Libri di Alessandra Borghese
Autismi e altre comunicopatie. Diagnostica e riabilitazione
Massimo Borghese, Marco Borghese, Alessandra Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Eugenia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 210
Si propone come una guida fondamentale per chi si occupa di autismo, sia in ambito familiare che terapeutico. Scritto dai figli Marco e Alessandra di Massimo Borghese, medico con decenni di esperienza nei disturbi della comunicazione, il testo approfondisce sia gli aspetti diagnostici che quelli riabilitativi. L’autismo è descritto come una delle patologie più diffuse, ma viene sottolineata l’importanza di un intervento riabilitativo precoce, intensivo e competente, supportato dalla collaborazione tra famiglia e scuola.
Sulle tracce di Joseph Ratzinger
Alessandra Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Non e' il solito libro sul papa. Non e' un libro storico e neanche un'analisi del lavoro teologico del professor Ratzinger. E' piuttosto un racconto coinvolgente che con affettuosa curiosità conduce il lettore nei luoghi in cui il Papa e' nato e cresciuto, in cui si e' formato come sacerdote e come uomo. Un libro ricco di incontri con persone vicine e fedeli a Benedetto XVI.
La padrona
Alessandra Borghese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 180
È il maggio del 1605, il cardinale Camillo Borghese è appena diventato papa con il nome di Paolo V, per lo Stato Pontificio e per la sua capitale si apre uno dei periodi di più intenso e rigoglioso sviluppo. Su questo sfondo Alessandra Borghese, che di Paolo V è una discendente, disegna, attingendoli dalle intense pagine di un diario intimo, i tratti della sua protagonista: una donna di nobili natali che, ferita per l'inspiegabile abbandono del padre e sconvolta da una prima esperienza sentimentale, decide di prostituirsi, quasi a cercare una vendetta per il dolore subito. Per anni agisce nella più torbida ed oscura trasgressività, nella penombra dei palazzi del potere. Indossa una maschera e recita il ruolo della Padrona, impartendo dolore e umiliazione agli uomini che incontra, e ricevendone in cambio una sorta di venerazione. Di giorno legge, studia, scrive e si occupa di opere di bene. Di notte invece incontra i suoi clienti, lasciando spazio a quella parte della sua anima marchiata dal dolore. Ma in lei convive un'altra parte, quella di una donna che si è sempre interrogata e non si è mai arresa. Sarà proprio quella parte di anima a portare la Padrona a riscoprire l'immensità dell'amore vero e a spingerla ad intraprendere un percorso di redenzione che la condurrà a mutare radicalmente e a incrociare di nuovo l'uomo che più di ogni altro ha segnato la sua esistenza.
Buongiorno Monsignore
Alessandra Borghese, Gloria von Thurn und Taxis
Libro
editore: Pieraldo
anno edizione: 2013
Aplomb vaticano. Appunti per style magazine
Alessandra Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 138
l volume raccoglie tutta una serie di liberi articoli apparsi su Style Magazine, rivista mensile del Corriere della Sera, a firma dalla giornalista Alessandra Borghese. Con umorismo, sagacia e ironia la Principessa romana descrive un Vaticano particolare e capace perfino di far sorridere.
La verità chiede di essere conosciuta
Alessandra Borghese, Carlo Caffarra
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 171
Incontrare la fede cambia la vita: si sente il bisogno di trasmetterne la bellezza e la gioia, con coraggio e con fermezza. Ma la cosa più importante è che muta la prospettiva da cui si guarda ogni cosa. In un mondo travolto dai venti delle passioni e del relativismo, reso minaccioso dagli spettri dell'indifferenza e del nichilismo, la tradizione cristiana può rivelarsi agli occhi non solo del credente come un appoggio solido e irrinunciabile. La parola della Chiesa può accoglierci e guidarci attraverso le difficoltà del nostro tempo. Il significato del dolore e della sofferenza, le coppie di fatto e l'omosessualità, il ruolo del cristiano nella società, i riti e le novità della liturgia... ma anche problemi quotidiani come la pianificazione familiare o più complessi, come il rapporto con le nuove religioni emergenti, spesso trovano risposte molteplici e contrastanti anche in seno ai vertici della Chiesa. Ecco perché diventa necessario ricercare risposte chiare ai tanti interrogativi che ci troviamo davanti. "Non sono orecchie disposte a sentire che mancano, ma bocche disposte a parlare" meditava san Gregorio Magno. Anche per questa ragione Alessandra Borghese, dopo aver maturato nel tempo il proprio cammino di fede, presta oggi la sua voce in un'intensa conversazione col cardinale Carlo Caffarra. Il risultato è un dialogo che affronta molti interrogativi morali, spirituali e sociali che segnano un'epoca travagliata e in continua trasformazione come la nostra.