Libri di Adriano Di Pietro
Antonio Berliri. Per un diritto tributario moderno
Adriano Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
Antonio Berliri (1919-1987) è considerato uno dei padri del Diritto tributario. Egli, grazie ad un impegno scientifico ininterrotto, ha contribuito ad affermare, dal secondo dopoguerra in avanti, il Diritto tributario moderno, sia in Italia sia in Spagna. Con una produzione inesauribile di articoli, commenti, monografie, ha fatto sì che la materia tributaria ritrovasse radici storiche, qualificasse i propri caratteri rendendoli originali, acquisisse una dignità scientifica e un’efficacia sistematica, valorizzasse principi costitutivi necessari per dare consapevolezza teorica e piena responsabilità di applicazione a quello che ormai era diventato un vero e proprio ordinamento giuridico.
La fiscalità dell'economia digitale tra Italia e Spagna
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 336
Un impegno consapevole, quello di organizzare e pubblicare le esperienze tributarie di Italia e Spagna di fronte a quell’economia digitale che è diventata un fenomeno economico senza confini in Europa. Una scelta che ha consentito di ricostruire e comparare le scelte tributarie di entrambi i Paesi. Una conferma di quanto l’economia digitale si diffonda sugli interi ordinamenti nazionali e di quanto le scelte nazionali cerchino di trovare soluzioni efficaci. Di qui, quindi, l’utilità di una comparazione che si diffonda nei diversi settori tributari e coinvolga imposte indirette e dirette. La sola che possa offrire soluzioni compatibili per le future scelte nazionali e che consenta di trovare principi comuni anche al di là delle divergenze delle discipline adottate. Merito della felice combinazione del contributo di accademici e di esperienze professionali. Infatti, la comparazione nazionale valorizza l’apporto scientifico di tante Università come quella di Siviglia e della Sapienza, quella di Castilla-La Mancha e di Verona, quella di Almeria e di Cassino. Il confronto per il diritto europeo combina le esperienze di prestigiosi studi professionali spagnoli quali Garrigues e Uría Menéndez e della Commissione europea. Tutti contribuiscono a definire un quadro nuovo per la comparazione della fiscalità dell’economia digitale in Europa. È un quadro ricco per la documentazione e le esperienze accademiche e professionali; un quadro originale per contributi e metodo.
Il crowdfunding. Un'opportunità finanziaria per musei e università
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 166
Il libro segue con consapevolezza l’importanza di un impegno di analisi e studio per il crowdfunding pubblico che l’Università di Bologna ha assunto alla fine del 2018, quando ha organizzato il primo corso in Italia sull’efficacia finanziaria del crowdfunding per Università e Musei. Ora la pubblicazione diffonde, con il coordinamento di Adriano Di Pietro e Piera Santin, gli interventi che arricchirono quel Corso organizzato dalla Scuola Europea di Alti Studi tributari con il Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria. L’intento era evidente: far conoscere la potenzialità e l’efficacia del crowdfunding come innovativa forma di finanziamento dei settori universitario e museale. Il crowdfunding, infatti, può investire i diversi ambiti di competenza universitaria, quali la didattica, la ricerca e il patrimonio, con impegno condiviso con i Musei. Ne può nascere, quindi, una fertile combinazione tra conoscenze ed esperienze scientifiche ed operative. Questa diventa tanto più efficace quanto sappia comprenderle ed integrarle in un quadro unitario delle competenze e del patrimonio di Università e Musei.
La fiscalità ambientale in Europa e per l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 582
Si presenta come un'endiade significativa, quella di studi e ricerche che inaugura una nuova ed originale collana editoriale della Scuola Europea di Alti Studi Tributari nell'Università di Bologna. Infatti, l'apporto scientifico delle ricerche è il frutto di un'attività di studio stabile nel diritto tributario europeo: quella supportata dalla Scuola che ha saputo valorizzare la propria struttura interuniversitaria europea per meglio seguire lo sviluppo dell'integrazione fiscale europea. Questa, nel suo originale processo di formazione, ha coinvolto, a diverso titolo, tutti gli aspetti del diritto tributario e la collana ha l'ambizione di coglierne alcuni e più significativi: quelli stessi in cui si è manifestato l'interesse di Ministeri e Istituzioni europee cui la Scuola è stata chiamata a collaborare ed i cui risultati meritano quindi la più ampia diffusione. La collana s'inaugura con "La fiscalità ambientale in Europa e per l'Europa", ricerca commissionata dal Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare.
Indagini penali e amministrative in materia di frodi IVA e doganali. L'impatto dell'European Investigation Order sulla cooperazione transnazionale
Adriano Di Pietro, Michele Caianiello
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 402
Il secondo volume della collana Studi e ricerche della SEAST raccoglie i risultati del progetto internazionale di ricerca Criminal and Administrative Investigations in the field of VAT and Customs Duties. From National Practices to an EU Integrated System of Information and Evidence Exchange, svolto nel 2015 sotto il coordinamento dei Professori Adriano Di Pietro (Diritto tributario) e Michele Caianiello (Procedura penale) dell’Università di Bologna, con il supporto e il contributo della Commissione Europea, Ufficio europeo anti-frode (OLAF), nell’ambito del programma europeo Hercule III 2014 Legal training and Studies, e con il coinvolgimento di ricercatori, studiosi ed esperti provenienti da Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi. Il lavoro affronta sul piano del diritto nazionale ed europeo, in un’originale prospettiva sia interdisciplinare sia comparata, le problematiche della cooperazione verticale, orizzontale e diagonale, sia tra amministrazioni tributarie sia tra autorità giudiziarie di diversi Paesi membri dell’Unione impegnate nella lotta contro l’evasione fiscale.
Aiuti di Stato fiscali e giurisdizioni nazionali: problemi attuali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 306
Sistema impositivo e ordinamento dei tributi. Liber amicorum per Andrea Parlato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 800
La dimensione fiscale dell'impresa tra ordinamento e mercati. Atti del Convegno per Roberta Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 156
La coerenza della dimensione fiscale dell'impresa, in un ordinamento tributario che non l'ha mai considerata come unitaria, è il risultato originale del confronto tra tanti studiosi di diverse discipline che anima questo volume. Un confronto ricco, perché ha voluto affrontare i diversi profili in cui l'ordinamento riconosce rilievo alla dimensione: dai regimi semplificati, all'impresa familiare, agli obblighi contabili, al finanziamento alle procedure di accertamento. Un confronto vitale, perché coinvolge, oltre ai profili giuridici, anche quelli economici ed aziendali. Un confronto attuale, perché ha voluto riscattare i regimi fiscali delle imprese di ridotte dimensioni da una ricorrente idea di marginalità economica, quando quella semplificazione contabile e applicativa, che accompagna da sempre la dimensione fiscale dell'impresa, diviene, invece, un aspetto di un'ampia trasformazione dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente per incentivare, in un mercato sempre più integrato, le attività economiche, riducendo gli obblighi contabili e sollecitando forme di collaborazione diretta con le imprese, supportandole nello svolgimento delle attività.
I principi europei del diritto tributario
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 430
La tutela europea ed internazionale del contribuente nell'accertamento tributario
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-192
Dalla comparazione europea ed internazionale, che qualifica ed arricchisce il volume, emerge un ruolo del contribuente e della sua tutela che rappresenta oggi un vero e proprio acquis europeo nel diritto tributario formale