Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Traina

Anfitrione

Anfitrione

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 125

15,00

Carmina inedita

Carmina inedita

Giuliana Albini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1989

pagine: 106

13,00

Thallusa

Thallusa

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1993

pagine: 118

10,00

Carmina inedita. Testo latino a fronte

Carmina inedita. Testo latino a fronte

Giuseppe Albini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 106

12,00

Pomponia Graecina

Pomponia Graecina

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1993

pagine: 104

12,00

Reditus Augusti

Reditus Augusti

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1995

pagine: 84

12,00

L'avvocato di Dio. Colloquio sul «De providentia» di Seneca

L'avvocato di Dio. Colloquio sul «De providentia» di Seneca

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1999

pagine: 54

10,00

Iugurtha

Iugurtha

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1999

pagine: 96

12,00

Una giornata per Nino Marinone. Atti del Convegno (Vercelli, 28 ottobre 2000)
10,00

Stilistica latina

Stilistica latina

Johann B. Hofmann, Anton Szantyr

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2003

pagine: 524

50,00

La maschera della tolleranza. Epistole 17 e 18. Terza relazione. Testo latino a fronte

La maschera della tolleranza. Epistole 17 e 18. Terza relazione. Testo latino a fronte

Ambrogio (sant'), Q. Aurelio Simmaco

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 148

Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto di Roma Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio si affrontano in merito alla presenza dell'altare della Vittoria nel Senato. Simmaco, l'uomo della religione tradizionale, invoca pluralismo e tolleranza per gli dèi dell'antica Roma; Ambrogio, l'uomo della nuova fede, nega ogni possibilità di dialogo e di compromesso tra vecchia e nuova "religio", censurando come segreta volontà di dominio l'appello di Simmaco alla tolleranza. Una delle prime e più significative tappe di quel dibattito sulla tolleranza che impegnerà tanta parte del pensiero moderno e contemporaneo. Con introduzione di Ivano Dionigi e un saggio di Massimo Cacciari.
10,00

Appendix pascoliana

Appendix pascoliana

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2008

pagine: 120

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.