Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Campi

Rivista di politica. Volume 2

Rivista di politica. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 162

In questo numero: "Big Data e Intelligenza Artificiale: un binomio fatale per la democrazia?" Stefano De Luca; "Democrazie liberali senza leadership: la pandemia e il vuoto della politica", Sofia Ventura; "Il cerchio (ristretto) del potere: il capo politico e i suoi aiutanti", Antonio Campati; "Pandemie, zombie e altre catastrofi: come è cambiato l'immaginario post-moderno", Massimiliano Panarari; "Il M5s e la sua classe politico-parlamentare: un profilo socio-professionale", Lucia Montesanti, Francesca Veltri; "La pandemia e i nuovi scenari geopolitici: verso un mondo fuori controllo?" Manlio Graziano; "Fare la guerra al virus: usi e abusi della metafora bellica", Michele Chiaruzzi.
10,00

Rivista di politica. Volume 1

Rivista di politica. Volume 1

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 180

L'immaginario della sinistra populista europea: tra Gramsci, realismo politico e cultura pop (Massimiliano Panarari); L'Europa e il mito della società aperta: le aporie della democrazia dei moderni (Giulio De Ligio); Alle radici del totalitarismo cinese: la testimonianza politico-civile di Liu Xiaobo (Mario Tesini, Lorenzo Zambernardi); Rileggere Hannah Arendt: Le origini del totalitarismo e il capitolo scomparso (Federico Poggianti; Gli attori non-statali nei conflitti armati: il caso di al-Shabaab (Brendon J. Cannon, Dominic Ruto Pkalya); Democrazia e stato nazionale: una critica del globalismo politico-giuridico (Giulio Di Donat); Identità, nazionalismo e democrazia: Fukuyama e la "lotta per il riconoscimento" (Corrado Stefanachi).
10,00

Nazione e nazionalismi. teorie, interpretazioni, sfide attuali. Atti del convegno svoltosi (Perugia, 15-17 settembre 2016). Volume 2

Nazione e nazionalismi. teorie, interpretazioni, sfide attuali. Atti del convegno svoltosi (Perugia, 15-17 settembre 2016). Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2018

La nazione (come forma politica) e il nazionalismo (come ideologia) - visti nei loro rapporti con la democrazia e lo Stato - continuano ad occupare la scena storica e a influenzare la lotta politica. Ma, dopo la fioritura di pubblicazioni e ricerche avutasi negli anni Ottanta del Novecento, sembra essersi affievolito l'interesse degli studiosi nei loro confronti. Probabilmente è venuto il momento di rimettere mano ad un lavoro critico-analitico su questi temi, che tenga conto di come è andato evolvendo il quadro storico mondiale. Quest'ultimo è esattamente l'obiettivo perseguito dal presente volume, che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Perugia il 15-17 settembre 2016: quarantacinque saggi originali (in due grossi tomi) che offrono una panoramica aggiornata e completa degli studi sul concetto di nazione, sulle dottrine del nazionalismo e sui movimenti nazionalisti ancora oggi attivi a livello internazionale. Con un'attenzione particolare al modo con cui le culture politiche italiane otto-novecentesche hanno affrontato il tema dell'identità nazionale.
23,00

Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo

Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 228

Si parla di teorie del complotto. Bisognerebbe invece parlare di immaginario complottista. Vecchio di secoli, capace di aggiornarsi in continuazione, esso si alimenta di alcuni temi o motivi ricorrenti: le tenebre che avvolgono l'operato di sette o società segrete intenzionate ad imporre il loro dominio sul mondo; il gusto per l'orrido, il ripugnante e l'occulto che si ritrova in ogni cultura popolare; il senso di angoscia che colpisce gli uomini dinnanzi ai cambiamenti storici troppo bruschi e il loro bisogno di un capro espiatorio al quale addossare le colpe; l'ossessione del nemico che pervade le società nel momento in cui esse entrano in crisi o in fibrillazione. Dietro la denuncia delle cospirazioni - un tempo tipica dei regimi totalitari, oggi divenuta una pratica corrente anche in quelli democratici - c'è sempre un clima psicologico di sospetto e paura che spinge alcuni uomini a ridurre la complessità del mondo reale ad una causa elementare e onnipotente. Ma il fatto che i complotti siano quasi sempre costrutti fantastici e immaginari, che non a caso nascono come reazione a eventi storici traumatici, non impedisce che nella storia la lotta per il potere - come Machiavelli più di altri ha spiegato nelle sue opere - sia stata spesso condotta ricorrendo a trame segrete, colpi di mano violenti e macchinazioni. Si tratta allora di distinguere, sul piano storico e analitico, tra congiura e complotto.
16,00

Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca

Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 966

Sono ormai almeno due decenni che si assiste ad un forte ritorno di interesse per il "realismo politico", ovvero per una tradizione di pensiero caratterizzata da uno sguardo lucido, penetrante, disincantato sulle cose della politica (interna e internazionale). Uno sguardo di cui si è avvertita sempre più la necessità dopo il declino delle grandi ideologie che hanno scandito la parabola storica del "secolo breve", generando grandi passioni, ma anche immani tragedie e profonde delusioni. Ciò nonostante, il realismo politico rimane a tutt'oggi una tradizione assai controversa, sulla quale gravano non pochi equivoci e pregiudizi: se per alcuni esso è un salutare antidoto ad ogni forma di furore ideologico o di falsa coscienza, per altri non è che un'ideologia mascherata, che in nome del richiamo alla realtà rischia di privare la politica di ogni spessore normativo. In questo volume, che nasce da un'iniziativa dell'Istituto di Politica e della "Rivista di Politica", il lettore troverà 53 saggi scritti da studiosi di chiara fama e da giovani ricercatori su autori, temi, concetti riconducibili al realismo politico, nonché su vicende politiche dei nostri giorni lette alla luce dei suoi strumenti analitici. Si tratta di un atlante di straordinaria ampiezza, che chiunque sia interessato al realismo politico potrà leggere in modo sistematico oppure consultare a seconda dei 'viaggi intellettuali' che sta compiendo o che vorrebbe intraprendere.
28,00

