Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Abramo Levi

Dialogo sulla tenerezza

Dialogo sulla tenerezza

Abramo Levi, Maria Cristina Bartolomei, David Maria Turoldo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Voglio dire che oggi sono felice perché ho letto questi dialoghi, e mi sono inserito pacificamente nel colloquio. È una grazia: un libro sulla tenerezza, in questi tempi stolti di fanatismi e terrori e armamenti e genocidi; tempi senza poesia» (David M. Turoldo).
15,00

Autobiografia con testo a fronte

Autobiografia con testo a fronte

Abramo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Mosaico

anno edizione: 2020

pagine: 472

Ultima opera manoscritta di Abramo Levi (1920–2007), terminata nel 2005, due anni prima della morte, si presenta come un romanzo dove il protagonista, Manulin, diminutivo di Emanuele, vive tra due geografie lontane nello spazio e nel tempo: la Terra Santa, ovvero la Palestina dei tempi di Gesù, e la "Terrasanta", come è denominata una parte della Valchiavenna in Provincia di Sondrio. Manulin abita simultaneamente le due geografie mentre intorno a lui i personaggi del racconto variano sia nel tempo che nello spazio. La struttura dell'opera suggerisce quale sia il testo a fronte, ovvero la vita stessa del Signore e la sua presenza reale nella storia e nell'anima di colui che gli appartiene, fino ad essere una cosa sola. Guida la narrazione il Vangelo secondo Matteo; mentre l'autore racconta se stesso egli svela la verità di un cristianesimo inedito e creativo.
20,00

Su matrimonio e famiglia. Discorso secondo le Scritture

Su matrimonio e famiglia. Discorso secondo le Scritture

Abramo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 75

«Ora tu, amico, non meravigliarti di quanto io stesso ti voglio dire: che infatti non c'è altro mistero più profondo e più palese (e più sciupato, più rovinato anche in letteratura); no, altro mistero più palese di questo non c'è: del mistero, dico, dell'amore dell'uomo e della donna; del sesso, della trascendenza del sesso, dei sensi, delle carezze, del dire e dell'impossibilità di dire, della necessità e dell'inutilità di dire; perché non si dice niente, non si riesce a dire niente! Perché, appunto, "sta scritto", "sta tutto scritto". Mistero più noto e ignoto insieme. Donde la saggezza di don Abramo di scrivere così poco intorno a cose così grandi. E sono le ragioni per cui mi sembrava pacifico definire questo discorso fuori del comune" (dalla Presentazione di D.M. Turoldo).
8,00

Il mostro e la sapienza. Il libro di Giona

Il mostro e la sapienza. Il libro di Giona

Abramo Levi

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2000

pagine: 208

12,40

La Bibbia fuori dal tempio

La Bibbia fuori dal tempio

Abramo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 172

8,26

Il sapore della sobrietà. Preludio per Teresa di Lisieux dottore della Chiesa
9,30

Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux

Abramo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 282

12,91

Cristo mia dolce rovina. Meditiamo con David Maria Turoldo

Cristo mia dolce rovina. Meditiamo con David Maria Turoldo

Abramo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1996

pagine: 138

Io cerco di conoscere voi e voi cercate di conoscere me, diceva Padre Turoldo nelle sue omelie. Ed è questo lo scopo che si prefiggono queste pagine di A. Levi: sondare l'animo di Davide fin là dove forse neppure lui è arrivato, per riuscire a conoscere meglio noi stessi. Le quindici meditazioni con padre Turoldo obbediscono a un unico progetto: che sia sempre e solo lui a parlare in qualunque cosa egli dica o suggerisca. In ognuna delle quindici meditazioni, un ritratto di padre Davide; in ognuna un suo messaggio.
7,23

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»

Abramo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 104

Teologia biblica e contemplazione rimandano alla parola di Dio più che alla parola su Dio. Al lettore è chiarito che la contemplazione tende alla parola unica, non udibile, accostabile seguendone il corso dal punto in cui si è scissa nell'indicativo e vocativo; che vi è una contemplazione "addomesticata" e una "selvatica"; che contemplativo non è chi conosce Dio più degli altri, ma chi conosce in modo più completo e dettagliato tutto il resto; che per contemplare si devono escludere interesse e appropriazione soggettiva per farsi da parte, come Elia che ripara nella grotta, e vedere Dio di spalle, come Mosè.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.