Libri di Alberto Schön
Una strage senza fine. (L'incidentalità motociclistica in provincia di Padova)
Francesco L. Giorgino, Alberto Schön, Enrico Pianezzola
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 80
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto psicoanalitico e orecchio musicale. Psicoanalisi e cinema
Anna M. Accerboni, Alberto Schön
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 208
Ora d'aria
Alberto Schön
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il volume raccoglie 35 componimenti poetici di Alberto Schön, presentati da Adriana Pagnoni. I testi poetici sono accompagnati da riflessioni e commenti di Antonio Di Benedetto, Valeria Egidi Morpurgo, Paola Golinelli. Alberto Schön, neurologo e psicanalista, è membro ordinario SPI e IPA.
Infallibili errori. Disforismi: pensieri su mondi vari e psicoanalisi
Alberto Schön
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 136
Dire cos'è un aforisma è come rispondere alla domanda: cos'è un pensiero? Si può solo per approssimazioni - e per aforismi. Alcuni aforismi sono come le foto istantanee. E anche questo è un aforisma. Un aforisma si scrive e si legge in mezzo minuto. Meglio se dopo averci pensato per decenni. Non occorre dire che l'ironia è un ingrediente molto utile, almeno per il modo di pensare dell'autore.
Rotatorie
Alberto Schön
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 106
"Forse ogni città ha il suo mormorio - la sua psiche chiacchierante, giorno e notte. Il mormorio di Padova è complesso, delicato, a volte tragico, spesso bonario, ironico, malinconico, talvolta ipocrita. E segnato dal cattolicesimo. Su quel mormorio, su quella psiche, a volte emergono gli scrittori - che lo fissano e fermano, il mormorio, in modo tale che una città appare anche come corpo scritto: scritto nel tempo. A Padova è successo che sia passato (rapidamente) Nievo - che ci siano tracce scritte da lontano (Livio?) - e giù fino a Ruzante, Foscolo, Boito, altri: ma è soprattutto nella seconda metà del '900 che è aumentata la scrittura delle voci (della psiche) della città." (dalla Prefazione di Giuliano Scabia)
Natali per una modesta bellezza. Ai cari amici che hanno la pazienza di leggere
Alberto Schön
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 104
Dico, dunque siamo
Alberto Schön
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 122
"Un libro che raccoglie in forma di racconti i ricordi di eventi spesso piccoli, capaci di stimolare riflessioni più ampie e anche qualche invenzione, con la speranza di migliorare la realtà. Ci sono un po' troppi cani, ma la città è così. Una seconda parte è destinata agli aforismi, vecchia abitudine, che può essere una cura. Come avviene per la satira, il rigurgito acido è trasformato in gioco e riflessione, con il risultato che un dolore può diventare un sorriso. L’ultima parte è dedicata a composizioni in versi scritti negli ultimi anni, non tutti di occasione. Gli argomenti variano dai congressi, agli affetti, alla burocrazia, ai processi di pensiero, fino a due attuali epidemie: quella di Covid e quella dei Mona-pattini."
Fotosillabe
Piccoli Beatrice, Alberto Schön
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2024
pagine: 128
Perché un altro album di fotografie? Per farle vedere, perché chi fa foto pensa “chissà se questa piacerebbe a qualcun altro”, perché si pensa per immagini, perché ogni immagine può suggerire cose diverse a chi la vede. Insomma una serie di foto può produrre pensieri. E poi si possono raggruppare come sa fare Beatrice. Così si possono ordinare in capitoli.
Alle radici della violenza. Per spiegare l'inumanità dell'uomo
Paolo Crepet, Stefano Parmigiani, Alberto Schön
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1999
pagine: 108
Gustamente. Psicoricette e altri sapori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Bette
anno edizione: 2020
Pagine nate da ricordi, racconti ed esperienze condivise. Pagine che odorano di cucina, di tavole apparecchiate, di amorevolezza e di confidenze. Riflessioni sul gusto, appetito, convivio, sapori. Sei voci al femminile si alternano per declinare un discorso su cibo e memoria, cibo e psicologia, cibo e simbologia sociale, proponendo un menù alternativo e curioso. Lettura a più livelli, dove la psicoanalisi, la cura, l'approfondimento, diventano dosi, pizzichi e assaggi da leggere come in una degustazione, ma anche vere e proprie ricette da sfogliare e assaporare, addirittura con gli occhi (q.b.). Introduzione Alberto Schön.