Libri di Alberto Passerini
Prima dell’Edipo. Rêve-Eveillé-Dirigé e fantasmi arcaici
Nicole Fabre
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 146
Il testo permette al lettore di immergersi nello psichismo arcaico, dimensione “antecedente la parola”, espresso prevalentemente attraverso immagini a forte reviviscenza sensoriale. L’Autrice evolve così il Rêve-Eveillé di Desoille da “via regia dell’inconscio” a via regia dell’arcaico. Documentata dalla trascrizione delle sedute di rêves-éveillés dei pazienti, che permettono di osservare in modo diretto come immergersi nell’arcaico, nel contesto della cura analitica, riattivi il vissuto di specifiche modalità quali la fusione, l’indifferenziazione, la simbiosi ed altre. Il percorso evolutivo arrestatosi un tempo, può così essere sbloccato aprendo la strada all’ingresso nella fase edipica. Ne consegue un’evoluzione del Sé con ripercussioni sulla propria esistenza. Siamo grati a Nicole per questo saggio metodologico, scritto con l’originalità, la chiarezza e la didatticità di sempre ma che soprattutto trasmette il rispetto per i suoi pazienti e l’amore per il suo lavoro. Un esempio da seguire.
La maschera della salute. Un tentativo di chiarire alcune questioni sulla personalità psicopatica
Hervey Cleckley
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 406
Persone che soddisfano tutti i criteri di un sano di mente ma che risultano più incomprensibili di uno psicotico, prive di consapevolezza al punto da commettere dei crimini con la convinzione che le sanzioni a loro non verranno applicate. Con un sorprendente difetto dell’esame di realtà che si sovrappone ad un adeguato adattamento alla stessa realtà. Il ragionamento così come le altre funzioni mentali apparentemente sono indenni, in una convincente maschera di sanità mentale, che permette loro di funzionare in tutte le situazioni in modo apparentemente identico a quello della persona normale (Cleckley, 1988). Questa è la prima traduzione italiana (a cura di L. Janiri, C. Barbieri, A. Passerini) del libro The Mask of Sanity, di Hervey M. Cleckley (1903-1984), psichiatra americano, tra i primi e più autorevoli studiosi della psicopatia. Raccoglie dettagliate descrizioni cliniche e, oltre ad avere un valore storico, rimane attuale soprattutto per la ricchezza e la varietà fenomenologica dei casi riportati.
Perturbante bellezza
Alberto Passerini, Manuela De Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 140
L'uso del verso poetico come immagine di avvio dell'Esperienza Immaginativa, narrazione evocata in seduta e fulcro dell'omonima metodologia psicoterapeutica, attiva, in virtù del senso estetico di cui è portatore, un movimento trasformativo, a dinamica trascendente in grado di liberare l'identità da una condensazione e giungere, in tal modo, alla sintesi della personalità. L'immaginario, utilizzato in una dimensione non solamente psicoanalitica, ma anche in una dimensione fenomenologica che mira a far vivere l'immagine dal suo interno e ad implementarla in una gemmazione poetica e poietica (Chiore, 2020), traduce il lirismo poetico, tutt'ora in grado di impressionare la psiche dell'Uomo Digitale, in un linguaggio prosaico, trasfigurando e vestendo la realtà di una dimensione simbolica di sicura bellezza ed effetto terapeutico.
Neuroestetica ed esperienza immaginativa in psicoterapia
Alberto Passerini, Manuela De Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 138
L'uso psicoterapeutico dei temi ricavati dall'arte pittorica apre una prospettiva di accesso a vari livelli della coscienza. Riferimenti teorici, metodologia e casi clinici illustrativi, di una psicoanalisi estesa che trova nell'immaginario una via di espressione dell'essere.
Resilienza ed esperienza immaginativa. Come utilizzare l'immaginario per affrontare traumi, stress, difficoltà e promuovere la crescita personale
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: X-177
Secondo l'American Psychological Association la resilienza è "il processo che permette un buon adattamento a dispetto di avversità, traumi, tragedie, minacce o sorgenti di rischio". Si tratta di un complesso costrutto multidimensionale, che presuppone un'integrazione affettivo-cognitiva sufficientemente valida, la capacità di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà, sapendo talvolta cogliere nelle avversità un'occasione di sviluppo personale. Ma perché alcuni, in situazioni traumatiche e/o avverse arrestano o addirittura precipitano il proprio sviluppo e altri trovano le risorse per dare avvio a una fase di crescita e di affermazione? Il volume affronta le cause della variabilità inter-individuale nella risposta al trauma ed allo stress, gli strumenti e le procedure attraverso i quali la capacità di adattamento alle difficoltà della vita o al trauma può essere appresa ed incrementata. In particolare viene messo in evidenza come l'utilizzo dell'immaginario attraverso l'Esperienza Immaginativa, possa favorire tale processo. Casi esemplificativi mostrano l'operatività del metodo in psicoterapia, counseling clinico, counseling pedagogico.
