Libri di A. Giordano
I dilemmi della democrazia americana
Thomas Jefferson
Libro: Libro rilegato
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il libro presenta per la prima volta al pubblico italiano una selezione degli scritti di Thomas Jefferson, padre della Dichiarazione d'Indipendenza, terzo presidente degli Stati Uniti e ineguagliato profeta della democrazia americana. I saggi, discorsi e lettere proposti illustrano in maniera esemplare gli snodi problematici presenti all'interno della società statunitense e del dibattito politico, di oggi come di allora: il progresso della conoscenza; la costituzione e le riforme istituzionali; la schiavitù e la segregazione razziale; il ruolo dei partiti politici; i rapporti con i nativi americani; la libertà religiosa; la politica internazionale; la promozione universale della democrazia e dei diritti di libertà. Si intende così offrire al lettore la possibilità di riflettere, attraverso il contributo di uno dei più influenti intellettuali della storia statunitense, su temi di capitale importanza per la costruzione della sfera pubblica contemporanea.
Le due correnti del transfert. Il simbolo tra corpo e psiche
Jacqueline Godfrind
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1997
pagine: 240-XXII
Psicoanalisi dei comportamenti sessuali violenti. Una patologia dell'incompiuto
Claude Balier
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1998
pagine: XX-260
Omicidi seriali. Le nuove frontiere della conoscenza e dell'intervento
Ronald M. Holmes, Stephen T. Holmes
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1999
pagine: 250-XXII
Psicologia della religione. Prospettive psicosociali ed empiriche
R. W. jr. Hood, B. Spilka, B. Hunsberger
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2001
pagine: 650
Comportamenti devianti delittuosi e criminali
Jean-Claude Archambault, Christian Mormont
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2001
pagine: 174-XIV
Fermentazione. Ipotesi di ricerca
Gastone Boccacci
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 96
Perché scrivere un libro? Si può scrivere ovviamente per un'enorme quantità di motivi. C'è chi scrive romanzi per puro piacere di raccontare o scrive storie vere in stile romanzato e c'è chi scrive libri di storia per offrire il proprio punto di vista. Poi ci sono libri tecnici che un esperto scrive per portare a conoscenza di altri le proprie esperienze; e che dire degli utilissimi manuali che danno consigli e regole su di un numero svariato di argomenti? Sono giunto alla fine della mia carriera di microbiologo, trascorsa tra fermentazioni di antibiotici e altri temi sempre inerenti alla microbiologia, ho per molti anni svolto la funzione di consulente ricercatore per diverse società, compresa la FAO, in Italia Africa e Centro America. Ma non scrivo per fare l'elenco del mio curriculum, ovviamente, ma finalmente per realizzare il desiderio di presentare a giovani e meno giovani un'idea di ricerca nata a poco a poco tra bocce, provette, termostati e impianti di fermentazione. Una idea che con il tempo è diventata assillo e pensiero abituale: sul lavoro, in vacanza in montagna o al mare, tra silenzi assoluti o tra gente inutilmente rumorosa.
Kit questioni problematiche e soluzioni: Civile-Penale
R. Bianco, Liliana Rullo, A. Giordano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
L'Opera passa in rassegna, in relazione alle principali disposizioni di parte generale e speciale del diritto penale, le singole questioni interpretative sorte nel dibattito, prospettando - in modo succinto, ma al contempo esauriente - le soluzioni che si sono affermate in giurisprudenza. Lo schema di trattazione seguito si sviluppa mettendo a fuoco: - il problema e le norme - il dibattito Quest'ultimo è ricostruito in modo schematico, riassumendo i singoli indirizzi emersi, compreso quello delle Sezioni Unite (ove intervenute). Il testo si sviluppa in due parti: una prima, con la trattazione essenziale dell'istituto e/o della disciplina di riferimento; una seconda, dedicata alla disamina delle numerosissime questioni problematiche, individuate tenendo conto del "rischio" che rilevino in sede d'esame.
Disturbi del sonno in neurologia. Approccio pratico
Sebastian Overeem, Paul Reading
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2011
pagine: 296
La liberazione delle donne
Harriet Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2012
pagine: 96
In questo appassionato saggio, pubblicato sulla Westminster Review nel 1851, Harriet Taylor combatte strenuamente uno dei grandi scandali del suo tempo (e non solo): lo status di subordinazione della donna all'interno della vita politica e sociale. Un pamphlet che non va considerato soltanto un classico del pensiero femminista, ma anzitutto un inno alla valorizzazione delle facoltà individuali contro qualsiasi forma di segregazione - e come tale apprezzato da insospettabili ammiratori del calibro di Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud.