L'immaginario della sinistra populista europea: tra Gramsci, realismo politico e cultura pop (Massimiliano Panarari); L'Europa e il mito della società aperta: le aporie della democrazia dei moderni (Giulio De Ligio); Alle radici del totalitarismo cinese: la testimonianza politico-civile di Liu Xiaobo (Mario Tesini, Lorenzo Zambernardi); Rileggere Hannah Arendt: Le origini del totalitarismo e il capitolo scomparso (Federico Poggianti; Gli attori non-statali nei conflitti armati: il caso di al-Shabaab (Brendon J. Cannon, Dominic Ruto Pkalya); Democrazia e stato nazionale: una critica del globalismo politico-giuridico (Giulio Di Donat); Identità, nazionalismo e democrazia: Fukuyama e la "lotta per il riconoscimento" (Corrado Stefanachi).
Rivista di politica. Volume 1
Titolo | Rivista di politica. Volume 1 |
Volume | 1 - Libertà, partiti e partitocrazia nell'opera di Luigi Sturzo |
Curatore | A. Campi |
Collana | Le riviste |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788849863024 |