Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Corrado

DSM-5-TR Casi clinici

DSM-5-TR Casi clinici

John W. Barnhill

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 496

64,00

Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia

Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 440

Il volume presenta i primi risultati dell'attività di ricerca, svolta attraverso una metodologia quali-quantitativa, nell'ambito del progetto "Open fields / Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole del Sud Italia", finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma REC-Rights, Equality and Citizenship (2020-2021). La ricerca ha indagato gli effetti delle politiche e delle iniziative contro lo sfruttamento e per l'inclusione dei lavoratori stranieri in tre regioni italiane - Puglia, Calabrie e Sicilia - e in particolare in tre contesti specifici, che si configurano come enclave agroalimentari globali, in virtù dei modelli di produzione intensiva e di migrazione da lavoro connessi alle catene del valore strutturate nel sistema-mondo: la Capitanata, la Piana di Gioia Tauro e la fascia trasformata del ragusano. La sindemia da Covid-19 ha fatto scoprire come "essenziali", all'interno del sistema agro-alimentare e delle dinamiche di riproduzione della società contemporanea, i lavoratori migranti, che tuttavia spesso permangono come "invisibili" all'interno dei contesti locali e del mercato del lavoro, per effetto delle politiche migratorie, di asilo e di mobilità, e a volte paradossalmente anche delle politiche e degli interventi di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di inclusione sociale.
29,00

L'arte contemporanea nella realtà giuridica

L'arte contemporanea nella realtà giuridica

Sara D'Urso, Alessandra Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 304

La ritrovata consapevolezza dell'importanza strategica rivestita dalle politiche culturali e la crescente attenzione al mondo dell'arte sono state lo stimolo della presente ricerca. In questo volume, infatti, gli Autori interrogano il diritto pubblico e privato, il diritto dell'economia e quello dei trasporti, nel tentativo di trovare risposte adatte a una società in continua evoluzione.
40,00

Migrazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione

Migrazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 204

La crescita e la complessità delle migrazioni nell'epoca della globalizzazione ha generato una molteplicità di conflitti, bisogni e istanze sociali che hanno a loro volta sollecitato un profondo rinnovamento delle normative e delle prassi messe in campo per governare questi processi. Le risposte a queste nuove problematiche evidenziano tuttavia dinamiche fortemente eterogenee, a volte anche contrastanti, che richiedono sforzi analitici in grado di decifrare le principali criticità ma anche ricavare indicazioni preziose per supportare l'elaborazione di politiche più adeguate e coerenti. Seguendo questo intento, il volume si propone di indagare i principali aspetti delle politiche di gestione delle migrazioni e di integrazione sociale, le loro implicazioni sul fronte delle condizioni di vita, delle dinamiche di agency e di partecipazione. Pur partendo da angolazioni diverse, dai saggi emerge un quadro d'insieme che vede il consolidamento di una governance della mobilità globale ispiratrice di dispositivi di controllo sempre più rigidi e selettivi, orientati a promuovere la temporaneità del soggiorno e il ritorno nei paesi di origine. Gli autori in particolare discutono le dinamiche di inclusione differenziale a livello sociale, di segmentazione del lavoro e frammentazione della cittadinanza che queste politiche evidenziano, mettendo in luce l'emergere di gravi squilibri e nuovi bisogni sociali, ma anche di identità e forme di lotta costituenti che minano l'efficacia delle attuali politiche migratorie, riconnotandole come un vero e proprio «campo di battaglia».
15,00

La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia

La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

In virtù delle nuove dinamiche migratorie sviluppatesi negli ultimi vent'anni per effetto della ridefinizione della geopolitica internazionale e della globalizzazione post-fordista, le campagne del Sud d'Italia vivono trasformazioni significative nei loro assetti demografici, sociali ed economici. Si tratta di aree rurali che registrano un'urbanizzazione intensa, processi di decentramento industriale, sviluppo di servizi e organizzazione di sistemi locali rurali. A questi cambiamenti economici, spaziali e strutturali si sono accompagnati nuovi cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione. Il volume si concentra su queste tematiche attraverso una serie di studi di caso che interessano le piane di Gioia Tauro-Rosarno e di Sibari in Calabria, la Piana del Sele e del Volturno in Campania, la Piana del Vulture e dell'Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia. Da ogni singolo caso di studio si è tentato di far emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del Mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica un nuova questione meridionale se si considerano le pratiche sociali e culturali che caratterizzano la gestione della manodopera straniera relegata in condizioni di sfruttamento e di esclusione sociale.
29,50

Cibo locale. Percorsi innovativi sulle pratiche di produzione e consumo alimentare

Cibo locale. Percorsi innovativi sulle pratiche di produzione e consumo alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 158

Le pratiche di produzione e di consumo presente in questo volume evidenziano lo specifico orientamento alla ri-localizzazione del cibo, in contrapposizione al sistema della globalizzazione agro-alimentare. I diversi contributi, frutto degli studi realizzati da sociologi ed economisti delle Università di Calabria, Napoli, Pisa e Trieste, nel quadro di un programma di ricerca su "Sistemi Alimentari Locali Sostenibili", offrono un quadro aggiornato di quanto sta avvenendo in Italia, con particolare riferimento alle innovazioni promosse dai Gruppi di Acquisto Solidale e dai produttori agricoli, alle azioni di co-governance finalizzate alla pianificazione urbana del cibo e alla competizione cibo-energia.
16,49

Il paradigma dei semi. Crisi agro-alimentare e reti per un'altra agricoltura

Il paradigma dei semi. Crisi agro-alimentare e reti per un'altra agricoltura

Alessandra Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 180

La categoria dei regimi alimentari è utile per decifrare i termini di definizione e le configurazioni dell'attuale fase di transizione neoliberista, entro cui la crisi agro-alimentare è prodotta. Attraverso un cambiamento epistemologico che mette in discussione la lettura riduzionista del processo di sviluppo agricolo si vuole dar conto di possibili altre narrazioni della storia, ma soprattutto di modelli di agricoltura e forme di esistenza plurali. Il paradigma dei semi individua i termini di riferimento per le forze che competono sul campo. I semi, se da un lato si configurano come strumenti di biopotere, per l'integrazione nel regime tecno-scientifico imperiale, dall'altro possono rappresentare strumenti di resistenza e di lotta biopolitica, per l'autonomia contadina e la riappropriazione delle condizioni di esistenza. Le esperienze delle reti sementi contadine sono lette attraverso questo paradigma.
12,00

Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadina

Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadina

Carmelo Buscema, Alessandra Corrado, Mariafrancesca D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 116

Questo testo intende cogliere le caratteristiche distintive delle migrazioni contemporanee che è necessario sottoporre al vaglio critico.
10,00

Soggetti dell'esodo. Migrazioni sub-sahariane a Bamako e a Parigi

Soggetti dell'esodo. Migrazioni sub-sahariane a Bamako e a Parigi

Alessandra Corrado

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 181

I processi migratori si producono attraverso il confronto soggettivo con le condizioni strutturali di bisogno e un cambiamento del soggetto nella sua dimensione singolare che lo porta a ridefinire i legami, i bisogni, la scala dei valori. L'analisi comparatica esposta in questo testo rileva la possibilità che le migrazioni sub-sahariane si danno al fine di sussistere nei contesti del sottosviluppo capitalistico come nelle condizioni della clandestinità, e che esprimono l'irruducibilità della potenza soggettiva, produttrice di molteplici forme di vita.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.