Libri di Alessandra Anceschi
«Ludus» in musica. Giochi per l'attività didattica nella scuola primaria
Alessandra Anceschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 110
Il libro raccoglie una serie di attività presentate in forma di gioco che hanno lo scopo di arricchire, completare e integrare le proposte curricolari con la musica. L'articolazione dei percorsi considera l'elemento ludico non un diversivo, ma un ingrediente costitutivo dell'esperienza con il suono. Le attività contenute nel testo, insieme ai numerosi supporti collocati in rete, intendono fornire agli insegnanti della scuola primaria orientamenti sul piano metodologico e contenutistico, mostrando le pluralità di direzione con le quali è possibile dare forma all'esperienza musicale.
Sbocciati a scuola. Un'insegnante di musica racconta
Alessandra Anceschi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 180
Un libro che, riprendendo i ricordi e le esperienze dei decenni di insegnamento dell'autrice, insegnante di musica alle scuole medie, tenta di farne un bilancio, raccontando di «una scuola che fa spuntare le ali e non solo le tarpa», attraverso dieci storie di ragazzi e ragazze prova a dare conto di altre centinaia di storie in cui l'incontro tra chi insegna e chi apprende ha generato un fruttuoso scambio reciproco, dimostrando che, dopo tutto, «la scuola è un luogo nel quale, studenti e insegnanti, possono e devono sbocciare».
Formazione iniziale degli insegnanti in Italia. Tra passato e futuro. L'esperienza SSIS raccontata dai suoi protagonisti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 256
La formazione degli insegnanti di musica. Il tirocinio tra prassi didattica e riflessione teorica
Alessandra Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 184
Accorpamenti. Risonanze tra danza e musica-Resonances between dance and music
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Reggio Children
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume documenta gli esiti di un seminario promosso dal Tavolo 0-6 per la danza e la musica, un competente e appassionato gruppo di lavoro interistituzionale costituitosi a Reggio Emilia per qualificare maggiormente la presenza dei due linguaggi nella quotidianità dei servizi educativi per la prima infanzia e nella formazione degli insegnanti. Nel testo si intrecciano contributi di ambito filosofico, etnomusicologico, neuroscientifico e artistico con le progettazioni dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia, narrate anche nei video correlati, con l'obiettivo di arricchire le esperienze passate e future di nuovi significati.
Musica picta. Musica e arti visive a scuola
Alessandra Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 232
In queste pagine si racconta di alcuni intrecci intrattenuti tra Musica e Arti Visive a cavallo tra XIX e XX secolo, nel momento del loro più fulgido, dinamico e coraggioso incontro. Il tema, battuto e ricorrente, continua ad affascinare lo studioso e il semplice appassionato. L'osservazione delle intersezioni è stata condotta attraverso un punto di vista «diversamente» specialistico, quello di chi guarda ai contenuti della cultura e alle produzioni dell'uomo in veste di professionista dei contesti formativi e educativi. Con l'intento di fornire un contributo a un'idea di scuola capace di far dialogare le discipline, si sono volute ripercorrere alcune traiettorie dirette all'utopica unità del sentire, antico miraggio estetico e filosofico. Le relazioni raccontate mettono in primo piano le facoltà sensibili, invitandoci a far dialogare gli oggetti attraverso la materia di cui sono composti. L'itinerario vuole per questo essere strumento per la valorizzazione e l'affinamento dei sensi quale prioritaria strada pedagogica di relazione con gli oggetti dell'arte e della cultura. Gli incontri tra le opere e gli artisti ambiscono a mostrarci le numerose vie di relazione tra i saperi, per guardare e ascoltare con occhio e orecchio pluricomprensivo. Un «pensare sensibile», che desidera porre in essere quella che Luigina Mortari chiama filosofia ecologica dell'educazione. Completa il volume una serie di materiali didattici multimediali reperibili on-line.
«Ludus» in musica. Giochi per l'attività didattica nella scuola primaria
Alessandra Anceschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il libro raccoglie una serie di attività presentate in forma di gioco che hanno lo scopo di arricchire, completare e integrare le proposte curricolari con la musica. Le proposte contenute nel testo, insieme ai numerosi supporti collocati in Rete, intendono fornire agli insegnanti della scuola primaria orientamenti sul piano metodologico e contenutistico.