Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberta Piroci Branciaroli

Nel segno della vita. Donne e madonne al tempo dell'attesa

Nel segno della vita. Donne e madonne al tempo dell'attesa

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il catalogo della mostra allestita dall'8 luglio al 1° novembre 2022 al Castello Conti Guidi di Poppi (Arezzo) offre un'affascinante indagine sul mistero della vita e della nascita a partire da un dipinto di Santi Pacini conservato nel monastero di Vallombrosa, ma proveniente dalla chiesa di Santa Trinita a Firenze. Accanto alle Annunciazioni, alle Natività, alle Adorazioni che sono fulcro del percorso espositivo, il volume offre un excursus storico sulle terre casentinesi ai tempi del beato Torello (1202-1282), considerato il protettore delle donne in attesa di parto e dei fanciulli.
28,00

Infinite corrispondenze. Casentino, la valle dei racconti. Scrittori e pittori per Emma Perodi

Infinite corrispondenze. Casentino, la valle dei racconti. Scrittori e pittori per Emma Perodi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 138

Emma Perodi, con le sue novelle della nonna, continua a parlarci e a sfidare la nostra creatività. Grazie ai suoi spunti 10 scrittori e 10 pittori si mettono alla prova e scoprono infinite corrispondenze.
14,00

Nel segno di Dante. Il casentino nella Commedia

Nel segno di Dante. Il casentino nella Commedia

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 160

All’interno della più celebre opera di Dante ALighieri sono moltissimi i riferimenti al Casentino. Del resto il Sommo Poeta, che combatté a Campaldino e soggiornò al Castello di Poppi – proprio lì scrisse alcuni canti della Commedia – conosceva bene questa zona, a cui dimostrò di essere particolarmente legato. Il volume illustrato, catalogo dell’omonima mostra allestita nell’autunno 2021, esamina proprio la relazione tra Dante e il territorio casentinese, in un excursus tra letteratura e storia dell’arte accompagnato da un’affascinante iconografia.
30,00

Bonconte: ultimo atto. Alla confluenza dell'Archiano con l'Arno

Bonconte: ultimo atto. Alla confluenza dell'Archiano con l'Arno

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il mistero della morte di Bonconte è narrato da Dante nel V canto del Purgatorio. Il poeta immagina gli ultimi istanti di vita del condottiero ghibellino alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, in solitudine, nel pentimento, nella invocazione alla Vergine. Il luogo reale diventa simbolo dell’imperscrutabile misericordia e giustizia divine e la disputa tra l’angelo e il diavolo per l’anima di Bonconte, la messa in scena di uno dei più grandi drammi dell’umanità: la lotta tra il Bene e il Male. L’episodio, uno dei più affascinanti della Commedia, valorizza la grandezza del messaggio di un annunzio universale dal profondo significato etico-morale: l’infinita misericordia divina vittoriosa sulla diabolica discordia anch’essa senza tempo. L’excursus storico-artistico evidenzia, a partire dalle xilografie quattro-cinquecentesche fino alla contemporaneità, l’interesse che la vicenda del montefeltrano ha suscitato sugli artisti di ogni tempo che hanno tradotto nel linguaggio figurativo la poesia dantesca: un viaggio nel tempo e nello spazio, sulle ali della poesia, della storia e dell’arte.
18,00

San Francesco Messaggero di Pace

San Francesco Messaggero di Pace

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2020

pagine: 58

Tra le tante interpretazioni che dell’incontro di Francesco con il Sultano, sono state date da studiosi e ricercatori di ogni epoca, ce n’è una che sicuramente meglio risponde al sentire comune contemporaneo: messaggero di pace, Francesco, così come ad Arezzo, anche a Damietta, tenta di ristabilire la pace civile tra i popoli in guerra tra loro. E se l’episodio rimane ancor oggi indecifrabile per alcuni aspetti e se storici, teologi e studiosi a vario titolo, non hanno mai smesso di chiedersi se quell’incontro sia stato una cosciente ricerca di martirio, un atto di audacia o un modello esemplare di dialogo interreligioso, la scoperta di un’interessante incisione settecentesca di Johann Baptist Klauber tratta dal libro Vita Seraphici Patriarchae S. Francisci conservato presso la Biblioteca del Museo dei Cappuccini a Roma, è una sintesi figurativa efficace a sostegno dell’ipotesi che quell’incontro era già stato recepito e interpretato come un tentativo di pacificazione attraverso la predicazione.
15,00

Casentino da favola. Sulle ali della fantasia

Casentino da favola. Sulle ali della fantasia

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2019

pagine: 84

Età di lettura: da 10 anni.
8,00

Valtiberina. An itinerary of colour and light
9,00

Valtiberina. Un itinerario di colori e di luci

Valtiberina. Un itinerario di colori e di luci

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

9,00

Casentino. Terra di santi e cavalieri

Casentino. Terra di santi e cavalieri

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

9,00

Casentino. Land of saints and knights

Casentino. Land of saints and knights

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

9,00

La città immaginata. Arezzo nella leggenda francescana

La città immaginata. Arezzo nella leggenda francescana

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Edimond

anno edizione: 2005

pagine: XV-93

"La città immaginata" è un saggio che esamina, attraverso le opere di artisti italiani e stranieri, il modo in cui è stato narrato il miracolo della cacciata dei diavoli da Arezzo compiuto da san Francesco assieme a frate Silvestro. L'analisi di una trentina di immagini dipinte o incise da pittori di varie epoche, da Giotto fino agli artisti contemporanei, che rappresentano questo episodio della vita del santo segue due itinerari: uno più legato allo svolgimento del miracolo, che si avvale anche delle biografie del santo (tra cui la Legenda Maior di san Bonaventura), un altro che segue invece l'iconografia della città di Arezzo, in cui si svolse il miracolo, attraverso i secoli e secondo il gusto dell'artista e delle varie epoche.
22,00

Camaldoli. Il monastero, l'eremo e la foresta
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.