Libri di Alessandra Landi
Spazio, ambiente, territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca in sociologia
Giovanni Carrosio, Alessandra Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il volume offre un quadro analitico per interpretare la crisi ambientale da un punto di vista sociospaziale, nella convinzione che, per comprendere la società, e ancora di più i problemi socioecologici, lo spazio ha un ruolo rilevante. Dopo avere delineato le coordinate teoriche e concettuali, il libro individua i punti di incontro fra le teorie della sociologia dello sviluppo, l'ambiente e il territorio; si concentra sulla città, per indagare le relazioni tra dimensioni morfologiche e sostenibilità degli insediamenti urbani; si occupa di confini: da un lato, affrontando le diverse concezioni di sostenibilità che coesistono nella nostra società e utilizzando l'espediente dei confini cognitivi, dall'altro, guardando alla relazione tra i confini creati dall'uomo e quelli della natura; approfondisce il tema della giustizia ambientale, mostrando come essa si intersechi sempre con questioni sociospaziali. Infine, si focalizza sulle politiche, individuando i principali approcci con i quali esse fronteggiano la questione ambientale e mettendo in evidenza soprattutto quelli place-based.
La bellezza dei ricordi
Alessandra Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2020
pagine: 136
La bellezza non si espande nell'esteriorità ma nella ricchezza interiore dell'umiltà. È questa la massima che Alessandra ha voluto in esergo al libro. Ed è proprio questo che ci suggeriscono le storie che vi si raccontano: l'umiltà è la vera bellezza che rende eroico il nostro vivere quotidiano.
La città e le sfide ambientali globali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Due questioni tra loro fortemente interrelate stanno assumendo sempre più importanza nello scenario che caratterizzerà la società globale, quella urbana e quella ambientale. La società attuale, così come quella dell'immediato futuro, sarà infatti sempre più urbana e, al contempo, una società che dovrà affrontare le sfide ambientali poste dal climate change: le città, pur occupando solo il 2% della superficie terrestre, consumano il 78% dell'energia mondiale, producendo più del 60% del totale di emissioni di anidride carbonica. Al tempo stesso sono proprio gli agglomerati urbani a costituire l'ambiente più vulnerabile di fronte agli effetti e ai rischi connessi ai cambiamenti climatici. È in questo quadro che la sociologia, in particolare quella urbana, sta negli ultimi anni mostrando una crescente attenzione alla tematica del rapporto tra città e questione ecologica, recependo l'emergenza del nostro futuro ambientale. Il volume raccoglie diversi contributi che sviluppano riflessioni e ricerche in ambito nazionale e internazionale, indagando in particolare alcune questioni chiave che vanno a costituire le quattro sezioni tematiche del libro: forma urbana e sostenibilità ambientale; sostenibilità tra sensibilizzazione e inclusione; pratiche sociali di ecocompatibilità urbana; sviluppo locale e capitale sociale territoriale.
Una società low-carbon in costruzione. Elementi di teoria e pratiche della transizione sostenibile
Alessandra Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
La questione ecologica palesa sempre più l'impossibilità di riprodurre un modello di sviluppo lineare, cumulativo e inarrestabile e la necessità di costruire una società low-carbon, fondata su un sistema di produzione e di consumi in grado di ridurre le emissioni di gas serra e l'utilizzo di fonti energetiche alternative ai carburanti fossili. Frequente oggetto di attenzione da parte di studiosi di varie discipline, la complessa minaccia rappresentata dal cambiamento climatico dispiega nuovi macro-orizzonti che vanno a sfidare le istituzioni politiche ed economiche, mentre a un livello microsociologico la transizione sostenibile riguarda modelli, pratiche e stili di vita quotidiani. Il volume indaga, in una prospettiva sociologica, le dinamiche e l'evoluzione di tali pratiche, proponendo due possibili chiavi di lettura - la Multilevel Perspective alla transizione e l'approccio delle pratiche sociali e analizza un caso di transizione verso una società low-carbon in pratica, il movimento delle Transition Towns. Questo si configura come modello e insieme di pratiche spendibili nella vita quotidiana, contribuendo alla creazione di uno spazio condiviso in grado di raccogliere l'impegno di identità eterogenee e di promuovere la costruzione di stili di vita e di sistemi locali ecologicamente orientati.
Il villaggio degli ignudi
Alessandra Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2013
pagine: 192
Un bel dono per Pontedera questo libro nel quale Alessandra Landi ricostruisce in versi la storia della città, e in particolare del Villaggio Gramsci, che ha costituito tanta parte della storia di questa cittadina fiera del proprio passato industriale e operaio...
Le ali nell'ombra
Alessandra Landi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 426
Questa è la storia di un vecchio Arcangelo di nome Gabriel dall'aspetto sempre giovane giunto per l'ennesima volta sulla terra richiamato da un grido d'aiuto. Una dolorosa richiesta formulata per strappare una giovane Nephilim che ancora non sa di esserlo dalle mani rapaci di Alastor, demone antico e suo acerrimo nemico, ma per la sua stella del mattino Gabriel è pronto a sacrificarsi perché anche gli immortali possono morire se perseguiti nella giusta maniera.
Lampi di genio
Alessandra Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 210
Nella cornice della grande Storia del Novecento si snodano racconti di vita quotidiana: pagine drammatiche, ma anche aneddoti divertenti e sagaci. In ogni caso racconti significativi per ricostruire il clima e la storia di un’epoca. Al centro una famiglia, quella dell’autrice, una figura dominante, il padre, geniale inventore, e una città, Pontedera, che nello sguardo di una figlia appassionata rivela il suo volto più autentico. Il libro è corredato da una ricca documentazione - fotografie, illustrazioni di brevetti, interviste: preziose testimonianze di una realtà collettiva che è all’origine della nostra storia attuale.