Libri di Alberto Vito
88 divagazioni. Psicologia, ricordi e altri pensieri
Alberto Vito
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il libro contiene una raccolta degli articoli pubblicati sul giornale @ltropensiero.net dal 2020. Riflessioni sul nostro tempo, sui rapporti tra le persone e tra le generazioni in un tempo profondamente segnato dalla tragedia della pandemia. L'autore tratta molte problematiche del presente: ansia, depressione, food-challenge, mukbank, violenza e tanto altro.
Il sé e le emozioni del terapeuta
Libro
editore: Luigi Guerriero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 199
Se l’efficacia terapeutica si realizza a partire dalla relazione, nel qui e ora dello spazio clinico, diviene essenziale il riconoscimento da parte del terapeuta delle emozioni, sia positive sia negative, suscitate dall’incontro con l’altro. La loro corretta gestione costituisce un fattore rilevante che contraddistingue la qualità terapeutica. Infatti, il setting clinico, per la sua specifica intensità, provoca inevitabilmente anche al terapeuta reazioni emotive profonde da utilizzare per rendere trasformativa l’esperienza terapeutica. È ormai superata la convinzione secondo cui esse rappresentino esclusivamente una fonte d’interferenze da evitare. Tuttavia, tali reazioni vanno riconosciute, accettate ed elaborate secondo un progetto terapeutico consapevole, le cui finalità e procedure il terapeuta deve padroneggiare pienamente. L’argomento scelto è anche un omaggio e un riconoscimento al modello formativo della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, diretta da Carmine Saccu, che ha posto da sempre grande attenzione al tema del vissuto del terapeuta. In tale modello, il lavoro sulle proprie risonanze è indispensabile per attingere metafore, creatività, ironia.
La perizia nelle separazioni. Guida all'intervento psicologico
Alberto Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
L’intervento psicologico è sempre più richiesto da chi affronta la separazione, poiché il tramonto del progetto coniugale costituisce uno degli eventi più dolorosi nella vita affettiva di un individuo. Inoltre, in un momento di incertezza esistenziale, i genitori chiedono aiuto affinché la crisi di coppia non arrechi danno allo sviluppo psicoaffettivo dei loro figli. È pure aumentato il ricorso dei magistrati allo strumento della perizia psicologica per ricevere un contributo tecnico nei casi più controversi. Emerge quindi la necessità, per psicologi e psicoterapeuti che operano in tale ambito clinico e giuridico, di acquisire adeguati modelli teorici ed operativi. Il volume, diviso in due parti, si presenta come un supporto didattico per arricchire le competenze dello psicologo giuri-dico, suggerendo anche modalità operative per redigere relazioni peritali. La prima parte descrive le conseguenze psicologiche della separazione coniugale su adulti e bambini, illustrando anche gli strumenti operativi per rendere meno grave e conflittuale l’evento. Nella seconda parte, che ne costituisce la sua peculiarità, mediante la trasposizione integrale di otto relazioni peritali, sia da CTU che da CTP, riguardanti provvedimenti in merito all'affidamento dei figli, si incontrano storie familiari autentiche, ovviamente anonime. Attraverso la presentazione dei casi e la descrizione del percorso peritale svolto, il lettore potrà familiarizzare con tali procedure, conoscendo i quesiti più frequentemente posti agli psicologi in ambito peritale e le modalità per giungere a delle conclusioni motivate, ricavandone utili indicazioni metodologiche. L’auspicio è che tale contributo possa servire alla formazione di operatori sempre più competenti ed alla promozione di una cultura per una separazione più mite e rispettosa, che sappia riconoscere la forza della mediazione, dell’ascolto e dell’autocritica in luogo delle affermazioni di potere, delle rivendicazioni e delle accuse.
Psicologi in ospedale. Percorsi operativi per la cura globale di persone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Un ospedale moderno è davvero attento ai bisogni emotivi di pazienti e familiari? Esiste un ospedale "psychologically correct? Chi sono i medici, gli infermieri, i direttori, come persone, prima che come professionisti? A cosa serve uno psicologo in ospedale? Come vi agisce un terapeuta familiare? Come ricordare che ogni ammalato ha una famiglia e che ogni malattia è sempre familiare, per impatto, ricadute e risorse? Tale consapevolezza come muta l'approccio operativo? La medicina è sempre più personalizzata ed attenta ai bisogni soggettivi dei pazienti. Riconosce il ruolo dei fattori emozionali, psicologici, relazionali sul decorso delle patologie organiche come parti integranti del sistema-individuo. Scompare la concezione della malattia come singolo oggetto di cura a favore di un'ottica globale, in cui la relazione è il nodo centrale nei processi clinici. L'approccio sistemico appare necessario per governare il processo di umanizzazione delle strutture sanitarie. Tale mutamento radicale - culturale, tecnologico e di politica sanitaria - trova però molte resistenze a tradursi in modelli operativi sistematizzati. Agli psicologi non spetta solo la cura degli aspetti emotivi, né possono da soli mutare il sistema ospedaliero eppure il nostro contributo è imprescindibile. Il volume è rivolto a psicologi ma anche a medici, operatori ed, altresì, a manager e direttori ospedalieri, per confrontarsi in un dialogo pluridisciplinare con un modello ed un'esperienza operativa originale.
La perizia nelle separazioni. Guida all'intervento psicologico
Alberto Vito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Sempre più spesso viene richiesto l'intervento psicologico nelle situazioni di crisi di coppia. Possono essere i genitori stessi a chiedere l'aiuto degli esperti affinché la separazione non arrechi danno allo sviluppo psico-affettivo dei figli. Oppure possono essere i magistrati e gli avvocati ad invocarne l'intervento, sia attraverso operazioni peritali che attraverso percorsi di mediazione familiare. Questo volume intende fornire a psicoterapeuti e psicologi che operano in tale settore clinico e giuridico adeguati modelli teorici ed operativi. Vuole essere guida e supporto didattico per arricchire le competenze, suggerendo anche modalità operative per redigere relazioni peritali e svolgere interventi mediativi.
Affetti speciali. Uno psicologo (si) racconta
Alberto Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2012
pagine: 220
Cosa prova uno psicoterapeuta al termine di una seduta? Quali sono i suoi pensieri prima di addormentarsi? Questa professione modifica la vita di chi sceglie di esercitarla? Cosa fa "riuscire" una terapia? Il lettore trova qui le risposte personali di un clinico esperto che mette a nudo con sincerità il proprio modo di lavorare e le proprie debolezze. Il volume narra 10 storie cliniche. Si raccontano in modo romanzato, ironico, ma rispettoso delle procedure scientifiche, due settimane di lavoro di un terapeuta, immaginando che ogni giorno incontri un paziente diverso e descrivendo ciò che avviene in seduta.