Libri di Alessandra Chiappano
Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria
Alessandra Chiappano
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 352
Alessandra Chiappano sostiene che una specificità femminile è assolutamente assumibile come tema e come aspetto dirimente dell'esperienza delle donne nella deportazione: "Se su alcuni punti le testimonianze sia scritte che orali lasciano interpretazioni ambigue, tuttavia il quadro che emerge consente di affermare che esiste una specificità della deportazione femminile, che non può essere costretta entro uno schema né rigidamente biologico né rigidamente sociologico. Occorre piuttosto tenere conto di entrambi gli aspetti ed in ultimo cercare soprattutto di ascoltare con umana simpatia non solo quello che le donne deportate hanno detto, scritto e dichiarato, ma soprattutto quello che non hanno voluto né potuto dire". In questo libro, la specificità della deportazione femminile viene analizzata in tutti i suoi aspetti, cogliendo i nodi di un'esperienza che si muove tra ciò che è ormai patrimonio comune e ciò che al contrario costituisce un confine da approcciare con grande delicatezza (come i casi di violenza sessuale sulle deportate dopo la liberazione). Ma, appunto, bisogna saper ascoltare e Alessandra Chiappano ha saputo farlo.
Joan Baez
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 248
La vita di Joan Baez è ricostruita minutamente ed eruditamente dall'autrice, che ad essa intreccia la rievocazione delle proprie personali vicende dall'Europa al Pacifico, quale ammiratrice non solo della cantante, ma anche della militante non violenta, della collaboratrice di Martin Luther King, della pacifista scomoda e tenace. Rievocando ora le vicende dell'artista e il suo affermarsi nel mondo, ora la sua partecipazione ai momenti cruciali delle lotte per i diritti civili negli Stati Uniti e del movimento contro la guerra nel Vietnam, Alessandra Chiappano restituisce un quadro ampio, didascalicamente chiaro, del confluire nel patrimonio culturale dei folksingers di quasi un secolo di storia americana, cantata dai poeti erranti in fuga dalle campagne deserte del dust bowl e timidamente speranzosi prima nelle politiche del New Deal, e poi nell'opera dei presidenti che, da Johnson a Obama, sembravano segnare nuove tappe nella democratizzazione della società statunitense.
Memorialistica della deportazione e della shoah
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Si tratta di uno strumento agile, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, che consenta a studenti, insegnanti e a tutti coloro che desiderano approfondire questo tema, di confrontarsi con le letture indispensabili per comprendere quello che è stato definito un mondo fuori dal mondo. Tutti i volumi sono accompagnati da una scheda sintetica e sono stati segnalati facendo riferimento all'anno di pubblicazione in modo da rendere più agevole la consultazione. Si è scelto di suggerire in particolare i volumi che danno conto dell'esperienza italiana, con qualche eccezione rispetto a volumi ritenuti di assoluto valore.
La Shoah
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 77
Lo studio della Shoah è divenuto centrale nella riflessione sulla storia del Novecento e ogni anno vengono pubblicati decine di volumi che con diversa angolatura affrontano questa tematica, rendendo non facile orientarsi in questa ormai sterminata produzione scientifica. Si è dunque pensato ad uno strumento agile, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, che consenta a studenti, insegnanti e a tutti coloro che desiderano approfondire questo tema, di confrontarsi con le letture indispensabili per comprendere quello che è stato definito da Primo Levi il buco nero di Auschwitz. Tutti i volumi sono accompagnati da una scheda sintetica e sono stati suddivisi in categorie così da facilitarne la consultazione. Si è scelto di suggerire in particolare i volumi reperibili in lingua italiana, anche se si è cercato di dar conto il più possibile del dibattito storiografico internazionale.
Voci della resistenza ebraica italiana. Mila Momigliano, Franco Momigliano, Ada Della Torre, Eugenio Gentili Tedeschi, Silvio Ortona, Annamaria Levi
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
Luciana Nissim Momigliano. Una vita
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2010
pagine: 295
La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento, e del secolo breve la Nissim conosce una della pagine più oscure: quella della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di AuschwitzBirkenau, vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da un sentimento di amicizia per tutta la vita. Sono estremamente fecondi gli anni della formazione, a Torino, mentre frequenta la facoltà di medicina. Con l'avvento delle leggi razziali Luciana Nissim si incontra con i "ragazzi della biblioteca ebraica" e, insieme a Vanda Maestro, Ennio ed Emanuele Artom, Giorgio Segre, Lino Jona, Franco Momigliano, Primo ed Annamaria Levi, Luciana si interessa di ebraismo, di filosofia, di letteratura. Lentamente Luciana si forma una coscienza civile che la condurrà, dopo l'8 settembre 1943, insieme a Primo e a Vanda a formare una piccola banda legata a Giustizia e Libertà, in Valle d'Aosta. L'esperienza partigiana dura pochissimo, poi la cattura e la deportazione. Al suo ritorno nel luglio 1945 Luciana si getta nel lavoro e nella scrittura: testimonia anche per Vanda che non è tornata. Poi la vita riprende il sopravvento: Luciana si sposa con Franco Momigliano e intraprende la carriera di psicoanalista. Auschwitz sembra lontano. E Luciana non ne parla mai. Ma dopo la morte di Primo Levi, nel 1987, riprende a testimoniare e continuerà a farlo fino alla morte, avvenuta nel 1998.
I lager nazisti. Guida storico-didattica
Alessandra Chiappano
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2007
pagine: 270
Centinaia di giovani, insegnanti, familiari di ex deportati, operatori culturali, persone sensibili alle tematiche della memoria e alla sua trasmissione visitano ogni anno i campi dove sono stati rinchiusi e hanno perso la vita milioni di cittadini europei, tra cui migliaia di italiani. Spesso queste visite avvengono senza una informazione adeguata sul piano storico. Questo libro si propone di ricostruire la storia, le condizioni di vita, i sacrifici e le sofferenze di coloro che la barbarie nazista aveva deportato da ogni paese d'Europa. Dopo una introduzione generale in cui si ripercorre la storia del sistema concentrazionario voluto dal nazismo, viene esaminata la vicenda di ciascuno dei principali campi, senza dimenticare alcuni sottocampi divenuti tristemente famosi. Una particolare attenzione è stata dedicata ai due maggiori campi situati in Italia: Fossoli, presso Carpi, e la Risiera di San Sabba a Trieste.