Dare un nome al dolore. Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio
Benedetta Foà
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 192
Dare un nome alle cose è il punto di partenza. All'inizio della Genesi, Dio, dopo aver creato gli animali, li presenta all'uomo affinché dia loro un nome. Dare un nome alle cose, agli animali, alle persone è evidentemente fondamentale. Perché è il primo passo verso l'identità individuale. Dare un nome al dolore, allora, assume un significato maggiore: individua il problema. Se parlare dell'aborto di un figlio è difficile, è ancora più difficile riconoscere che per questa ragione stiamo vivendo un malessere. Lo stress post-aborto è reale, anche se difficilmente individuabile: senso di vuoto, tristezza profonda, bassa autostima, incapacità di portare a termine le azioni, difficoltà relazionali, chiusura in se stessi. Cominciare a riconoscersi, a vedere che c'è un problema, a dargli il nome giusto, è il passo necessario verso la guarigione. All'Autrice dobbiamo riconoscere il merito di offrire un percorso terapeutico scientificamente validato per affrontare una sofferenza ancora troppo taciuta. Dalla Prefazione di Tonino Cantelmi. Un punto di forza di questo libro sta nel superare il confine dell'informazione e della denuncia per proporre un percorso finalizzato a risolvere le conseguenze psicologiche che colpiscono chi ha nel proprio bagaglio esistenziale «un figlio mai nato». Dalla Presentazione di Alberto Passerini.
Strategie a confronto nell'integrazione delle culture diverse
M. Assunta Zanetti, Alberto Passerini, Manuela De Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 128
Secondo un'indagine effettuata dalla Caritas nel 2009, in Lombardia ci sono circa 1 milione di residenti regolari che studiano, lavorano, formano nuove famiglie e gestiscono delle imprese; malgrado la crisi nel mondo del lavoro, le attività gestite da stranieri sono triplicate negli ultimi sei anni. L'integrazione tuttavia può essere problematica anche per coloro che apparentemente si sono inseriti. Uno studio effettuato sui bambini extracomunitari che frequentano le scuole statali ha evidenziato che spesso è presente un ritardo nelle fasi dello sviluppo psicologico rispetto all'età anagrafica: influiscono l'immaginario del non ritorno o quello della scissione "sono qua ma desidero essere là" (Simeti, Sperandeo 2009). A maggior rischio, per il pericolo di una doppia esclusione, sono le donne in quanto tali e in quanto migranti, con evidenti conseguenze sui figli ovvero sull'inserimento sociale degli immigrati di seconda generazione (Calabrò 2009). Ma il fenomeno della mancata integrazione, in Italia, non è nuovo, da molti anni riguarda anche l'immigrazione interna soprattutto nella categoria, per certi versi "privilegiata", dei "frontalieri" (Passerini 2010).
Psicoterapia con la procedura immaginativa
Alberto Passerini, Giuseppe Toller
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il corpo nell'esperienza immaginativa
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il testo espone le recenti esperienze cliniche con il metodo dell’Esperienza Immaginativa articolando gli algoritmi terapeutici in 3 declinazioni: la psicosomatica, la somatopsichica e un’originale lettura dell’interazione relazionale. Una sezione è dedicata al Progetto Pilota Allergologia che ha permesso di coniugare due approcci epistemologici sovente in contrapposizione: quello delle scienze biologiche e quello delle scienze umane. Sono illustrati vari livelli di operatività: psicoterapeutico, in cui ci si inoltra nelle aree segregate della psiche per mettere mano ai “guasti” del paziente psicosomatico; la “psicoterapia breve”, che sfrutta le capacità resilienti del soggetto; orientativo, per preparare un successivo e più approfondito intervento. Il modello socio-culturale che promuove un “corpo ideale” guidato da una “mente ideale”, tende a farci dimenticare che dolore e malattia sono anch’essi vie di esperienza di sé: l’ascolto del sintomo, riappropriandolo di “senso”, attraverso l’Esperienza Immaginativa, grazie al linguaggio sub-simbolico dell’espressione corporea, serve a non colludere con un processo di negazione e a superare la nota difficoltà dell’alessitimia.