Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»
Titolo Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Quaderni di Camaldoli. Ricerche, 4
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 06/1995
ISBN 9788810411070
 
9,80

Teologia biblica e contemplazione rimandano alla parola di Dio più che alla parola su Dio. Al lettore è chiarito che la contemplazione tende alla parola unica, non udibile, accostabile seguendone il corso dal punto in cui si è scissa nell'indicativo e vocativo; che vi è una contemplazione "addomesticata" e una "selvatica"; che contemplativo non è chi conosce Dio più degli altri, ma chi conosce in modo più completo e dettagliato tutto il resto; che per contemplare si devono escludere interesse e appropriazione soggettiva per farsi da parte, come Elia che ripara nella grotta, e vedere Dio di spalle, come Mosè.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.