vittorangelo Orati
Marx scienziato: disvelato. Completando il suo incompiuto progetto di ricerca
Vittorangelo Orati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
In occasione del centenario della morte di Marx, veniva pubblicato un libro dal titolo: «Produzione di merci a mezzo lavoro». Libro tanto "scandalosamente" controcorrente nella letteratura su Marx da suscitare la congiura del silenzio e l'ostracismo del mondo accademico. Nel libro si metteva fuori gioco alla radice l'intero secolare 'affaire' della "trasformazione dei valori in prezzi" i cui esiti infruttuosi hanno portato alla definitiva condanna di Marx come "scienziato" (economista). Il presente libro ripercorre e sistematizza il lungo percorso che ha permesso nel tempo un risarcimento per Marx quale sconosciuto "scienziato" e si offre obiettivamente quale alternativa all'altrimenti ormai morente "stato dell'arte" della economics. L'opera è dedicata alla celebrazione del bicentenario della morte di Marx.
La crisi globale (e della globalizzazione): la grande incompresa. Un radicale controcanto
Vittorangelo Orati
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2016
pagine: 744
Una impietosa critica - con scorci su fatti e personaggi che testimoniano la miseria intellettuale dei nostri tempi e che va dallo sdegno alla scintillante amara ironia - delle errate diagnosi e terapie relative alla grande crisi economica dell'Occidente (e di tematiche a essa correlabili), prevista da Orati già dal 2005 in un articolo su Il Ponte" (riproposto in questo libro), a mezzo di scritti "corsari" sulla stampa periodica fino ai giorni nostri. Dai Premi Nobel ai "minori" economisti(ci) di ogni ordine e grado, nessuno può dirsi risparmiato in questa puntuale denuncia del vuoto scientifico-culturale e morale del clima storico contemporaneo. Vengono naturalmente ampiamente esplicitate soluzioni alternative che rimandano a un radicale mutamento di paradigma - versus false alternative come quella di un ritorno a Keynes, anche nella risibile versione dei "keynesian-marxisti" - che l'autore propone da tempo anche nelle massime sedi scientifiche internazionali. Che lungi dal confutare una tale posizione, nel migliore dei casi, hanno fatto cooptare il suo formulatore in prestigiosi comitati scientifici senza accennare a una, altrimenti conseguente, seria autocritica.
(Non) capire l'economia ovvero 23 «cattivi maestri» (tra cui 5 premi Nobel)
Vittorangelo Orati
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 246
Nel 2013, il gruppo editoriale L'Espresso propone da qualche tempo una collana di23 DVD dal titolo "Capire l'economia", affidata ad altrettanti "autorevoli esperti... la storia, le teorie, e i meccanismi economici". Orati ha inteso dimostrare come ulteriori test la stessa iniziativa editoriale in oggetto, confutando ciascuna delle 23 lectures editoriale in oggetto.
Lavoro «produttivo» e «improduttivo». Un altro fallimento della «scienza economica» con alcune riflessioni sul falso problema delle pensioni
Vittorangelo Orati
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2010
pagine: 268
Sin dai suoi inizi la "scienza economica" ha cercato di rispondere a una istanza (principio di economia) che rimanda al suo stesso oggetto oltre che a una esigenza di semplice buon senso: la possibile distinzione/discriminazione tra lavoro "produttivo" e "improduttivo". Ma anche a tal proposito la "scienza triste" ha dovuto alla fine prendere atto di un suo ulteriore fallimento. In questo libro, Orati, accreditatosi come il massimo radicale sfidante il Gotha internazionale della economics, non solo rilancia il problema ma ne trova anche una soluzione, stimolata dalla crescente barbarie culturale che sta dietro al "problema pensionistico" e alla sua presunta universale (vedi la procedura di infrazione attivata dalla UE nei confronti dell'Italia a proposito del mancato adeguamento a 65 anni dell'età pensionabile delle donne) "risoluzione" attraverso il "rimedio" dell'allungamento dell'età pensionabile. Barbarie rinvenibile nella circostanza che vede non avvertita a proposito di un tale problema l'esigenza di andare alla radice della mancata distinguibilità del lavoro "produttivo" da quello "improduttivo" e quindi l'esigenza che gli sta dietro: di andare all'origine del più generale fallimento della scienza economica.
Dalla denuncia di Salvemini alla Cocòpolis di oggi
Vittorangelo Orati
Libro
editore: Max Angelo
anno edizione: 2010
pagine: 154
Globalizzazione scientificamente infondata. Un nuovo corollario di una teoria economica post-tolemaica
Vittorangelo Orati
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2008
pagine: 378
Produzione di merci a mezzo lavoro
Vittorangelo Orati
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1984
pagine: 228
Globalizzazione scientificamente infondata. Una nuova teoria per il popolo di Seattle
Vittorangelo Orati
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: IX-165
"Globalizzazione scientificamente infondata" è il risultato di un continuo affinamento durato tre anni a partire da un iniziale contributo presentato in tre conferenze internazionali. I lavori di Vittorangelo Orati sono una coerente ricerca tesa a riesaminare criticamente le basi su cui si fonda l'intero edificio dell'economia internazionale. La teoria economica è stata sfidata negli anni in molti modi e ne è sempre venuta fuori arricchita, ma immodificata nei suoi principi di fondo.