Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Scientifico Editore

La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione

La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione

Fausto Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2011

pagine: 136

Le esperienze riabilitative e terapeutiche mediante le arti e le attività espressive costituiscono oggi un vasto movimento nazionale e internazionale dai molti e contrastanti aspetti. La nuova edizione - aggiornata e ampliata di questo testo introduce il lettore a comprendere appieno l'efficacia terapeutica del teatro nelle odierne pratiche riabilitative. Il riferimento al teatro - al dispositivo spettacolare e alla metafora teatrale - ha un'importanza centrale in psicoanalisi che si è mantenuta da Freud fino a oggi. Tra le tante varie proposte riabilitative e terapeutiche, sicuramente le esperienze con il teatro, che già possedevano una consolidata tradizione attraverso lo psicodramma e le sue molte varianti, godono di un particolare prestigio, dovuto alla natura profondamente antropologica e sociale della dimensione teatrale e spettacolare. Nei cinque capitoli di cui è composto il libro, l'autore indaga i diversi aspetti della tradizionale linea freudiana per poi darne un esempio concreto attraverso le esperienze terapeutiche teatrali nell'ambito delle strutture riabilitative psichiatriche pubbliche di Pavia.
14,00

Vittimologia e psichiatria

Vittimologia e psichiatria

Gian Carlo Nivoli, Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli, Fabrizia Nivoli

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il tema dell'insicurezza e del disagio individuale rimane troppo spesso limitato alle analisi sociologiche o al dibattito politico: minore attenzione viene rivolta agli effetti devastanti che l'esperienza della violenza, nella molteplicità di forme in cui viene espressa, possono avere sulla salute mentale del singolo. Generalmente si parla poco della vittima, della singola persona esposta a eventi tanto drammatici quanto frequenti, dei suoi bisogni, dei suoi diritti e delle sue esigenze di supporto e di sostegno tecnico-professionale. L'interesse nei confronti della vittima tende rapidamente a declinare: l'attenzione spesso si concentra prevalentemente sull'autore del reato o sulle cause dell'evento. Tuttora, le istituzioni, l'ambiente sociale e l'opinione pubblica continuano ad assumere atteggiamenti di negazione, di inadeguato riconoscimento, se non addirittura di subdola condanna morale nei confronti della vittima. Il libro "Vittimologia e psichiatria" rappresenta una trattazione completa e dettagliata sulla specificità della psicopatologia e della terapia ai vari tipi di vittima. La vittima è un soggetto in sofferenza fisica e psichica legata a eventi interpersonali dannosi di violenza, sfruttamento, prevaricazione, delegittimazione (spesso connessi a comportamenti devianti e criminali) e a eventi catastrofici (causati dalla natura o dall'uomo: privazione di libertà, isolamento, stigma, lutti, genocidi e altro ancora).
19,00

La salute e le regole

La salute e le regole

Paolo Girolami

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

Un medico può togliere la vita a un uomo sofferente? In quale misura la medicina si fa etica e partecipa alla realizzazione del diritto? Come si possono distinguere i valori fondamentali della medicina, oggetto di discipline (etica, deontologia, bioetica...) che sembrano tra loro contrapposte? Come superare i paradossi della medicina consumistica? Come rispondere alla prorompente richiesta di umanizzazione delle pratiche sanitarie che si leva dalla società civile? Nel volume si trova risposta a queste domande, in un percorso di arricchimento culturale lungo i sentieri della filosofia, dell.etica e del diritto. Non solo per studenti universitari e operatori sanitari, ma per tutti coloro che si occupano di scienze umane e giuridiche. Nel testo, tenuto conto dei paradossi a cui la professione sanitaria si trova esposta nel nostro tempo, viene affrontata la questione del significato della medicina e della sua possibile integrazione nell'idea di cura. Il concetto di cura, quanto mai fecondo sotto il profilo etico e giuridico, si presta facilmente a delineare una prospettiva valoriale credibile per la medicina del nostro tempo, proprio perché incentrata sulla sofferenza dell'uomo. Attraverso il concetto di cura è possibile definire con maggiore precisione i rapporti della medicina con discipline emergenti, quali la bioetica, stabilire i contenuti della codificazione deontologica, affrontare la questione del rispetto della volontà del malato.
18,00

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Anna Costanza Baldry, Eugenio Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

Quante donne vengono uccise ogni anno in Italia dal proprio partner o ex partner? Più di cento, una ogni tre giorni. Mariti, conviventi, fidanzati: gli aggressori sono nella maggior parte dei casi uomini "normali" che uccidono in preda a rabbia, gelosia o per senso di dominio e possesso. Ma talvolta le vittime sono uomini omosessuali: delitti per alcuni aspetti vicini, per altri molto diversi. Chi sono queste donne uccise da uomini? Chi sono questi uomini uccisi da uomini? Perché questa mattanza? Cosa deve fare l'investigatore che si trova a dover risolvere questi delitti? Per tutti i professionisti del settore: psicologi, psichiatri, criminologi, avvocati, forze dell'ordine. In questa nuova edizione, ampio spazio è dedicato al nuovo reato del cosiddetto "stalking", agli atti persecutori e alle strategie efficaci di contrasto e di prevenzione della reiterazione e dell'escalation.
14,00

