Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Chiereghin

Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie

Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie

Walter Chiereghin

Libro: Libro in brossura

editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste

anno edizione: 2022

pagine: 232

Elasticità come costume morale e intellettuale ma fermezza nelle questioni di principio; disponibilità all’uscita ironica ma con lo spirito di chi crede nella serietà della vita; gusto per la battuta, magari anche salace ma, cosa rara, assoluto rispetto per l’interlocutore; amore per l’arte – letteraria o figurativa – ma rifiuto della bellezza vuota che vede in se stessa l’ultimo scopo; piacere della discussione ma irritazione verso evasività e prepotenza; un culto per la chiarezza di pensiero e di espressione che trova conferma nel fastidio per chi fa commercio di parole oscure; permeabilità alle critiche che aiutano a pensare ma insofferenza per la frecciatine biliose; laicità che innamora della concretezza del vivere terreno e predispone ad attimi di felicità ma disprezzo per il materialismo volgare di chi pensa solo al proprio tornaconto. E con tutto ciò un personaggio estroso, buon affabulatore, gioviale e tollerante compagno di osteria. Dati di carattere che felicemente si intrecciano e si fondono, in Walter Chiereghin, all’impegno intellettuale, civile e morale, come testimoniato dall’antologia che qui viene proposta.
16,00

Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze

Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Mladika

anno edizione: 2022

22,00

Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze

Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Mladika

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il volume nasce come omaggio allo scrittore Boris Pahor in occasione del suo 108° compleanno (Trieste, 26 agosto 1913). L'opera si compone di due parti principali. La prima raccoglie saggi e studi di diversi autori italiani e sloveni su singole opere narrative di Boris Pahor, la seconda comprende interviste e testimonianze personali; seguono la cronologia della vita di Boris Pahor, i cenni biografici sugli autori che hanno collaborato al volume e l’indice dei nomi. Il volume raccoglie i contributi di: Cristina Battocletti, Cristina Benussi, Martin Brecelj, Francesco Carbone, Riccardo Cepach, Walter Chiereghin, Gianni Cimador, Martina Clerici, Marij Čuk, Roberto Dedenaro, Poljanka Dolhar, Elvio Guagnini, Fabienne Issartel, Dušan Jelinčič, Marija Kacin, Miran Košuta, Alessandro Mezzena Lona, Marija Pirjevec, Vilma Purič, Ligi Roberto, Tatjana Rojc, Paolo Rumiz, Fulvio Senardi, Maja Smotlak, Pietro Spirito, Mary B. Tolusso.
22,00

A casa tra un poco (1902 el siopero dei foghisti del Lloyd)

A casa tra un poco (1902 el siopero dei foghisti del Lloyd)

Roberto Damiani, Claudio Grisancich

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria del Ponte Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il testo dialettale di "A casa tra un poco", che qui proponiamo per la prima volta alla lettura, riveste un interesse che si divarica nel tempo, a partire da quel fatale 1902 in cui s’immagina immerso lo svolgimento dell’azione scenica, per raggiungere il nostro presente, passando dal 1921 che è l’altro piano della narrazione teatrale e, naturalmente, dagli anni Settanta del secolo scorso, periodo di forte impegno politico, nel quale l’opera di Roberto Damiani e Claudio Grisancich è stata concepita e quindi portata sulle scene.
13,00

Verso Punta Marina. Ricordi sincopati e fantasie inesorabili

Verso Punta Marina. Ricordi sincopati e fantasie inesorabili

Giuseppe O. Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria del Ponte Rosso

anno edizione: 2021

pagine: 152

Abituato com’è a paesi e terre innominati o improbabili, a cieli ignoti e a pianeti sconosciuti, insomma a siti rigorosamente no-map, di schietta invenzione (a meno di certe mirate né infrequenti digressioni mitteleuropee), il fedele lettore di Giuseppe O. Longo si scoprirà spiazzato dinanzi a non pochi di questi racconti da quattromila battute, miniaturizzati quasi per sfida o per scommessa su invito-provocazione del “Ponte rosso”, e qui collazionati in bell’ordine. Luoghi veri, dunque. Luoghi esistenti, luoghi del cuore e dell’anima, già vissuti voracemente, con le scorribande, le scoperte, gli stupori di un’infanzia remota ma qui rivisitata in vividi, abbaglianti flash mnemonico-sentimentali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.