Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Nocentini

Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui

Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui

Alberto Nocentini

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: X-134

Nata come pratica dalla curiosità insopprimibile che vuol sapere il perché di tutte le cose, l’etimologia è divenuta ricerca scientifica grazie allo sviluppo della linguistica storica e comparativa. Le sue molteplici facce, che in un trattato sono esposte in maniera sistematica con gli inevitabili tecnicismi che scoraggiano il lettore non iniziato, vengono qui illustrate come episodi di una narrazione che rispecchia l’esperienza vissuta dall’Autore durante i sette anni dedicati all’elaborazione dell’Etimologico, il vocabolario pubblicato nel 2010 dall’editore Le Monnier. Delle oltre 17.000 etimologie scrutinate e discusse nel vocabolario, se ne propone qui poco più di un centinaio come campione significativo; un distillato, servito con invitante leggerezza, che è al tempo stesso un manuale d’iniziazione e un preludio a una nuova edizione dell’Etimologico attualmente in preparazione.
12,60

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Alberto Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 416

I venticinque saggi raccolti nel volume sono il frutto di più di trent'anni di ricerca dedicata alle parlate delle quattro vallate aretine e in particolare del Casentino e della Valdichiana. Poco trattata dai cultori della dialettologia italiana, l'area aretina, grazie alla sua posizione di confine fra Toscana e Umbria, offre spunti interessanti per saggiare gli strumenti interpretativi della geografia linguistica e il suo dialetto è una delle chiavi più penetranti per rileggere con altri occhi le vicende travagliate della sua storia. Lo scavo etimologico del suo lessico, deposito di arcaismi inediti e di creazioni originali, rivela aspetti della cultura materiale e spirituale che di solito sono appannaggio dell'etnologia e dell'antropologia, aprendo prospettive di mondi lontani dalla nicchia a prima vista ristretta del vernacolo. Infine lo studio stratigrafico dei toponimi permette di attraversare tutte le fasi storiche del territorio e dei popoli che lo hanno abitato fino a raggiungere le radici remote della preistoria.
36,00

La vera storia della Città del Fiore

La vera storia della Città del Fiore

Alberto Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 153

Concepito come un pamphlet satirico, "La vera storia della Città del Fiore" si articola in quindici capitoli, ciascuno dei quali costituisce un episodio autosufficiente. L’elemento che tiene insieme e dà uno svolgimento alla narrazione è la figura di Farfarello, il demone burlone e dispettoso, il cui intervento mette sottosopra tutte le situazioni, facendo emergere gli aspetti tipici del nostro malcostume: vanità, ipocrisia, mistificazione. Lo scenario degli eventi è Firenze, città emblematica sia per essere sempre sotto i riflettori dell’attenzione internazionale sia per rappresentare efficacemente alcuni dei nostri tormentoni nazionali. Come si evince dai titoli dei capitoli, frequenti sono i richiami diretti all’arte e alla letteratura fiorentina, due eccellenze che una sana smitizzazione restituisce a una dimensione più accessibile; la terza eccellenza conclamata, il vino, è costantemente presente attraverso i nomi posticci dei vari personaggi, tutti ispirati alla viticoltura. Lo stile è sostenuto, perché Farfarello è un demone cólto e navigato e detesta la banalità; le intemperanze ricorrenti vanno lette come segni d’insofferenza, a cominciare dagli anglismi, forzatamente adattati alla pronuncia e alla grafia dell’italiano.
15,00

Stanze di Cecco del pulito del canonico Pollastra «degne piuttosto del fuoco che di essere lette». Poemetto sull'amore rusticale in dialetto aretino

Stanze di Cecco del pulito del canonico Pollastra «degne piuttosto del fuoco che di essere lette». Poemetto sull'amore rusticale in dialetto aretino

