Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Natali

La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro. Colloquio internazionale (Firenze, Palazzo Grifoni 29 novembre-1 dicembre 2012)

La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro. Colloquio internazionale (Firenze, Palazzo Grifoni 29 novembre-1 dicembre 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 320

I saggi raccolti in questo volume documentano le relazioni lette al convegno "Il Principe della Tribuna. Collezionismo, storiografia artistica e immagini della sovranità medicea" (nel loro contesto europeo) tenutosi a Palazzo Grifoni, sede della fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz (Max-Planck-Institut), tra il 29 novembre e il primo dicembre 2012. Conclusosi da poco il restauro dell'imponente struttura buontalentiana, nata per raccogliere il nucleo prezioso delle collezioni medicee, e dei suoi arredi, il volume propone una riconsiderazione storiografica a largo spettro in cui competenze e tradizioni disciplinari diverse sono messe a confronto.
40,00

La stanza dei Pollaiolo: i restauri, una mostra, un nuovo ordinamento

La stanza dei Pollaiolo: i restauri, una mostra, un nuovo ordinamento

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2007

pagine: 141

Con questo volume si inaugura il rinnovato ordinamento della sala che alla Galleria degli Uffizi raccoglie le tavole di Antonio e Piero del Pollaiolo, restaurate in anni recenti. È stata proprio la felice conclusione degli interventi di restauro a determinare la decisione di un nuovo allestimento di quest'ambiente d'austera eleganza. In questo catalogo si riferisce di quanto è stato fatto ultimamente per i Pollaiolo degli Uffizi compreso l'allestimento della mostra attuale a opera di Antonio Godoli. I saggi di Alessandro Cecchi, Antonio Godoli, Sandra Freschi, Nicola Ann MacGregor, Lorenza Melli, Antonio Natali e Angelo Tartuferi illustrano i vari aspetti dell'arte dei Pollaiolo. Nelle schede di catalogo sono presentate sia le tavole esposte in permanenza che le opere esibite nell'occasione di questa mostra, si dà conto di quanto è emerso dai restauri e dalle indagini e si tenta di fare, finalmente, il punto sulle personalità dei due fratelli nella loro veste di pittori. Completano il libro, ricco di illustrazioni a colori, un'esauriente bibliografia e l'indice dei nomi.
25,00

Painting the italian landscape. Views from the Uffizi

Painting the italian landscape. Views from the Uffizi

Libro: Copertina rigida

editore: Contemporanea Progetti

anno edizione: 2007

pagine: 113

18,00

I mai visti. Il pane degli angeli. Capolavori dai depositi degli Uffizi

I mai visti. Il pane degli angeli. Capolavori dai depositi degli Uffizi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il Pane degli Angeli è il titolo della mostra: alcuni capolavori, di autori ed epoche diverse, caratterizzati dalla rappresentazione del tema eucaristico, escono dai depositi del museo, dove sono conservati per ragioni di spazio non per questo di inferiore livello qualitativo - per essere esposti in un suggestivo percorso appositamente allestito nella Sala delle Reali Poste. Si tratta di opere di Lorenzo Monaco, Luca Signorelli, il Botticelli, il Parmigianino, L'Empoli, Livio Mehus, Luca Giordano, e tre preziosi arazzi su disegno di Alessandro Allori e Francesco Salviati.
9,90

Nicoletta Gemignani. I luoghi del silenzio. Catalogo della mostra (Firenze, 9 dicembre 2017-25 febbraio 2018)

Nicoletta Gemignani. I luoghi del silenzio. Catalogo della mostra (Firenze, 9 dicembre 2017-25 febbraio 2018)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il catalogo della mostra allestita dal 9 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) racchiude una quarantina di dipinti (tecnica mista e collage) su cartonlegno della giovane artista carrarese Nicoletta Gemignani. "Non sono accidentali", scrive Antonio Natali, "le affinità che corrono fra le prove di Nicoletta e quelle di coloro che furono fra gli esponenti più lirici dell'Umanesimo fiorentino, giacché Nicoletta s'è formata in una scuola in cui la ricerca linguistica è spregiudicata e aliena da qualsivoglia conformismo. Una ricerca che conta sul magistero della tradizione e della cultura figurativa radicata nella coscienza storica delle nostre terre, perché non c'è linguaggio attuale che possa esimersi dalla conoscenza del passato. Sarà, anzi, la capacità di possedere la tradizione, dominarla e poi magari perfino stravolgerla, a dare il segno dell'originalità creativa".
14,00

I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)

I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)

Sebastiano Brusco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 460

Il volume fornisce testimonianza dell'impegno scientifico di Sebastiano Brusco, economista la cui attività dì ricerca ha riguardato temi e ambiti disciplinari tra loro molto diversi: economia industriale, dello sviluppo, del lavoro, ambientale. La raccolta di saggi qui pubblicati si divide in tre parti: la prima contiene contributi che riguardano l'analisi della struttura industriale italiana; la seconda parte affronta più direttamente il tema delle politiche industriali dello sviluppo locale; la terza, infine, esplora nuovi indirizzi per la costruzione di una teoria dei distretti industriali. Vi sono infine due saggi inediti e due saggi pubblicati per la prima volta in italiano.
32,00

Paesi, pastori e viandanti

Paesi, pastori e viandanti

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2012

pagine: 112

Le recenti relazioni culturali instauratesi tra la Galleria fiorentina e il comune abruzzese hanno reso possibile che venisse allestita una nuova esposizione in questa terra aspra e bella, un tempo strettamente connessa a Firenze.
25,00

La Madonna della gatta di Federico Barocci dalla Galleria degli Uffizi. Catalogo della mostra (Bresso, 31 maggio- 27 giugno 2012)

