Libri di Alessandra Cagnazzo
Diritto minorile
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXI-669
Il volume intende fornire un'esposizione quanto mai esaustiva del nuovo rito minorile aggiornata al d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, rappresentando uno strumento completo ed esauriente della materia. Il contributo delle diverse professionalità in ambito minorile, che hanno partecipato alla redazione del testo, costituisce un prezioso ausilio.
Le sanzioni amministrative in materia di tutela ambientale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-513
L'opera rappresenta una disamina completa e aggiornata dei rimedi sanzionatori in caso di inosservanza dei precetti normativi a tutela dell'ambiente che, a seguito dell'ampliamento del concetto di ambiente e dei danni derivanti dalle carenti politiche di tutela, ha visto la nascita di un nuovo corpus normativo. La tutela sanzionatoria ambientale rappresenta un complesso ed articolato sistema costituito da differenti strumenti rimediali sia di natura risarcitoria che ripristinatoria, frutto di un'evoluzione normativa che è stata progressivamente modificata ed integrata grazie alla normativa europea, a partire dalla direttiva 2004/35/CE, poi recepita con il c.d. “Codice dell'Ambiente” (d.lgs. n. 152/2006). Il volume è aggiornato alle più recenti novità, tra cui si annovera il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) che sostituisce il SISTRI (d.m. n. 59/2023) e le nuove sanzioni per i reati ambientali, con specifico riferimento al divieto di abbandono di rifiuti e l'obbligo di ripristino (l. n. 137/2023). In un contesto dove si sviluppa sempre più la sensibilità ambientale, si fa strada la convinzione che la sanzione “chi inquina paga”, intesa come ristoro risarcitorio, non è più un modo adeguato di tutelare l'ecosistema. Ecco perché il legislatore introduce nuovi sistemi di prevenzione del danno ambientale, che il volume esamina compiutamente. La prima parte dell'Opera è dedicata all'inquadramento sistematico della questione ambientale. Nella seconda parte vengono esaminate le fasi del procedimento amministrativo sanzionatorio, tenendo conto delle molteplici peculiarità di questo tipo di procedimento rispetto a quello ordinario. Una terza parte è dedicata all'esame delle sanzioni relative ai singoli oggetti della tutela ambientale e delle specifiche cause inquinanti. L'ultima parte tratta delle diverse tutele giurisdizionali nei confronti delle sanzioni. Il Volume, quindi, offre un quadro ampio e sistematico dell'attuale panorama sanzionatorio amministrativo della materia ambientale e dei relativi illeciti, grazie agli approfondimenti giurisprudenziali, letti alla luce degli apparati normativi nazionali ed europei, sulle principali tematiche: * l'evoluzione legislativa del concetto di ambiente e la relativa tutela * la codificazione del “danno ambientale”; * la tipologia degli illeciti amministrativi ambientali e delle relative sanzioni * le attività di vigilanza e controllo ambientale, nonché gli organi preposti alle attività di monitoraggio, vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni ambientali * il procedimento amministrativo sanzionatorio * la tutela giurisdizionale e processuale.