Aggressori sessuali. La comprensione empirica del comportamento abusante

Aggressori sessuali. La comprensione empirica del comportamento abusante

Carlo Rosso, Maura F. Garombo, Pier Maria Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 440

I fatti d'abuso sessuale trovano un crescente spazio nella cronaca dei quotidiani e la sensibilità della comunità nei confronti di questi problemi è indubbiamente aumentata, ma l'informazione e le analisi del fenomeno non sono corrette: la società civile è generalmente disinformata sugli aggressori sessuali e sulle loro vittime. Ecco allora che nel volume gli autori - forti di notevoli esperienze nel campo del trattamento degli aggressori sessuali analizzano il comportamento sessuale abusante, le tipologie di aggressori sessuali, le teorie unifattoriali e quelle multifattoriali dell'aggressione sessuale, i modelli dei processi dell'aggressione sessuale e della prevenzione della ricaduta, i fondamenti e le criticità nel trattamento degli aggressori sessuali.
30,00

La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura

La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura

Lorenza Garrino

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 294

La medicina narrativa valorizza il riconoscimento della complessità della persona e della sua testimonianza come malato, aspetto che il crescente sviluppo tecnico-scientifico nei luoghi di cura spesso lascia sullo sfondo. La prospettiva narrativa riguarda non solo il paziente, ma anche il medico, l'infermiere, il professionista della salute, che diventano narratori dell'esperienza di curanti, attraverso l'espressione di emozioni, difficoltà e vissuti. Nei percorsi formativi rivolti al personale sanitario la metodologia della narrazione ha lo scopo di sviluppare nuovi atteggiamenti nei confronti di se stessi e delle funzioni svolte, imparando a riflettere sui modi con cui si apprende e si vive la relazione con il malato, le esperienze di malattia e di morte. Il testo, che riunisce contributi originali di autori provenienti dal mondo delle cure e della formazione, offre uno sguardo sulla medicina narrativa; per conoscere e approfondire questa prospettiva, gli aspetti legati al suo utilizzo e le esperienze applicative in diversi contesti sanitari.
20,00

Educazione terapeutica del paziente. Riflessioni, modelli e ricerca

Educazione terapeutica del paziente. Riflessioni, modelli e ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 148

Le maggiori difficoltà nella cura di pazienti con patologie croniche sono legate alla motivazione. È possibile stimolare un paziente a modificare i suoi comportamenti in modo costante nel tempo? Se sì, in che modo? L'Educazione Terapeutica del Paziente (ETP) è un'attività, riconosciuta dall'OMS, il cui obiettivo è proprio quello di mettere in grado il paziente, e la sua famiglia, di curarsi, di prevenire le complicanze evitabili e di mantenere e migliorare la qualità di vita. Il volume, scritto da esperti e professionisti nel campo dell'ETP, tratta i temi più attuali nel settore e risponde ai quesiti più frequenti. Che cosa distingue l'educazione medica dall'educazione del paziente? Che cos'è e come si attua la valutazione in ETP? Le patologie croniche, come diabete, scompenso cardiaco, alterazioni della coagulazione, necessitano infatti, in aggiunta ai normali interventi, la partecipazione attiva e consapevole della persona nella cura della propria malattia. Il testo presenta le più recenti raccomandazioni ufficiali per la realizzazione di programmi di ETP sviluppate in Francia da l'Haute Autorité de Santé. Propone, inoltre, alcuni modelli di applicazione di questa pratica nei contesti dell'ospedale e della medicina specialistica in Italia.
16,00

Theodor Reik e il «terzo orecchio». Un'introduzione all'ascolto psicoanalitico

Theodor Reik e il «terzo orecchio». Un'introduzione all'ascolto psicoanalitico

Duccio Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: XIV-165

"Listening with the third ear" ("Ascoltare con il terzo orecchio") è il titolo ancora celebre di un libro del 1948, uno dei primissimi e più originali contributi al tema dell'ascolto psicoanalitico, sotterranea fonte di ispirazione per alcuni grandi protagonisti della psicoanalisi, primi tra tutti Paula Heimann, Jacques Lacan e Wilfred Bion. Il suo autore, Theodor Reik (1888-1969), allievo e amico di Freud nonché capostipite dell'applicazione della psicoanalisi agli studi letterari e religiosi, l'aveva concepito come un'introduzione alla psicoanalisi basata sulla descrizione introspettiva delle esperienze sensoriali ed emozionali dell'"analista al lavoro", un'introduzione capace di mostrare il valore peculiare dell'ascolto analitico e il ruolo centrale che in esso svolgono la viva soggettività del terapeuta e la sua disponibilità al contatto con le proprie emozioni e con quelle del paziente. Lo studio di Duccio Sacchi ripropone i punti cardine della concezione reikiana dell'ascolto (attenzione liberamente fluttuante, introiezione, response, sorpresa, tatto e ritmo, dialogo tra gli inconsci, "illuminazione reciproca"), una concezione sotto molti aspetti anticipatrice delle successive riflessioni sul controtransfert e delle attuali prospettive relazionali. Presentazione di Franco Borgogno.
16,00

