Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Scancarello

Certi uomini e altre donne. Racconti

Certi uomini e altre donne. Racconti

Walter Scancarello

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2023

pagine: 88

Aldo compra una pistola in un sordido locale, dove poi resta per ore a parlare con una prostituta. Leo trascorre una notte insolita in giro per Livorno, sognando una nuova vita. Antonio vede nella compagnia di Liza una chiave per liberarsi dal giogo della madre iperprotettiva.Solitari o insoddisfatti, gli uomini protagonisti di questi racconti si trovano a scommettere in nuove, difficili, talvolta impossibili relazioni. Per sfuggire al vuoto esistenziale, inseguire emozioni soffocate che fanno fatica ad emergere, e cercare di non farsi inghiottire dal grigiore di una vita anonima che si ripete sempre, inesorabilmente, uguale a se stessa.
10,00

L'arte del Novecento nella biblioteca di Aldo Palazzeschi. Mostra bibliografica e documentaria

L'arte del Novecento nella biblioteca di Aldo Palazzeschi. Mostra bibliografica e documentaria

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 80

La mostra, curata dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», intende ricercare nei libri che compongono la biblioteca dello scrittore e illuminare attraverso le carte d’archivio conservate dal Centro di Studi le tracce della viva relazione di Aldo Palazzeschi con il mondo dell’arte novecentesca. All’interno del suo importante fondo librario, numerosi volumi fra prime edizioni, monografie d’arte e cataloghi di mostre, spesso corredati di dediche, raccontano in filigrana la trama delle relazioni, dei contesti frequentati e dei gusti artistici palazzeschiani. Se ne delinea un itinerario che ripercorre la geografia di alcune fra le principali correnti e ambienti artistici novecenteschi: la stagione futurista, il milieu artistico fiorentino, ove radicano alcune importanti amicizie del poeta, le avanguardie parigine, la scuola romana, per arrivare al centro di incontro e irradiazione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea: la Biennale di Venezia, di cui Palazzeschi fu, negli anni, assiduo frequentatore.
14,00

Ricordi. 13 storie under 20

Ricordi. 13 storie under 20

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'edizione 2018 del premio letterario Arte di Parole, nato dall'intuito e dalla passione del professor Gianni Conti, è intitolata Ricordi e questo è stato il tema che ha ispirato gli sforzi creativi dei giovani autori provenienti da tutta Italia. Questo libro racchiude i 12 migliori racconti, partendo dal primo classificato Irene Usseglio Mattiei, Le vite di Ernesto; Federica Perillo, Pane impastato e mura del passato; Samuele Cornalba, Error 109: memories not found; Rebecca Boati, Padre; Giulia Fichera, Confidenze di una vecchia romantica; Alessio Damaschini, Il mondo di; Rocco Cannarsa, Un frutto che cade; Vittorio Lorenzo, Ancora una volta; Lorenzo Landi, Su sfondo bianco; Marzia Piampiani, La vita è un attimo; Stefano Ambrosini, Inferno; Laura Fabbri, Metà agosto; oltre al racconto di Ginevra Corsini, Il pretoriano, vincitore del premio speciale Prato. Prefazione di Grazia Maria Tempesti.
10,00

Dacia Maraini. Bibliografia delle opere e della critica (1953-2014)

Dacia Maraini. Bibliografia delle opere e della critica (1953-2014)

Federica Depaolis, Walter Scancarello

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2015

pagine: 360

Repertorio bibliografico di tutte le opere, i contributi e gli articoli della scrittrice Dacia Maraini, dal primo racconto uscito a Palermo sulla rivista "Il Garibaldi" al 2014. La bibliografia include i contributi critici sull'opera e la vita di Dacia Maraini usciti in monografico, in singoli studi e su riviste e giornali italiani e stranieri.
24,00

Indro Montanelli. Bibliografia 1930-2006
30,00

Emma Perodi. Saggi critici e bibliografia 1850-2005

Emma Perodi. Saggi critici e bibliografia 1850-2005

Federica Depaolis, Walter Scancarello

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2006

pagine: 160

Si tratta di una raccolta di saggi critici sulla vita e l'opera della scrittrice per l'infanzia, giornalista ed intellettuale risorgimentale Emma Perodi (Cerreto Guidi 1850-Palermo 1918). Per la prima volta viene raccolta la bibliografia completa della sua opera e della critica. Scrittrice ed intellettuale, ebbe un ruolo di primo piano come giornalista a Roma durante il Risorgimento, punto di riferimento della cronaca mondana romana e fiorentina tra fine '800 e primi '900. Traduttrice dall'inglese, dal francese e dal tedesco (tra cui "Le affinità elettive" di Goethe). Direttrice e fondatrice di riviste per l'infanzia, collaborò con Carlo Collodi, Grazia Deledda, Luigi Capuana, Matilde Serao, Ida Baccini, Ferdinando Martini. I saggi qui raccolti sono il frutto dei maggiori studiosi della Perodi e purtroppo tutto ciò che allo stato attuale la ricerca ha prodotto. La bibliografia che chiude il Quaderno è la prima che repertoria tutta la sua produzione e la critica a lei riferita.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.