Società organismo di attestazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXI-305
Il presente volume intende offrire, attraverso la lente del sistema sanzionatorio, un'analisi ragionata delle tematiche e delle problematiche rilevanti in materia di Società Organismi di Attestazione (SOA), alla luce della nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali e delle Autorità di settore. Il lavoro esamina le caratteristiche degli istituti coinvolti, soffermandosi sulle origini del sistema di qualificazione, sulla natura delle SOA e sul quadro di riferimento, avendo riguardo anche alle modalità di anticipazione della soglia di prevenzione di infiltrazioni criminali nel sistema dei contratti pubblici, nonché alle implicazioni in punto di tutela, amministrativa e giurisdizionale. L'indagine prende le mosse dalle peculiarità del sistema delle SOA e si articola sulla struttura giuridica di questi organismi, sulla procedura prevista per la loro costituzione, sul regime dell'attestazione e sul corrispettivo per l'attività certativa, per poi approfondire il sistema sanzionatorio previsto per il venir meno dei requisiti di indipendenza e imparzialità. In particolare: * i Capitoli da 1 a 3 sono dedicati all'inquadramento normativo e alla disamina disciplinare, con riguardo anche alla procedura di costituzione delle SOA; * il Capitolo 4 si sofferma sul ruolo svolto dall'ANAC nell'effettuazione di controlli e nell'elaborazione di atti conformativi di soft law; * i Capitoli dal 5 al 7 sono dedicati all'analisi delle caratteristiche dell'attestazione SOA e al compenso per l'attività di attestazione svolta; * gli ultimi tre capitoli (dal Cap. 8 al Cap. 10), sono dedicati alla trattazione del regime sanzionatorio, all'evoluzione della disciplina in tale ambito, ai controlli preventivi di infiltrazioni criminali, nonché ai profili inerenti ai principi in materia di contenzioso e in materia di SOA. Si è fornito, così, un quadro che possa delineare i tratti caratterizzanti dell'attuale sistema di qualificazione nella contrattualistica pubblica, con particolare riguardo alla natura degli operatori economici e dei soggetti privati idonei a svolgere attività di certazione nell'esercizio di un precipuo munus publicum, focalizzando l'attenzione sulle modalità di svolgimento dell'attività di attestazione, sulla base di parametri di indipendenza di giudizio e imparzialità e nel pieno inveramento dei principi delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici. L'opera si presenta pertanto un rilevante strumento per orientarsi nella nuova disciplina, grazie anche alla ricostruzione dell'evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali già consolidatesi e quindi in una prospettiva diacronica, fondamentale per comprendere la materia.
Misure di protezione contro gli abusi familiari
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-640
Il volume prende in considerazione, sia dal punto di vista sostanziale che processuale, le Misure di protezione contro gli abusi familiari in ambito civile e penale, attraverso l'esame della nuova disciplina processuale, che il Legislatore ha finemente frammentato. L'opera, tenendo conto del d.lgs. n. 149 del 2022, dopo aver delineato i profili processuali, nonché le posizioni dottrinarie di rilievo in materia, si sofferma sugli Ordini di protezione nell'ambito dei rapporti familiari, del procedimento di separazione e divorzio, in pendenza di separazione, in materia di affidamento ed adozione, sull'ordine di protezione contro il figlio maggiorenne, per poi approdare alla materia internazionalprivatistica ed europea.
La vigilanza e la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative. Sistema di prevenzione della corruzione, in materia di trasparenza e di tutela della privacy
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXX-1091
Commento alla legge 19 luglio 2019, n. 69 «Il Codice Rosso»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'Opera analizza la legge 19 luglio 2019, n. 69 («Codice Rosso»), partendo dalle fonti sovranazionali che ne sono la premessa fondamentale e la principale fonte ispiratrice, fino ad approdare alla più recente giurisprudenza. La scelta di strutturare l'analisi della legge nella forma del Commentario consente, fra l'altro, di approfondire i numerosi aspetti di diritto penale e processuale connessi alle fattispecie normative oggetto di studio e di operare un puntuale confronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio. La violenza domestica e di genere è una realtà ancora drammaticamente presente nel nostro Paese, coinvolgendo ancora una donna su tre secondo le più recenti statistiche. Sono richiesti, dunque, una sempre maggiore tempestività dell'intervento da parte dell'Autorità giudiziaria, la contemporanea presenza attiva di Servizi sul territorio a tutela delle vittime del reato e di operatori preparati a gestire le situazioni più disparate. A curare il Commentario sono due donne: un Magistrato e un Avvocato, entrambe attive nella lotta contro la violenza di genere. Gli autori, magistrati, avvocati, professori, psicologi e altri operatori di alto profilo e comprovata esperienza sul campo, conferiscono ai loro contributi quell'interdisciplinarietà necessaria ad una maggiore e quanto più estesa fruibilità dell'Opera.
L'assegno nella separazione e nel divorzio
Alessandra Cagnazzo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 546
Il presente volume, che affronta in maniera compiuta tutti gli aspetti dell'assegno in favore della prole e del coniuge separato o divorziato, tiene in considerazione le recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, alla luce degli istituti predisposti dal legislatore quali: la natura e i presupposti dell'assegno nella separazione e nel divorzio; l'assegno di mantenimento per i figli; l'assegno di mantenimento nel caso di scioglimento dell'unione civile; il mantenimento del convivente, accordi stipulati prima delle nozze; esecuzione dei provvedimenti economici nell'ambito della separazione e nel divorzio; pagamento dell'assegno, autonomia negoziale e trust; il ruolo della mediazione familiare nel calcolo dell'assegno. Di rilievo anche la trattazione sul tenore di vita, sui principi di autosufficienza economica e autoresponsabilità economica; sulle spese ordinarie e straordinarie; sui profili penali e fiscali. Il volume è aggiornato all'ultima sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 17 luglio 2018, n. 18287.
