Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Nardon

Poche cerimonie. Buone ragioni per leggere e scrivere

Poche cerimonie. Buone ragioni per leggere e scrivere

Walter Nardon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 140

Che ne è della scrittura nell’epoca in cui la macchina ha imparato a generarla autonomamente sostituendosi all’essere umano? L’importanza del gesto con cui si scrive non può più essere data per scontata, come è avvenuto nella Galassia Guntenberg, o intesa in modo incerto, come è invece successo a partire dal Duemila, quando grazie alla realtà digitale il primato della scrittura è stato messo in discussione. Cosa dire a uno studente che prende in mano un libro? Quali sono oggi le ragioni per cui leggere e scrivere? Forse sono quelle che impieghiamo allestendo ogni giorno con il linguaggio giochi diversi nei quali le macchine possono e non possono entrare, a seconda di ciò che decidiamo di costruire, o di raccontare, mettendo insieme una parola dopo l’altra. Alternando racconto personale e riflessione sui nodi centrali della letteratura, in questo saggio narrativo Walter Nardon affronta una questione urgente e inesauribile. Fra gli insegnamenti di Nabokov e la soluzione di Proust, le motivazioni dell’attività letteraria nel secondo Novecento e le novità del presente, il libro cerca una rotta praticabile.
15,00

Erin e gli altri

Erin e gli altri

Walter Nardon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 297

“Per Lucia la scuola non aveva niente a che vedere con l’avventura, e dove non c’è avventura, non c’è neanche conoscenza” commenta il narratore dell’ultimo e più lungo racconto di questo libro. Parla della sorella, che non si capacita del fatto che lui, pur avendo tutte le doti necessarie a insegnare, sia fuggito dalle aule scolastiche per scegliere un impiego strano e ibrido, da colletto bianco in tuta blu. Ma questo impiego alle Officine August gli appare appunto come un’avventura conoscitiva. È una rinuncia operosa, la sua, un’ascesi verso il “cielo glorioso della materia” e il lavoro artigianale ben fatto. Il neoassunto aspira a comprendere le tensioni profonde che muovono l’impresa. Da fenomenologo pratico, vuole riscoprire la realtà nella sua elementare ed enigmatica evidenza: come quella dei tre secchi che quasi a “contrassegno d’esistenza” ogni membro delle Officine tiene accanto a sé. Questo personaggio è il portavoce di uno scrittore che ha letto bene Kafka e Gombrowicz, Volponi e Beckett, magari con la guida di Celati: c’è in lui una specie di cheta follia, una pignoleria che sublima l’aggressività e la paranoia. Fuori dalla fabbrica lo ritroviamo nei racconti più brevi del ciclo di Erin, ragioniera ed estetista di vitalità memorabile, circondata da amici che si muovono fra agenzie di viaggi, trasferte calcistiche e coltellerie immacolate come cappelle votive. Quadro dopo quadro, alternando toni umoristici e sinistri, Walter Nardon indaga così la quotidianità di una provincia del Nord sotto cui pulsa una radiazione misteriosa.
15,00

Padre Fabrizio Mario Forti. L'uomo che gioca. Scritti su vecchie e nuove povertà

Padre Fabrizio Mario Forti. L'uomo che gioca. Scritti su vecchie e nuove povertà

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 352

Padre Fabrizio Mario Forti (1949-2016) è stato una figura di grande rilievo nel contrasto al disagio psichico, relazionale e sociale in Trentino negli ultimi trent’anni del Novecento e nei primi sedici del Duemila: ha creato e promosso numerose realtà oggi attive; il suo impegno per la pace si è esteso in ambito nazionale e internazionale nel corso degli anni Novanta, con l’incarico di segretario nazionale della Commissione «Giustizia, Pace, Ecologia» dei Frati minori cappuccini italiani e le marce nella Bosnia straziata dalla guerra. Questo volume raccoglie articoli e interventi dispersi per lo più in varie sedi – su riviste e fogli autoprodotti – di un maestro di umanità memorabile, rigoroso e insieme irriverente.
18,00

L'illusione e l'evidenza. Saggi sull'avventura romanzesca

L'illusione e l'evidenza. Saggi sull'avventura romanzesca

Walter Nardon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 187

Venuto in piena luce in epoca moderna, il romanzo rappresenta da quasi cinque secoli la forma privilegiata della narrativa occidentale, adatta a ogni esigenza, che estende il suo dominio su un territorio dai confini elastici, dall'avventura più incredibile al racconto serio del quotidiano. Cosa racconta, davvero, un romanzo? Qual è la realtà che mette in gioco? L'illusione è data dall'avventura, o dalla realtà che questa definisce? La realtà è evidente, chiara e distinta, o non è invece confusa, in perenne divenire, mentre evidente è solo la forma narrativa che la mette in luce? Questo libro tenta di rispondere ad alcuni dei maggiori interrogativi del romanzo soffermandosi sui vari elementi che lo costituiscono: la voce narrante, l'intonazione del racconto, la trama, il rapporto tra finzione e documento, quello fra prosa e poesia, il nesso tra romanzo e formazione.
18,00

Sibber

Sibber

Walter Nardon

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2014

pagine: 97

Il narratore, un uomo "che si butta via", frequenta un'associazione culturale. Nel corso di una riunione chiede un favore a un socio di mezza età di nome Sibber: dovrà camminare davanti a lui portando una valigia. Ha infatti intuito che seguendolo, accompagnato dalla sua fidanzata Helga, potrà scoprire qualcosa di determinante per la sua comprensione della cose. Sulle prime diffidente, Sibber infine accetta la proposta e il trasporto della valigia attraverso la piazza principale della città ha luogo in un momento memorabile, sotto gli occhi di altri soci. Il narratore si chiede quindi come sia possibile ricompensare l'uomo che lo ha messo in mezzo al segreto della materia e affronta così una serie di avventure nel tentativo di trovare il modo giusto di ringraziare Sibber, sempre più convinto che alcuni gesti e alcune abitudini di quest'uomo riescano a garantire la realtà di ciò che altrimenti sembrerebbe sul punto di risultare sconcertante.
15,00

Il ritardo

Il ritardo

Walter Nardon

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2009

pagine: 122

I protagonisti degli undici racconti di questo libro cercano di andare avanti con fiducia in un mondo che si è fatto quasi indecifrabile. Li seguiamo nei loro incontri e nelle loro avventure, cogliendoli talvolta in un momento di esitazione davanti all'esigenza di una disciplina interiore, di fronte a un ricordo, a un'intuizione improvvisa. Come ha scritto Massimo Rizzante: "Il loro sopralluogo nelle province della giovinezza è solo l'inizio di un lungo tirocinio quale l'età adulta in effetti è una volta che ci si è convinti, come afferma uno dei personaggi del libro, che quella che si sta vivendo è davvero la nostra vita". Sono esistenze intere colte in poche pagine.
13,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.