Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Catalano

Caso irrisolto

Caso irrisolto

Patrik Ourednik

Libro: Copertina morbida

editore: Keller

anno edizione: 2016

pagine: 224

Dopo due tentativi di incendio doloso, il suicidio sospetto della signora Horak, la violenza subita da una giovane studentessa, Vilem Lebeda, ispettore capo di un ordinario quartiere di Praga, inizia le sue indagini. Ben presto si imbatterà nel burbero pensionato Viktor Dyk, padre di Dyk junior, da sempre denigrato per i suoi "limiti cognitivi", se non per la sua stupidità. Ma ricordi oscuri e poco chiari di violenza sembrano aver segnato la sua infanzia... Lebeda scoprirà anche che il vecchio Dyk è implicato in un omicidio avvenuto quarant'anni prima, archiviato come caso irrisolto... Caso irrisolto ha tutti gli ingredienti del thriller, ma il romanzo del ceco Patrik Ourednik si rivelerà con lo scorrere delle pagine qualcosa di diverso, una parabola, una satira sociale, una profonda meditazione sui limiti del romanzo, sull'equivoco della comunicazione, e poi ancora un puzzle incompleto, una partita a scacchi... con il lettore!
15,50

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2007).. Volume Vol. 3

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2007).. Volume Vol. 3

Ilaria Remonato, Elena Simonato, Michela Trainini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 400

Il terzo numero di eSamizdat del 2007, che non doveva essere e non lo è un numero doppio, lo ricorda molto da vicino per via delle dimensioni ed e introdotto da un'ampia sezione dedicata a Charta 77, una delle principali espressioni del movimento del dissenso nell'Europa dell'est, a dire il vero poco ricordata negli ultimi anni in Italia (a testimonianza di un certo interesse accademico riportiamo per o il discorso con cui e stata conferita dall'università di Udine proprio quest'anno la laurea honoris causa a V´aclav Havel). Abbiamo pensato questo Tema come una consistente scelta antologica di alcuni dei documenti fondativi e degli scritti teorici che hanno caratterizzato l'accidentato percorso di Charta 77.
26,00

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi. Volume Vol. 4

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi. Volume Vol. 4

Maria Chiara Ferro, Pierre Gonneau, Rita Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 280

17,00

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2008) vol. 2-3

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2008) vol. 2-3

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 416

25,00

R.U.R. Rossum's Universal Robots

R.U.R. Rossum's Universal Robots

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 169

"R.U.R. Rossum's Universal Robots", scritta nel 1920, è l'opera teatrale che introduce nella cultura mondiale il termine "robot". Nella prima metà degli anni Venti si afferma sui palcoscenici di tutto il mondo con grande rapidità: nel 1921 è in scena a Praga e Aquisgrana, un anno dopo a Varsavia, Belgrado e New York, nel 1923 a Berlino, Vienna, Londra e Zurigo, nel 1924 a Parigi, Bruxelles, Stoccolma e Tokio. Utopia planetaria che coinvolge il destino dell'intera umanità, propone una riflessione sulle paure ancestrali che l'uomo del XX secolo prova di fronte alla rapidità senza precedenti con cui il progresso scientifico avanza. La creazione di un uomo artificiale, il suo sfruttamento nel mercato del lavoro e perfino lo scoppio di guerre distruttive sono all'epoca temi già noti; la grande novità del dramma tragicomico di Karel Capek consiste nel ridurre al minimo la distanza tra creatura artificiale e umana. Il robot è un operaio artificiale non meccanico, è una replica semplificata dell'uomo: nelle intenzioni dell'autore "R.U.R." è un grido d'allarme, "un ammonimento alla società tecnologica, perché si avveda in tempo del baratro in cui sta precipitando". Sarà invece l'aspetto spettacolare e drammatico della lotta tra uomini e robot a catturare l'attenzione degli spettatori e a inaugurare un filone che avrà grande successo letterario e cinematografico lungo il Novecento.
15,00

Natural disasters and unauthorized building

Natural disasters and unauthorized building

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luciano

anno edizione: 2012

pagine: 16

15,00

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

20,00

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi

ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 246

15,00

Arte e tecnica in Leonardo ingegnere

Arte e tecnica in Leonardo ingegnere

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il volume raccoglie gli Atti relativi alla giornata di studi "Arte e tecnica in Leonardo ingegnere" organizzata nel gennaio del 2013 a Termoli presso l'Università degli Studi del Molise per l.VIII ciclo di seminari didattici "L'Arte del fabbricare". Il seminario ha inteso proporre sia agli allievi ingegneri che agli allievi dei corsi di storia, oltre che agli studiosi convenuti, una diversa ottica, per certi versi innovativa, della lettura dell'opera di Leonardo conducendo un'analisi tecnico-scientifica non fine a se stessa ma in funzione della sua produzione artistica. Tale percorso ha visto, di conseguenza, la necessaria sinergia tra gli studi scientifici e quelli umanistici, in particolare tra gli insegnamenti di Architettura tecnica e di Storia moderna, non in una visione disgiunta ma tesa a un'unica cultura. Il risultato ottenuto è stato quello di porre in nuova luce la nascita della figura dell'ingegnere come oggi inteso procedendo attraverso l'istituzione delle scuole di Ingegneria Civile e degli studi tecnologici propri dei corsi di Architettura tecnica.
14,00

Manifestazioni. I manifesti avanguardisti tra performance e performatività

Manifestazioni. I manifesti avanguardisti tra performance e performatività

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 182

La durevole fascinazione esercitata dal manifesto avanguardista nasce dalla particolare modalità comunicativa che esso realizza, abbattendo le barriere tra realtà e letteratura. Espressione di forti tensioni ideologiche in ambito letterario, politico e sociale, il manifesto avanguardista si ripromette di rielaborarle per il pubblico in maniera diretta e spesso polemica. È atto performativo, in senso sia teatrale che retorico, messa in scena dalla fruizione interattiva e atto linguistico perlocutorio e illocutorio, che non si limita a prefigurare bensì istituisce una nuova realtà. Mentre dice cos'è e come va fatta la letteratura, il manifesto è e fa letteratura: affermando, esso compie, e la parola tradotta in (re)azione diventa "manifestAzione". Riunendo studi dedicati al manifesto avanguardista in varie aree linguistico-culturali, questo volume mira a fornire un contributo alla definizione concettuale di tale "oggetto culturale" in una prospettiva multidisciplinare come genere interstiziale e ibridazione di modalità espressive, retoriche e codici differenti all'insegna della performatività.
18,00

Trent'anni di legislazione trasfusionale
18,08

La morte improvvisa

La morte improvvisa

Mario Giosuè Balzanelli, A. Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: CIC Edizioni Internazionali

anno edizione: 2005

pagine: 492

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.