Libri di Massimo Borghese
Autismi e altre comunicopatie. Diagnostica e riabilitazione
Massimo Borghese, Marco Borghese, Alessandra Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Eugenia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 210
Si propone come una guida fondamentale per chi si occupa di autismo, sia in ambito familiare che terapeutico. Scritto dai figli Marco e Alessandra di Massimo Borghese, medico con decenni di esperienza nei disturbi della comunicazione, il testo approfondisce sia gli aspetti diagnostici che quelli riabilitativi. L’autismo è descritto come una delle patologie più diffuse, ma viene sottolineata l’importanza di un intervento riabilitativo precoce, intensivo e competente, supportato dalla collaborazione tra famiglia e scuola.
L'autismo non è per tutti
Massimo Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 140
Un libro costituito soprattutto da racconti di episodi e situazioni vissute dall'Autore nella quotidianità del suo lavoro di foniatra, da più di trent'anni in lotta contro l'autismo e le patologie ad esso collegate, sempre a contatto e a confronto con tutte le famiglie, con i terapisti di cui ha formato diverse generazioni, con i bambini che ha studiato e continua a studiare nelle loro caratteristiche che li distinguono come "affetti da autismo", e dal quale autismo, Massimo Borghese ha sempre lottato per portarli fuori. Una lotta non solo contro la malattia, ma anche contro gli scettici, i detrattori, contro coloro i quali preferiscono affermare che "tanto, non c'è nulla da fare", piuttosto che impegnarsi a combattere fino in fondo per ottenere qualche successo nel lavoro di recupero.
Terapie degli autismi
Massimo Borghese
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 210
"Terapie degli autismi" può considerarsi una guida teorico pratica all'approccio diagnostico e curativo delle patologie autistiche, sempre più numerose e complesse nelle loro manifestazioni. L'autore, Massimo Borghese, foniatra e otorinolaringoiatra, lavora da trenta anni, in Italia e all'estero, nel campo della ricerca, diagnosi e terapia dell'autismo e degli altri disturbi del linguaggio, della parola, della voce e della comunicazione.
«Ho avuto l'autismo»
Massimo Borghese
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 162
Anche nel concepire il titolo di questo libro, indubbiamente un po' inquietante, destabilizzante, forse leggermente provocatorio, non avevo pensato neppure per un attimo di aver raggiunto nella mia attività di foniatra, il traguardo di essere diventato un guaritore dell'autismo; ma che avessi visto bambini e poi ragazzi uscire dalle paludi delle sintomatologie autistiche, posso affermarlo a piena voce e a testa alta. Il problema è un altro. Assodato che si possa parlare di "ex autistici", ossia di persone che hanno estinto i sintomi di questa malattia, diventa legittimo, anzi, obbligatorio, chiederci che cosa sarà di loro. Il vero e più attuale tema da approfondire e discutere, dovrebbe ora identificarsi nello studio dell'evoluzione del comportamento, dell'intelligenza, delle modalità espressive, delle relazioni sociali, delle possibilità di avere un futuro, di coloro i quali sono stati autistici, ma presentano ancora caratteristiche che li differenziano, sia pure in misure più o meno significative, dalle altre persone. In "Ho avuto l'autismo", ho voluto affrontare il complesso e poco conosciuto argomento dei postumi di tale patologia, descrivendo innanzitutto i casi dei soggetti che l'hanno superata, e quindi le diverse possibilità di ulteriore miglioramento della qualità della vita e delle capacità prestazionali di chi è stato affetto da questa malattia.
Un bambino su cento ha l'autismo
Massimo Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 254
L'autismo rappresenta attualmente una delle patologie in maggiore aumento in tutti i paesi del mondo. Se le sue origini fossero solamente genetiche, non si assisterebbe a un incremento tanto clamoroso del numero di autistici in tempi così brevi, per cui vanno considerati anche altri fattori interni ed esterni all'organismo come responsabili dell'innesco delle sindromi autistiche e di altre patologie ad esse collegate. Determinante è l'identificazione precoce dei primi segni della malattia, perché l'esperienza ormai insegna che la precocità di intervento terapeutico rappresenta il fattore più importante per la buona riuscita di un lavoro di riabilitazione e recupero del soggetto autistico. Recupero che è possibile, a condizione che la presa in carico sia oltre che tempestiva, anche intensiva e competente, senza trascurare peraltro il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle scuole. Di questi e altri temi si occupa Massimo Borghese nel libro "Un bambino su cento ha l'autismo", riportando i contenuti e le esperienze di trenta anni di lavoro e di studio sui disturbi della comunicazione, sulle loro cause, sul loro inquadramento, e soprattutto sulle modalità di intervento preventivo e curativo.
Autismi
Massimo Borghese
Libro: Libro rilegato
editore: ECI
anno edizione: 2011
pagine: 304
Autismi perché l'autismo non è uno solo, ma una serie di combinazioni di sintomatologie che differenziano notevolmente un soggetto da un altro, tutti accomunati dall'essere affetti da autismo, ma molto diversi da caso a caso, o da gruppi di casi a gruppi di casi. E poi, da che cosa dipende l'autismo? Perché si è autistici? Per motivi genetici, o quella genetica è solo una predisposizione che per dar luogo all'autismo necessita di fattori causali successivi? E questi fattori causali, nonché le stesse predisposizioni genetiche, sono uguali per tutti? Ecco perché non solo in senso sintomatologico, ma anche in tema di cause, di fattori in grado di indurre o meno una sindrome autistica, è più opportuno parlare di "autismi" piuttosto che di "autismo". E ne derivano anche iniziative preventive e curative differenti, accomunate a loro volta da criteri di tempestività, qualità e quantità, ma distinte in tanti aspetti realizzativi, in base alle differenze ed alle caratteristiche di ciascun autistico da curare, riabilitare, riportare ad una vita normale.