Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Zanfei

La città in rete. Infrastrutture, commercio elettronico e teledidattica nell'area milanese
33,00

Esercizi di analisi del testo. Lettura e comprensione del significato. 1º livello
19,00

Esercizi di analisi del testo. 2° livello. Lettura e comprensione del significato
19,00

Innovazione. Imprese, industrie, economie

Innovazione. Imprese, industrie, economie

Ian Fagerberg, David Mowery, Richard Nelson

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 308

Lo studio dell'economia dell'innovazione tecnologica ha acquistato un'importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d'insieme dell'argomento, discutendo un'ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l'innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l'approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell'impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia e occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
25,20

Ricerca e innovazione in un sistema a industrializzazione diffusa. Il caso delle Marche

Ricerca e innovazione in un sistema a industrializzazione diffusa. Il caso delle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 381

Il volume propone una lettura del modello di sviluppo innovativo che caratterizza i sistemi produttivi a industrializzazione diffusa, affermando che il fattore cruciale di tale sviluppo è la presenza di una capacità innovativa diffusa, possibile nel momento in cui esiste un nucleo di imprese che fanno ricerca formalizzata. Al fine di cogliere i segnali di evoluzione del sistema produttivo dell'Italia, vengono analizzate le attività di innovazione nel caso marchigiano.
26,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.