Alberto Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 232

Vedono finalmente la luce dopo quasi cinquecento anni le "Stanze di Cecco del Pulito" di Giovanni Paolo Lappoli, meglio noto come il Canonico Pollastra, professore di latino nello Studio aretino nella prima metà del Cinquecento. Tramandate in maniera semi-clandestina per il loro argomento licenzioso, senza il riconoscimento esplicito del loro autore, rappresentano, per singolare paradosso, la sua opera meglio riuscita, al tempo stesso documento prezioso del dialetto del contado aretino e piccolo monumento (nel senso preciso che il Belli dette ai suoi sonetti in romanesco) eretto agli abitanti di quel contado. Per rendere la lettura più agevole e immediata il testo del poemetto è corredato, oltre che di un'introduzione, di un commento dettagliato, di una traduzione a fronte e di un glossario che raccoglie tutti i vocaboli dialettali.
16,00

L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico
22,10

La vita segreta della lingua italiana. Come l'italiano è divenuto quello che è

La vita segreta della lingua italiana. Come l'italiano è divenuto quello che è

Alberto Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2015

pagine: 144

Le parole viaggiano nel tempo e nello spazio, racchiudono segreti, trasportano nella loro vita errabonda incontri, amori, furti e assalti. Sono tracce, segnali indistruttibili che percorrono epoche e paesi. Mettetevi a cavalcioni di una parola e farete uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio, ricco di curiosità, di Storia e di storie, un viaggio che restituisce per intero la bellezza e la grandezza della lingua italiana, da sempre fucina e punto di incontro di culture. Alberto Nocentini, che ha scarpinato con passione per tutta la vita tra le pagine dei dizionari, in questo libro racconta che cos'è un'indagine etimologica, quali sono i criteri per condurla, come si data una parola e da dove proviene: scoprire il nesso, la motivazione che lega le cose ai loro nomi equivale a render chiara la nostra rappresentazione del mondo e l'etimologia è la chiave che apre i segreti più o meno riposti della nostra lingua, patrimonio da conservare, ammirare, esplorare.
12,50

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva

Alberto Nocentini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 284

I saggi qui raccolti, scritti nell'arco di quindici anni, rappresentano un contributo teorico non sistematico allo studio dei fenomeni linguistici in rapporto alla dimensione del tempo, in continuità coll'eredità della scuola fiorentina instaurata da Giacomo Devoto. Nella dimensione temporale si riassume l'interazione dei meccanismi operanti all'interno della lingua in quanto insieme strutturato, con la pressione esterna esercitata dalla comunità dei parlanti e dagli eventi storici che ne plasmano continuamente la forma. Per quanto riguarda il metodo, le acquisizioni recenti della tipologia intervengono a corroborare gli strumenti collaudati della comparazione genetica. La parola chiave dell'indagine è "genesi", secondo diverse applicazioni: lo sviluppo filogenetico del linguaggio, l'estensione di un fenomeno ad una famiglia linguistica e ad un'area comprendente più famiglie, il processo formativo di un'innovazione all'interno di una singola lingua.
35,00

L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico
19,50

Dizionario etimologico della lingua italiana

Dizionario etimologico della lingua italiana

Alberto Nocentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier

anno edizione: 2010

78,00

L'edificazione dell'italiano. Studi di linguistica storica

Alberto Nocentini

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-250

I quindici saggi che compongono il volume trattano diversi aspetti dei caratteri costitutivi dell’italiano, colti e analizzati nel momento della loro formazione, il che giustifica il titolo non convenzionale di «edificazione». Essi vanno visti come tappe di un percorso ideale che muove dalle origini remote della preistoria europea, procede attraverso l’accrescimento del lessico dal suo nucleo essenziale mantenuto in buona parte nel passaggio dal latino all’italiano, e si sofferma su alcuni tratti caratterizzanti, quali la formazione dei pronomi personali clitici, la dominanza della funzione topicale nella sintassi, la creazione di novità grammaticali peculiari. Attori di questo percorso sono alcune personalità demiurgiche (Dante, Boccaccio, Redi), di cui si descrivono e si valutano gli interventi; in particolare il pensiero linguistico di Dante offre l’occasione per un ripensamento dei progressi effettivi della linguistica moderna
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.