Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Cunningham

I ragazzi della luna

I ragazzi della luna

Walter Cunningham

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 612

La storia del successo americano nella corsa verso la Luna degli anni Sessanta, e l'autobiografia - a tratti ironica - di un ex marine e pilota militare che, nell'ottobre del 1968, volò sull'Apollo 7, la prima missione umana del programma. Ma anche una riflessione sulle regole non scritte dell'astropolitica che governava "l'ufficio astronauti" negli anni d'oro della corsa allo spazio, e lo spaccato di una realtà mitizzata che ne evidenzia luci e ombre. Cunningham prende spunto dal disastro dell'Apollo 1, nel gennaio del 1967, prova a terra con incendio e morte dei tre astronauti, che l'ha toccato da vicino, come membro dell'equipaggio di riserva prima e della commissione d'inchiesta subito dopo. Da una parte critica Armstrong e Scott per la maldestra gestione della missione Gemini 8 e per la sua troppo frettolosa conclusione (marzo 1966), dall'altra sostiene che nessun altro avrebbe saputo fare meglio di Armstrong nell'allunaggio dell'Apollo 11 (luglio 1969) e che la missione di Scott sulla Luna, Apollo 15 (luglio 1971), rappresentò la migliore esplorazione scientifica di tutto il programma Apollo. Un libro che aiuta a capire cosa ha reso grande il programma Apollo e suggerisce cosa fare per recuperare lo spirito di allora e ripartire per i nuovi e più avvincenti orizzonti che ci aspettano.
20,00

Luna la prima colonia. Il passato dei pionieri e il futuro degli esploratori

Luna la prima colonia. Il passato dei pionieri e il futuro degli esploratori

Gabriele Beccaria, Antonio Lo Campo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

Il 20 luglio 1969, per la prima volta, due uomini lasciarono le proprie impronte sulla Luna. Oggi, a distanza di cinquant'anni da quell'evento epocale che ha mutato per sempre la percezione stessa della nostra presenza nell'universo, l'obiettivo è realizzare basi scientifiche e colonie lunari. Non è più fantascienza, ma una realtà prossima a trovare realizzazione. Anzi, la prospettiva, sempre più concreta, è andare ben oltre: su Marte e magari sulle lune di Saturno. In questo libro, Gabriele Beccarla e Antonio Lo Campo ricostruiscono anzitutto l'epopea della conquista lunare, ripercorrendo la straordinaria sequenza delle missioni Apollo, anche grazie ai racconti di alcuni degli astronauti che ne furono protagonisti, raccolti in interviste realizzate nel corso degli anni, e a un ricco e originale apparato iconografico. Esaminano le ragioni per cui l'URSS, in quegli anni di Guerra Fredda, perse la corsa allo spazio. Smontano le tesi complottiste che continuano a mettere in dubbio la realizzazione dell'impresa. Ma anche e soprattutto fanno il punto sull'attuale situazione dell'esplorazione spaziale: le novità tecnologiche, le poste in gioco - economiche, geopolitiche - le sfide vicine e lontane che ci attendono nel prossimo futuro. Un libro anticipatore e tuttavia di stringente attualità: perché l'euforia per la corsa spaziale sta rinascendo, ed è destinata a crescere. Con un'introduzione di Walter Cunningham, astronauta dell'Apollo 7.
14,00

Apollo. VII-XVII. Ediz. inglese

Apollo. VII-XVII. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: TeNeues

anno edizione: 2018

pagine: 319

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.