Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alda Merini

Ballate non pagate

Ballate non pagate

Alda Merini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: VI-112

Questo libro della poetessa milanese presenta visionarietà e folgorazioni aforistiche, gusto dell'improvvisazione e letterarietà, "scienza del dolore" e sensualità vitalistica.
12,00

Vuoto d'amore

Vuoto d'amore

Alda Merini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 140

14,00

Fiore di poesia (1951-1997)

Fiore di poesia (1951-1997)

Alda Merini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XXII-246

Quella di Alda Merini è una poesia che muove attorno a un dolore radicale, assumendo multiformi aspetti: di ferita biografica, incubo mentale, ansia ascetica. Ma i versi della poetessa si aprono a feconde contraddizioni e nel momento stesso in cui articolano la loro poetica del dolore dichiarano un senso panico della vita che ha gli accenti di una felicità sensuale, ingorda di erotismo, di ritmi terrestri e ritmi cosmici.
13,50

La pazza della porta accanto

La pazza della porta accanto

Alda Merini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 160

L'autrice mette a nudo e indaga i momenti cruciali della sua esperienza di poeta e di donna in una sorta di diario che visita gli affetti familiari e gli amori, la follia e la reclusione maniacale, la propria vocazione poetica. Completano il volume quattro conversazioni con la poetessa, ulteriori confessioni-rivelazioni sul suo dettato poetico.
12,00

Superba è la notte

Superba è la notte

Alda Merini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 76

La vicenda poetica di Alda Merini comincia nel 1953 con una silloge intitolata "La presenza di Orfeo": un riferimento, quello al cantore che scese nell'Ade per strappare alla morte la moglie Euridice, che ha in sé la spiegazione della missione del poeta: lanciarsi nell'abisso per cercare gli dèi fuggiti dal mondo, o almeno per riportarne in superficie le tracce, la musica. I versi di Alda Merini sono, appunto, una discesa nella notte dell'uomo. Ma è una notte illuminata da lampi, popolata di anime e di contrasti, altamente vitale.
10,00

Le madri non cercano il paradiso

Le madri non cercano il paradiso

Alda Merini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 50

4,90

Un'anima indocile. Parole e poesie

Un'anima indocile. Parole e poesie

Alda Merini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 94

9,00

Sogno e poesia

Sogno e poesia

Alda Merini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 64

10,00

Ipotenusa d'amore

Ipotenusa d'amore

Alda Merini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1995

pagine: 96

9,00

La palude di Manganelli o il monarca del re

La palude di Manganelli o il monarca del re

Alda Merini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1994

pagine: 80

9,00

Eternamente vivo

Eternamente vivo

Alda Merini

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2010

pagine: 94

Chi era veramente Alda Merini? Come nascevano le sue poesie? La grande poetessa italiana è stata per decenni una delle figure più enigmatiche e affascinanti del nostro panorama letterario: nessuno scrittore ha nutrito con altrettanta umiltà e autenticità, attraverso le sofferenze dell'esistenza, la sua opera. Nessun poeta assomiglia con altrettanta profondità alle sue poesie, che nascono dalla vita, non a tavolino: "...prima della scrittura hanno valore le mie mani, i miei occhi, il mio cuore e persino la mia disperazione, e quando scrivo tutto è già compiuto, il mio corpo ha già scritto la sua apologia e persino il mio tradimento..." Alda Merini viveva la poesia, prima ancora di scriverla. Per questo spesso "dettava" i suoi versi, non per autocompiacimento ma quasi per una sorda, insistente necessità interiore, un'ispirazione che poteva nascere in qualsiasi momento, come mostra il filmato accluso al libro. Perché documenta con vivida lucidità e nello stesso tempo con estrema delicatezza l'universo umano e poetico di Alda Merini, la sua quotidianità vissuta rigorosamente in mezzo alla gente, con semplicità, coerenza, lontana dal clamore dei media. Il filo conduttore che lega le immagini è proprio il lavoro creativo, il suo dipanarsi, parola dopo parola, attraverso la voce indimenticabile della poetessa, con un ritmo e un tempo che nessuna pagina potrà mai restituire.
20,00

Titano. Amori intorno

Titano. Amori intorno

Alda Merini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1997

pagine: 96

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.