Libri di A. La Vergata
L'equivalente morale della guerra e altri scritti
William James
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 180
"La guerra alla guerra non sarà una gita della domenica o una scampagnata", scrisse nel 1910 William James (1842-1910), uno dei più importanti filosofi americani. Che fare, allora? La risposta è in questi suoi scritti, proposti in traduzione al lettore italiano. Trovare un "equivalente morale della guerra" con cui convogliare l'aggressività e il bisogno di azione e sacrificio verso scopi pacifici e socialmente utili può sembrare una posizione ingenua, idealistica o angusta, ma non si può negare che impone di riflettere sulla natura umana, cioè su quel qualcosa che sta al fondo di tutte le guerre e di tutte le esplosioni di violenza collettiva, qualunque siano le cause economiche, sociali, politiche, ideologiche contingenti di questa o quella.
Nature. Studi su concetti e immagini della natura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 205
La preoccupazione per l'ambiente e la protezione della natura fa spesso dimenticare che le lenti attraverso cui vediamo i problemi e gli strumenti concettuali con cui li affrontiamo hanno una storia che ci condiziona. Proposte che sembrano a prima vista nuove, radicali, perfino rivoluzionarie, si rivelano essere non di rado una ripresa di modi di pensare che hanno una lunga tradizione dietro di sé e si sono talora così sedimentati nel tempo da foggiare il linguaggio stesso con cui parliamo. Basti pensare a quante cose diverse, perfino contraddittorie, si intendono con la parola "naturale". La conoscenza della storia delle idee aumenta la consapevolezza critica e la capacità di analisi dei problemi. In questo volume sono studiati momenti importanti della storia del concetto di natura, dalla tarda antichità al Rinascimento, dal romanticismo alle odierne discussioni sul rapporto fra uomo e natura. L'analisi particolareggiata di autori e opere è accompagnata da considerazioni su temi più generali: la natura come linguaggio simbolico, la ricerca della natura incontaminata, la nozione di "equilibrio della natura", la prospettiva di una natura completamente sottomessa nel futuro al controllo umano, il rapporto delle culture non occidentali con l'ambiente, la presenza di preoccupazioni ecologiche nel bel mezzo del periodo sbrigativamente etichettato come "scientismo positivistico", la contrapposizione letteraria fra una naturalità agognata e l'artificialità della vita moderna.
Ecologia e sostenibilità. Aspetti filosofici di un dibattito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
La gravità dei problemi ambientali, dall'inquinamento ai cambiamenti climatici, dalla crisi energetica alla riduzione della biodiversità, accresce di giorno in giorno la rilevanza della "questione ecologica" e l'urgenza di progettare percorsi di sviluppo sostenibile. Nel dibattito pubblico, d'altronde, non sempre vi è chiarezza sul significato della "sostenibilità", mentre i presupposti filosofici delle politiche ambientali restano per lo più impliciti. Questo volume offre una ricognizione critica del territorio, ancora poco familiare al lettore italiano, delle etiche ambientali, mettendo a confronto diretto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell'ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell'origine, dello sviluppo e delle possibili vie d'uscita dalla crisi ambientale.
Evoluzione e etica
Thomas H. Huxley
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 168
La natura e l'evoluzione ci danno un insegnamento morale? Ha senso parlare di "diritti naturali"? E' possibile un'etica biologica? Contro l'"individualismo fanatico" e la "barbarie ragionata" di coloro che vogliono applicare alla società la dottrina darwiniana della lotta per l'esistenza, Huxley sostiene che l'essenza del "processo etico" consiste non nell'imitare il "processo cosmico" ma nel combatterlo. Alla conferenza tenuta all'Università di Oxford nel 1893 e qui pubblicata, sono aggiunti altri quattro saggi di Huxley, scritti tra il 1888 e il 1894, in cui l'autore spazia dalle riflessioni sul destino dell'uomo alle considerazioni biologiche sui meccanismi dell'evoluzione, all'esame di progetti di riforma sociale e politica.