La sottrazione internazionale di minori
Alessandra Cagnazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 258
Il presente testo offre i riferimenti normativi necessari all'operatore o allo studioso ed insieme una serie di prassi applicative che indirizzino verso una migliore gestione dei casi di sottrazione internazionale di minori o una possibile prevenzione degli stessi. Il volume sfrutta le diverse professionalità dalla cui esperienza attingono i singoli autori per indicare diverse direzioni possibili da seguire nelle varie vicende di sottrazione, alla luce della tutela del superiore interesse del minore e della sua priorità rispetto agli altri interessi coinvolti. L’opera è aggiornata alla Convenzione dell’Aja del 1980, alla Convenzione dell’Aja del 1996, al Regolamento Bruxelles II Bis e alle modifiche al Regolamento Bruxelles II Bis.
La filiazione. Nuovi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
Alessandra Cagnazzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-562
Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all'estero
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-418
Il riconoscimento degli status familiari - o personali - acquisiti all'estero s'inserisce in un momento storico caratterizzato dall'affermarsi di nuovi e diversi modelli familiari, in un contesto normativo europeo di grande eterogeneità. Quando lo status familiare acquisito all'estero incontra l'ordinamento di destinazione possono sorgere problemi laddove tale status non trovi una corrispondenza nelle fattispecie già previste dall'ordinamento presso il quale lo si intenda far acquisire, oppure non sia conforme ai principi generali posti a fondamento dell’ordinamento di destinazione stesso. Qualora, tuttavia, non vi siano i presupposti necessari per attuare il riconoscimento, si pone l'ulteriore questione della tutela del superiore interesse del minore, del diritto al rispetto della vita privata e familiare, della tutela dei diritti dell'uomo e via dicendo. Appare dunque opportuno rivedere, in questa nuova ottica, l'operatività delle tradizionali norme di conflitto, adattandole, ove possibile, o creandone diverse che siano idonee ad evitare la formazione di situazioni claudicanti. L'opera è aggiornata, altresì, al d.l. 17 febbraio 2017, 13, convertito in l. 13 aprile 2017, n. 46 (legge c.d. Minniti-Orlando) e alla l. 7 aprile 2017, n. 47 in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Trattato di diritto e bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 808
La domanda fondamentale, da cui ha origine il concepimento di quest'opera ed alla quale tuttavia non si pretende di dare risposta esaustiva, parte dalla considerazione degli inarrestabili progressi di scienze e tecnologie degli ultimi anni, sui quali appare necessario chiedersi quali limiti di natura etica sia giusto, opportuno o necessario, vengano posti. Una legge può trasformare in onesto o lecito o in conforme alle leggi di natura ciò che al contrario, proprio in natura, non lo è affatto? Così quest'opera si è posto l'obiettivo di percorrere alcune fra le strade più tortuose in cui si sono incontrati e a volte scontrati la bioetica, il biodiritto e la biopolitica, non trascurando di radunare, in questa impegnativa disamina, i principali dati normativi e giurisprudenziali, nazionali ed internazionali, di riferimento.
Il nuovo diritto di famiglia. Profili sostanziali, processuali e notarili. Volume Vol. 4
Filippo Preite, Alessandra Cagnazzo, Vera Tagliaferri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXXIV-1360
La presente opera in quattro volumi affronta in maniera compiuta tutti gli aspetti del diritto di famiglia, materia oggetto di recenti e fondamentali evoluzioni legislative e giurisprudenziali. Il quarto volume approfondisce i temi da un angolo prospettico estremamente pratico ma approfondito, grazie alla peculiare attitudine del notariato all'utilizzo di punti di osservazione differenti. Le tematiche di diritto internazionale sono concrete e indispensabili in un momento storico in cui i confini nazionali sono aperti e il dinamismo culturale, sociale e familiare è ormai una realtà.