Storia intellettuale del liberalismo

Storia intellettuale del liberalismo

Pierre Manent

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 196

Il liberalismo è al centro, ormai da un paio di decenni, di un crescente interesse, accentuato dalla crisi per molti versi irreversibile di tutte le culture politiche e ideologie concorrenti. Ma che cosa si deve intendere esattamente con il termine "liberalismo"? Il libro di Manent, brillante filosofo della politica cresciuto alla scuola di Raymond Aron, ha il merito, rispetto ad altre opere dedicate alla storia del pensiero liberale, di richiamare l'attenzione del lettore sui fondamenti storici e filosofici di questa corrente politico-intellettuale. Il liberalismo, a suo giudizio, non è riducibile al libero scambio, dunque ad una teoria economica, o al principio della separazione dei poteri, dunque ad un modello costituzionale. La sua caratteristica principale è di essere una dottrina politica che, sin dalla sua comparsa, si è posta come problema quello di organizzare le libertà individuali all'interno di un sistema di regole vincolante per l'intera comunità. Fondamentale, nella sua genesi, è quello che Manent definisce il problema teologico-politico. Nato in Europa come reazione alle guerre civili di religione, il liberalismo si è dato come obiettivo la costituzione di uno Stato neutrale ed agnostico rispettoso di tutte le opinioni e di tutte le fedi, in grado altresì di salvaguardare, al tempo stesso, il bisogno di autonomia dei cittadini e il bisogno di ordine proprio di ogni forma di regime politico.
16,00

Il concetto del politico. «Contra» Schmitt

Il concetto del politico. «Contra» Schmitt

Hans J. Morgenthau

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: CXVII-200

Qual è la natura e il fondamento del "politico"? È la domanda che attraversa gli scritti del giovane Morgenthau, che in questo libro vengono presentati in prima mondiale. Si tratta di testi rimasti sino ad oggi inediti, provenienti dal suo archivio privato, nei quali il futuro maestro del "realismo politico" prende di petto - criticandola in modo rigoroso, sviluppandola in modo originale - la celebre teoria di Carl Schmitt sul concetto del "politico". La raccolta dimostra l'indubbia influenza che quest'ultimo, all'epoca già uno studioso affermato e celebrato, ha esercitato sul suo più giovane interlocutore. Ma dimostra anche l'influsso che Morgenthau ha a sua volta avuto sull'autore di "Der Begriffdes Politischen", talmente forte da spingere Schmitt a modificare, in modo sostanziale, la sua concezione iniziale. Curato da Alessandro Campi e Luigi Cimmino, il volume approfondisce da una prospettiva originale un capitolo tra i più interessanti della storia culturale del Novecento, la discussione sull'origine e il significato del "politico", che probabilmente, alla luce di quanto emerge dai testi tradotti, merita di essere riscritto in una luce nuova. Ma da esso emerge, altresì, l'originalità e la forza speculativa di uno studioso che ha segnato in modo profondo il pensiero politico contemporaneo, considerato un "classico" a livello internazionale, ma che in Italia non è stato ancora apprezzato e riconosciuto in tutto il suo valore.
16,00

La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese

La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il libro desacralizza l'evento della rivolta studentesca del 1968, riducendone l'aura mitica e andando invece a studiare approfonditamente le dinamiche che lo caratterizzano. Secondo Aron la rivoluzione non è in realtà tale, ma è solo un delirio, uno psicodramma collettivo in cui ognuno recita una parte. Aron rifiuta nel libro di fare profezie e di dire cosa accadrà, ma a distanza di quarant'anni da quegli eventi, ci si può facilmente rendere conto di come molte delle sue analisi portassero a conclusioni che oggi sono facilmente condivisibili da tutti.
15,00

La guerra nella società moderna

La guerra nella società moderna

Julien Freund

Libro: Copertina morbida

editore: Marco

anno edizione: 2008

pagine: 120

16,00

Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron

Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2005

pagine: XXV-710

Sociologo, teorico delle relazioni internazionali, filosofo della storia, politologo, esperto di problemi militari e strategici, storico del pensiero politico-sociale, giornalista e commentatore politico. Raymond Aron (1905-1983) è stato senza dubbio un intellettuale completo: aperto alla discussione e al confronto, sempre disposto a mettersi in discussione come ricercatore, ma anche un osservatore partecipe delle vicende politiche contemporanee, e un pensatore sempre in lotta contro i nemici della libertà e il fanatismo ideologico. Il libro - al quale hanno contribuito, da molteplici angolature disciplinari, studiosi di diversa nazionalità - illustra la complessità e la ricchezza del suo percorso intellettuale.
20,00

Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca

Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 2003

pagine: LXXIX-487

Come e perché è nato il fascismo? Per quali ragioni si è diffuso nei più diversi contesti nazionali? Quali sono state le caratteristiche del fascismo inteso come fenomeno storico-politico globale? Esistono ancora oggi movimenti politici riconducibili, dal punto di vista ideologico e dello stile politico, all'esperienza del fascismo storico? Sono alcune delle domande alle quali cerca di rispondere il presente volume, che comprende una serie di contributi scritti per l'occasione da alcuni dei più famosi studiosi internazionali del fenomeno.
25,00

Il terzo, il nemico, il conflitto. Materiali per una teoria del politico
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.