Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Julien Freund

L'avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet

L'avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet

Julien Freund

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

In questo libro intervista, Julien Freund, mescolando ricordi personali, spunti filosofici, suggerimenti sociologici, indaga l’avventura del politico. Freund scorge nell’indebolimento del politico, come sfera dell’agire umano basata sul conflitto, il principale problema del nostro tempo. Un indebolimento che alcuni riconducono al fatto che negli ultimi secoli «gli si è chiesto troppo, portandolo all’estenuazione anche spirituale» e che quindi ora debba «riposare». Una tesi, secondo Freund, «storicamente inadeguata», perché un individuo può riposarsi «se e quando si senta stanco, ma una collettività non obbedisce al ritmo degli individui, perché vive sempre sotto lo sguardo del nemico virtuale o potenziale». Insomma, come mostrano la storia, la sociologia, e persino la metafisica, il conflitto incombe sempre. Perché è il nemico che ci sceglie come tali, a prescindere dalla nostra benevolenza nei suoi riguardi. Di conseguenza, il conflitto rappresenta il motore dell’avventura del politico. Che fare? Si deve tornare al realismo politico e sociologico. Detto altrimenti, va riguadagnata la capacità di giudicare uomini e cose per ciò che sono: gli amici come amici, i nemici come nemici.
14,00

Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione

Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione

Alain de Benoist, Julien Freund

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 127

In questo lavoro i due saggisti di fama mondiale, Alain de Benoist e Julien Freund, “rileggono” il pensiero del grande giurista e politologo tedesco Carl Schmitt. La ricerca del saggio parte dall'analisi della grande opera politico-filosofica di Schmitt, "Terra e Mare", in cui la storia del mondo viene riletta nella prospettiva di una opposizione fondamentale, ossia quella geopolitica e spirituale tra nazioni di Terra e nazioni di Mare. Schmitt mostra infatti come Terra e Mare nella loro polarità siano due componenti del segreto motore della conflittualità storica.
14,00

La guerra nella società moderna

La guerra nella società moderna

Julien Freund

Libro: Copertina morbida

editore: Marco

anno edizione: 2008

pagine: 120

16,00

Diritto e politica. Saggi di filosofia giuridica

Diritto e politica. Saggi di filosofia giuridica

Julien Freund

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 172

"Sia quel che sia delle teorie e delle teologie, dal momento che lo Stato è al tempo stesso una realtà politica, giuridica, economica e altro, è possibile analizzarla scientificamente a partire dai più diversi punti di vista, tutti legittimi compreso quello teologico, se essi rispettano i presupposti della ricerca scientifica. (...) La scienza, compresa la scienza giuridica, è una ricerca indefinita oppure non è. Come tale, essa fa piazza pulita di tutti gli esclusivismi, di tutte le riduzioni e di una realtà ad un punto di vista unico, che sia sociologico, psicologico o giuridico." (Julien Freund).
30,00

La crisi dello Stato tra decisione e norma

La crisi dello Stato tra decisione e norma

Julien Freund

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 296

Quest'opera costituisce una raccolta di saggi giustfilosofici e politologici dello scrittore alsaziano Julien Freund morto nel 1993. Come Freund così anche Agostino Carrino, che ha curato il libro, si oppone al pensiero di Kelsen circa la possibilità della risoluzione automatica dei conflitti di norme nel diritto stesso. Per Kelsen il diritto, essendo il diritto della scienza giuridica, è coerente e non esiste antinomia di norme. Egli crede di poter reprimere l'irrazionale e di poter scongiurare l'imprevisto dell'eccezione. Freund, invece, evidenzia nel pensiero moderno e contemporaneo un profondo conflitto tra chi pensa che il mondo possa essere razionalizzato e tra chi sa che non tutto ha una spiegazione razionale. 1 saggi di Freund, ivi raccolti, si contrappongono al logicismo formalistico di Keisen mostrando i limiti del puro formalismo e del razionalismo astratto. Punto centrale del suo pensiero è che il diritto, essendo un fenomeno sociale, sia destinato ad essere contaminato dalla realtà.
15,50

Che cos'è la politica? Essenza, finalità, mezzi

Che cos'è la politica? Essenza, finalità, mezzi

Julien Freund

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 2001

pagine: 276

In che misura la politica rappresenta una sfera d'azione dotata di autonomia? Esiste un'essenza della politica? Quali sono le finalità specifiche della politca? E quali i mezzi e gli strumenti che li caretterizzano? Nel solco di Aristotele e Machiavelli - riferimenti polari della tradizone politica occidentale - Freund illustra alcuni dei concetti chiave della politica (antica, moderna e contemporanea): forza, libertà, decisione, responsabilità, sicurezza, bene comune. Una difesa della politica contro l'utopia di un mondo senza conflitti e senza tensioni.
17,56

Il terzo, il nemico, il conflitto. Materiali per una teoria del politico
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.