Libri di Walter Scudero
Il Neo-Decameron 2020
Walter Scudero
Libro: Libro in brossura
editore: L'Oceano nell'Anima
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questa raccolta, sebbene venga presentata in cartaceo, nasce e si propone come un… Neo-Decameron 2020 digitale drammatizzato. Non, però, dieci giornate, cento novelle e dieci giovani, né, per fortuna, in corso di un'epidemia di peste nera, come avvenne nella Firenze del 1348, ma, nel caso nostro: un periodo di settantotto giorni di preparazione, per trentacinque monologhi, con l'impegno di trenta attori, al tempo della pandemia di Covid-19. Una trovata escogitata da un gruppo di amanti del Teatro, i quali decidono, perdurando la fase delle restrizioni con abolizione dei contatti diretti, di incontrarsi, non in un giardino fuori città, come per il primitivo Decameron immaginato da Giovanni Boccaccio, ma in “quello digitale” di Skype, più modestamente organizzato da Walter Scudero, allo scopo di poter continuare a mettere in scena qualcosa di nuovo, pur nella contingenza della diffusione del contagio.
I muti testimoni di pietra del borgo antico di Torremaggiore
Walter Scudero, Marcello Di Pumpo
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Favia
anno edizione: 2019
Pepe nero. Silloge di poesianonpoesia
Walter Scudero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 108
Memoria intorno a maestro Ruggero di Puglia ed il suo Carmen Miserabile
Walter Scudero
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2012
pagine: 104
Chi fu Maestro Ruggero di Puglia, questo personaggio d'età federiciana, vissuto in Ungheria all'epoca dell'invasione dei Mongoli? Quale fu e quale può essere, ancor oggi, l'importanza del suo Carmen Miserabile? E, soprattutto, nacque, egli, a Torremaggiore? A queste domande il presente lavoro ha cercato di trovare delle risposte, con l'impegno di affrancare dall'oblio dei secoli un uomo ed un'opera nei cui riguardi la nostra storia e la nostra letteratura hanno commesso un grave torto, quello di averli ingiustificatamente ignorati.
Il luogo comune? oltre! (In versione, per lo più sceneggiata)
Walter Scudero
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2009
pagine: 160
Se - una volta almeno - vi è capitato di sentirvi prigionieri dell'udire frasi fatte, claustrofobici e talvolta ribelli di fronte all'invalicabile muraglia dell'ottuso motteggiante assiomi di presunta saggezza, ovvero di fronte al luogo comune insistito senza remissione, è normale: tali dinamiche reattive, con i loro come e perché, ve le fa comprendere Scudero. Lui sa bene ascoltare, isolare, catalogare, ricreare, reinventare, ambientare, movimentare, sceneggiare il nulla abrasivo del luogo comune, sa bene offrire fisionomia e intonazione al suo implacabile portatore, è orecchio sapiente e calibratissimo cronista del desolante articolarsi della conversazione (dove? Sulla spiaggia, per esempio, o in uno studio medico, nel tubo catodico, ovunque vi sia spazio regalato al democratico opinionismo concionante).