Libri di Zelda Alice Franceschi
Etnografia nel Chaco argentino. Una storia di vita
Zelda Alice Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 322
Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all'universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un'antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari di diverse appartenenze, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, arrivata qui negli anni Settanta, quando era appena giunta nell'antica missione Guillermina Hagen Montes, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione. Il volume analizza come si articolano le reti di parentela, come si alimentano le relazioni nelle famiglie wichís, cosa significa la paura di trovarsi intrappolati nell'incesto. La storia presentata da Teodora riecheggia inevitabilmente con quella del mito. Come il mito, essa mostra i drammi familiari, gli aspetti dolorosi e nascosti della sua esistenza, le fragilità di una donna orfana di fronte a reti di parentela che prescrivono precisi comportamenti all'interno del gruppo. Se nel mito i figli della corzuela (tsona), per evitare le restrizioni imposte dal loro status di orfani (quello di sposare una sorella classificatoria), si allontanano completamente dal mondo sociale rifugiandosi nel mondo celeste, le storie qui raccontate mostrano cosa succede quando gli orfani decidono consapevolmente di vivere la loro vita sociale perché non possono o non vogliono sottrarsi.
Historia de vida de una mujer wichí del Chaco argentino
Zelda Alice Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 336
Partiendo de un preciso análisis histórico y social del contexto, el libro se adentra en el microcosmo de una familia indígena, los lazos de parentesco, la vida cotidiana, las transiciones y la viva adhesión al universo tradicional. El pueblo es el de Misión Nueva Pompeya, una antigua misión franciscana en el Chaco argentino, donde hoy conviven comunidades indígenas, criollos, misioneros de distintas filiaciones, chaqueños y gringos. Un universo observado a través de los ojos de Teodora, que llegó aquí en los años setenta, cuando acababa de llegar Guillermina Hagen Montes, una monja perteneciente al movimiento de la Teología de la Liberación. El libro analiza cómo se articulan las redes de parentesco, de qué se nutren las relaciones en las familias wichís, qué significa el temor de encontrarse atrapado en el incesto. La historia que presenta Teodora es inevitable no pensarla en los ecos, cercanos o lejanos, del mito. Al igual que el mito, muestra los dramas familiares, los aspectos dolorosos y ocultos de su existencia, las fragilidades de una mujer huérfana frente a redes de parentela que prescriben comportamientos precisos dentro del propio grupo. Si en el mito, los hijos de la corzuela (tsona), para evitar las restricciones impuestas por su condición de orfandad (la de contraer matrimonio con una hermana clasificatoria), se sustraen completamente al mundo social refugiándose en el mundo celeste, las historias aquí relatadas muestran qué sucede cuando los huérfanos deciden vivir conscientemente su vida social y no pueden o no quieren escapar.
Tessere storie. Etnografia nel Chaco argentino
Zelda Alice Franceschi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 451
Nel libro, a partire da una puntuale analisi storica e sociale del contesto, si approfondiscono il microcosmo di una famiglia indigena, i vincoli di parentela, la quotidianità, le transizioni e la vivace adesione all'universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, una antica missione francescana del Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, creoli, missionari di diverse filiazioni, chaquenos e gringos (bianchi). Un universo complesso e sfaccettato osservato attraverso gli occhi di Teodora che qui giunge negli anni Settanta, quando era appena arrivata Guillermina Hagen Montes, militante rivoluzionaria del Movimiento de Sacerdotes del Tercer Mundo. Il libro ripercorre la storia di vita di Teodora Polo, una donna indigena wichí che durante la sua esistenza, sempre e fin da bambina, ha vissuto a contatto con l'universo creolo intessendo complesse mediazioni. Teodora ha plasmato (i-potsin) la sua vita con mani di artigiana. Per questo prima ancora di essere tecnicamente buone mani, le sue sono umanamente mani buone. Consapevolezza dell'etica del lavoro come donna e della capacità di possedere tecniche appropriate sono ciò che fanno di Teodora una donna wichí.
Razza, razzismo e antirazzismo. Modelli, rappresentazioni e ideologie
Zelda Alice Franceschi
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il concetto di razza, il suo utilizzo, ma anche e soprattutto i residui che esso ha lasciato e che sono sfociati nel razzismo, hanno caratterizzato, prodotto ed incentivato una serie di gerarchie che hanno funzionato a livello planetario; la razza dunque risulta essere un concetto adattativo, malleabile, una sorta di contenitore "vuoto". Così si fa avanti, pericoloso ed insinuante, un pensiero semplice, rozzo, volgare, strumentalizzato per fini politici i cui risultati non sono meno peggiori di quelli elaborati sulla base delle classificazioni razziali.