La Madonna della gatta di Federico Barocci dalla Galleria degli Uffizi. Catalogo della mostra (Bresso, 31 maggio- 27 giugno 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 93

C'è una tela di struggente bellezza agli Uffizi che illustra un'immaginaria visitazione della famiglia d'Elisabetta alla famiglia di Maria. Giuseppe alza col braccio la tenda che separa dalla strada la stanza umile dove la vicenda domestica si svolge e dove fin a poco tempo prima il falegname lavorava: l'attestano gli strumenti lasciati in fretta per terra e quel truciolo di legno che s'arricciola sul selciato della via. L'aria è quella d'una visita in un giorno di festa per le due famiglie. Il presagio d'una sorte ineluttabile a mala pena tocca i pensieri dei convenuti a quel colloquio d'assorta serenità. Si capisce subito come la tela possa rappresentare i temi su cui verte il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, intitolato "La famiglia, il lavoro e la festa", presieduto da papa Benedetto XVI. Ma c'è di più. La tela - di mano d'uno dei più grandi artisti della stagione controriformata, Federico Barocci - fu, secondo la convinzione prevalente, richiesta al pittore in occasione della visita a Urbino di papa Clemente VIII nel 1598. Che altro si sarebbe dunque potuto trovare di più consono alla bella esperienza che la cittadina di Bresso, con la presenza del papa, avrebbe vissuto? La scena - titolata Madonna della gatta per la presenza d'una gattina che allatta ai piedi della Vergine viene qui esposta con accanto quattro disegni preparatori, l'autoritratto di Barocci in età avanzata e un arazzo che nel 1664 fu tessuto per volontà dei Medici da Pietro Févère a replica fedele della tela baroccesca.
17,50

Il preliminare. Aspetti sostanziali e profili applicativi

Il preliminare. Aspetti sostanziali e profili applicativi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-548

Il testo cerca di ricostruire in maniera organica la materia del preliminare di vendita, affrontando le questioni relative all'interazione di questo istituto con altre fattispecie di peculiare rilevanza pratica: la comunione legale fra coniugi, la comunione ordinaria; i vincoli prodromici alla conclusione del contratto di tipo analogo al preliminare, come la prelazione, l'opzione; il contratto a favore di terzi. Costituisce, pertanto, un utile strumento operativo nelle mani dell'operatore del diritto che voglia approfondire uno tra gli istituti più controversi del panorama giuridico. Il volume tiene conto anche della disciplina introdotta dal D.lgs. 122/2005, in materia di preliminare avente ad oggetto beni immobili, che ha avuto una funzione integrativa della disciplina codicistica, approntando una serie di tutele in favore del promissario acquirente, ma molteplici permangono i profili, meritevoli di approfondimento dell'istituto che si riconnettono proprio alla sua funzione "trasversale". Non ultimo è stato analizzato il D.lgs. n. 79 del 23 maggio 2011, introduttivo del c.d. Codice del Turismo, nella parte in cui ha inciso sul preliminare di multiproprietà.
49,00

Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia

Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia

Libro: Libro rilegato

editore: Aguaplano

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il volume costituisce il catalogo della mostra allestita al Nobile Collegio del Cambio a Perugia (22 giugno-20 ottobre 2013). "Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia" si propone di far dialogare alcune opere della galleria fiorentina con gli affreschi di Pietro Perugino. In particolare si mettono a confronto il celebre "Autoritratto" del Vannucci, l'"Autoritratto giovanile" di Raffaello conservato agli Uffizi e il cosiddetto "Ritratto del Perugino", sempre degli Uffizi, attribuito a Raffaello. Il confronto consente di allargare la riflessione sul tema della ben organizzata bottega di Perugino nella quale transitò anche l'esordiente Urbinate. Ad arricchire l'esposizione, la presenza dell'"Autoritratto" di Sassoferrato. Anch'esso in prestito dagli Uffizi, tra i volti d'artista più intensi ed espressivi del Seicento, l'"Autoritratto" di Sassoferrato consente di affrontare il suggestivo tema della rivisitazione dei modi pittorici di Perugino e Raffaello. Si presentano così sette opere del maestro marchigiano che danno la misura dell'impegno del pittore nel riproporre i venerati modelli della tradizione figurativa tardo-quattrocentesca e primo-cinquecentesca.
18,00

Rinascimenti eccentrici. Dosso Dossi al Castello del Buonconsiglio. Catalogo della mostra (Trento, 12 luglio-2 novembre 2014)

Rinascimenti eccentrici. Dosso Dossi al Castello del Buonconsiglio. Catalogo della mostra (Trento, 12 luglio-2 novembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il volume racconta lo straordinario percorso artistico di Dosso Dossi, eccentrico pittore del Rinascimento italiano, autore, insieme al fratello Battista, di celebri affreschi nelle sale del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio di Trento. Una fama, quella dei fratelli Dossi, immortalata nelle rime di Ariosto, che nel XXXIII canto dell'Orlando Furioso li ricorda al pari di Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Nel catalogo sono messi a confronto magnifici dipinti dosseschi provenienti da importanti collezioni italiane e straniere - Uffizi, Palazzo Pitti e Fondazione Longhi di Firenze, Galleria Estense di Modena, Pinacoteca di Ferrara, Collezione Cini di Venezia, Pinacoteca di Brera di Milano, Galleria Borghese di Roma e castello di Wawel di Cracovia - con opere dei grandi maestri del Rinascimento, da Tiziano a Michelangelo, da Giorgione a Raffaello, con l'intento di illustrare la particolare inventiva delle sue meravigliose creazioni, in cui storie sacre e mitologiche si intrecciano con intelligente ironia e divertimento.
34,00

La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe

La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 156

Il volume è il Catalogo della mostra di Casal di Principe (Casa don Peppe Diana, 21 giugno - 21 ottobre 2015).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.