Psichiatria forense applicata

Psichiatria forense applicata

Stefano Ferracuti, Marco Lagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: XXI-335

Valutare i casi giudiziari con criteri scientifici corretti, scrivere una perizia in modo chiaro e attendibile, conoscere e applicare le norme giuridiche e procedurali, "reggere" un esame dibattimentale, affrontare le emergenze di un procedimento giudiziario gestendo, a seconda del proprio ruolo, la relazione con inquirenti, magistrati, avvocati e, soprattutto, pazienti-periziandi. Un contributo fondamentale alla soluzione dei problemi che il perito e il consulente tecnico devono affrontare ogni giorno. Un'importante novità concettuale nel campo degli studi psicoforensi, che colma una lacuna formativa significativa, quella della pratica clinico-forense, attraverso strumenti educativi specifici. Per magistrati, periti psichiatri e psicologi presso corti e tribunali, organi di polizia giudiziaria, avvocati, studenti universitari, partecipanti a master e corsi di specializzazione in discipline clinico-forensi.
29,00

Il comportamento visivo. Elementi di psicologia e neuropsicologia dei movimenti oculari

Il comportamento visivo. Elementi di psicologia e neuropsicologia dei movimenti oculari

Michela Balconi

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

Grazie alla prospettiva integrata e di sintesi dei principali modelli teorici e delle recenti acquisizioni sperimentali, il volume presenta un'ampia trattazione delle applicazioni psicologiche e neuropsicologiche nello studio dei movimenti oculari. Offre inoltre alcune esemplificazioni sull'argomento, come nel caso dell'ambito clinico (sindrome da neglect unilaterale, patologie neuropsichiatriche eccetera) e nelle applicazioni più innovative in contesti quotidiani (movimenti oculari e comportamento di guida o fruizione di siti internet).
20,00

Test diagnostici in cardiologia

Test diagnostici in cardiologia

Emanuela Locati, Marco Stramba Badiale

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 584

Il libro si basa sull'originale idea di focalizzarsi sui test diagnostici in cardiologia. Lo schema del libro è semplice e lineare: si passa dalle metodologie di uso più comune quali l'elettrocardiogramma e l'ecocardiogramma a quelle più specialistiche e sofisticate come lo studio elettrofisiologico endocavitario e i test genetici. L'obiettivo di ciascun capitolo si riassume nella frase: "come, quando, per chi": quindi, descrizione sintetica della metodica, con dati tecnici che permettano la valutazione della qualità di esecuzione dell'esame in oggetto, le indicazioni di utilizzo clinico e prognostico, includendo le eventuali recenti linee guida delle Società scientifiche nazionali e Internazionali. Vengono poi anche valutate le possibili limitazioni della metodica ed eventuali esempi di utilizzo inappropriato, con un riferimento allo specifico aspetto dei costi-benefici, per valutare poi le future prospettive di sviluppo tecnologico e i quesiti clinici ancora insoluti.
80,00

Disturbo borderline della personalità: continuità e discontinuità nel trattamento

Disturbo borderline della personalità: continuità e discontinuità nel trattamento

Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 218

Il disturbo borderline di personalità è una grave patologia, associata a elevati rischi per la salute e per la vita, purtroppo ancora mal riconosciuta. Il termine viene più spesso utilizzato e percepito come etichetta stigmatizzante che sta a indicare il paziente "indesiderabile". C'è continuità tra antecedenti infantili e sviluppo della personalità (patologica) dell'adulto, ma al tempo stesso c'è discontinuità in quanto una parte dell'eziogenesi del disturbo bordeline di personalità può dipendere dall'esposizione a traumi. Anche la cura si ripropone alla luce di questa dicotomia imprescindibile: la continuità assistenziale viene interrotta provocatoriamente dai pazienti, ma al tempo stesso è affermazione di autonomia. La ricerca difficile della compliance e della collaborazione attiva al trattamento, nel rispetto dell'autonomia del paziente, rovescia il paradigma paternalistico che ha caratterizzato lo sviluppo della psichiatria moderna postospedaliera. Le peculiari risposte emotive degli operatori ripropongono l'organizzazione del lavoro in équipe complesse e multidisciplinari, ma con una nuova richiesta di formazione e di competenza professionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.