Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Sammarco

Intelligenza artificiale. In cerca di umanità

Intelligenza artificiale. In cerca di umanità

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2024

pagine: 160

15,00

Parlare col cuore. Per una comunicazione dell’incontro

Parlare col cuore. Per una comunicazione dell’incontro

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2023

pagine: 232

25,00

Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono

Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2021

pagine: 142

«Nell’ambiente delle comunicazioni come della scuola e dell’università, del lavoro come delle relazioni, si insinua fortemente la tentazione di iniziare a considerare tutto ciò che “facciamo a distanza” come il futuro del nostro mondo. Questo libro può essere un prezioso aiuto nella riflessione su questi aspetti determinanti, per l’oggi della pandemia come per il domani in progress», scrive Rocco D’Ambrosio nell’Introduzione di questo testo, provocato dal Messaggio del papa per la 55a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, dal titolo “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono. E quel “dove e come sono” è proprio la matrice delle riflessioni qui pubblicate, ognuna a partire dalla disciplina specifica e dal campo di studio che le coltiva. Ma che non rimangono isolate, anzi, s’intrecciano in fecondi percorsi di lettura che fanno dell’arte, della psicologia, della sociologia, della filosofia il terreno comune, ricco e diversificato, su cui fare maturare il seme della parola comunicativa generata dall’incontro con le donne e gli uomini del nostro tempo.
11,00

Donne è arrivato l'arrotino. Parole affilate per il taglio giusto

Donne è arrivato l'arrotino. Parole affilate per il taglio giusto

Vittorio Sammarco

Libro: Libro rilegato

editore: Altrimedia

anno edizione: 2020

pagine: 216

L’arrotino è una figura mitica per l’autore, perché il suo noto richiamo/appello ad accorrere, ha una duplice valenza: quella di invocare l’arrivo delle donne, ritenute (almeno fino a un po' di tempo fa) le uniche depositarie della gestione degli utensili di cucina; e - seconda - proporre le sue abilità e i suoi strumenti per consentire un’operazione essenziale: il taglio giusto. Quel richiamo forte e delicato allo stesso tempo, con voce decisa ma non invadente, parole ripetute e amplificate, lasciano intendere (per una mente normale?) qualcosa di più di coltelli affilati: è il taglio delle parole che contano, per chi, mese dopo mese da dieci anni, in una rubrica che si intitola proprio “Le parole che non ti ho detto”, prova a dare spessore ad un dialogo insistente tra un uomo e molte donne. Prefazione Annachiara Valle. Postfazione Vania De Luca.
20,00

L'educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro

L'educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2020

pagine: 122

Dallo studio per approfondire, ripensare e, per quanto necessario, riprogettare l’intervento educativo che l’Associazione “Nessun Luogo è Lontano” ha realizzato da anni in due quartieri periferici di Roma particolarmente critici, nasce prima una ricerca, poi un convegno e quindi questo testo. Il frutto è un’interessante lettura critica, socio-culturale della città, della sua architettura dei suoi quartieri e delle sue periferie, soprattutto delle condizioni di emarginazione sociale, e dell’impegno educativo – difficile – animato da una profonda tensione “riabilitativa” e passione pedagogica. Sono stati sottoposti a valutazione attenta finalità, programmi, strategie, esiti e soprattutto l’azione degli educatori, non limitandosi a un discorso teorico, ma accompagnando lo studio con una ricerca sul campo che ha utilizzato con grande efficacia tutte le metodologie di natura qualitativa scientificamente più idonee. E alla fine sono state anche avanzate interessanti proposte praticabili. Il lavoro è frutto della collaborazione tra due Facoltà dell’Università Pontificia Salesiana, quella di Scienze della Comunicazione Sociale e quella di Scienze dell’Educazione, con apporti di professionisti che hanno consentito di affrontare tutte le dimensioni rilevanti della problematica, insieme con l’esperienza del vissuto operativo degli operatori dell’Associazione. Con lo scopo di dare un quadro di riferimento possibile a una prospettiva di promozione sociale delle “periferie”, da molto tempo oggetto di interesse sia dell’analisi sociologica che di interventi pedagogici, sempre più frutto di quella sensibilità umana maturata nella percezione delle fragilità dell’”altro” e dell’urgenza di sostegno. Il tutto tenendo chiara all’orizzonte la sfida che anche Papa Francesco ha lanciato per il 2020 proponendo – con decisione e coraggio – un vero e proprio “Patto educativo globale”.
10,00

La risacca. Il lavoro senza lavoro

La risacca. Il lavoro senza lavoro

Pierre Carniti

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Questo libro è una sorta di ricapitolazione delle pluridecennali riflessioni di Carniti sul lavoro. Parte da lontano, per ripercorrere a volo d'uccello una storia del lavoro (in occidente) per arrivare alle trasformazioni e ai dilemmi contemporanei, che investono non solo la disponibilità di lavoro (remunerato) ma i modi e relazioni in cui essa si dà. C'è tutto il Carniti che ho imparato a conoscere negli anni, con il suo pessimismo realistico e il suo indomito idealismo che un cambiamento sia possibile e che non occorra mai smettere di tentare." (Dalla presentazione di Chiara Saraceno)
15,00

Dove stiamo andando? Democrazia e lavoro nell'età dell'incertezza

Dove stiamo andando? Democrazia e lavoro nell'età dell'incertezza

Pierre Carniti

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2012

pagine: 137

"Neanche in questo libro Carniti rinuncia si rassegna al distacco dello studioso. Non rinuncia alla sua militanza per la giustizia sociale, quando si misura con le dimensioni di una crisi globale nella quale il lavoro diviene sempre più precario, subalterno al primato della finanza e al ricatto del debito, fino a rimettere in discussione i fondamenti della democrazia economica e perfino alcuni principi di cittadinanza." (dalla prefazione di Gad Lerner)
14,00

Consumattori. Per un nuovo stile di vita

Consumattori. Per un nuovo stile di vita

Francesco Gesualdi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Stretti tra la necessità di risparmiare indotta dalla crisi economica e i continui appelli a non modificare le abitudini di consumo per non incidere negativamente sul sistema economico generale, i consumatori tentano di trovare nuovi criteri di acquisto. Ecco quindi un volume per riflettere sui concetti di responsabilità, consumo critico, sostenibilità e per analizzare se le modalità di consumo "alternativo" (biologico, equo-solidale, collettivo, ecc.) possano veramente considerarsi modelli realistici per tutte le famiglie.
9,00

Famiglia. Intervista di Vittorio Sammarco

Famiglia. Intervista di Vittorio Sammarco

Rosy Bindi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 112

Mentre i sondaggi continuano ad indicare la famiglia come punto di riferimento degli italiani, essa muta rapidamente e profondamente le sue caratteristiche. Rosy Bindi risponde a domande fondamentali per la comprensione delle nuove sfaccettature di questa istituzione della società dando vita ad un percorso di riflessione sul significato di diventare, essere e restare famiglia oggi nel nostro Paese.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.