Libri di Alessandra Muntoni
Cesare Cattaneo e l'alloggio collettivo urbano
Alessandra Muntoni
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2023
pagine: 104
«Per il momento, dice 'Cattaneo', l'architettura si può accontentare di una "soluzione inesatta", anzi la lirica sta proprio lì, in quell'inesattezza che è possibile modellare. Ecco perché i suoi ritmi sono spesso aperti, come si vedrà in alcuni progetti qui studiati, ecco perché egli evita la simmetria: perché la perfezione è solo qualcosa da ricercare, ma non è importante raggiungerla, anzi è meglio resti solo un'aspirazione...».
Metamorfosi. Quaderni di architettura. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 144
Bruno Zevi ha avuto un ruolo determinante per la comprensione e la diffusione dell'architettura contemporanea. Nel centenario della sua nascita, in ideale connessione con le iniziative che la "Fondazione Bruno Zevi" sta organizzando in Italia e all'estero, "Metamorfosi, Q.d.A. dedica questo numero ad alcuni temi della sua battaglia culturale e didattica. L'obiettivo è quello di gettare un ponte tra quanto le generazioni successive hanno da lui assimilato, pur percorrendo diverse strade, e quanto delle sue intuizioni resta ancora vivo e utile per un diverso modo di fare architettura, legato ai temi sociali e alla ricerca di un nesso in evoluzione tra architettura, città e paesaggio.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 146
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 128
Roma tra le due guerre (1919-1944)
Alessandra Muntoni
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2010
pagine: 480
Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea
Alessandra Muntoni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 439
Una sintesi storico-critica dell'architettura del nostro tempo, che ne ripercorre le tendenze fondamentali dall'Illuminismo settecentesco al Decostruttivismo di fine Novecento, sino alle opere recentissime che hanno segnato un profondo cambiamento nelle città del mondo. Alessandra Muntoni è docente di Storia dell'architettura contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Direttrice dal 1984 della rivista "Metamorfosi. Quaderni di Architettura", ha collaborato all'Atlante Storico delle Città Italiane (Roma 1988-90).
Metamorph. Architetture 1965-2003
Alessandra Muntoni, Marcello Pazzaglini, Gabriele De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2003
pagine: 400
Michele Busiri Vici. Architetto e paesaggista 1894-1981. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2017
pagine: 608
Architettura nell'era elettronica
Alessandra Muntoni
Libro: Libro rilegato
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2008
pagine: 336
Nell'epoca in cui il concetto di elettronica sovvrasta ogni possibilità di controllo e di dominio da parte dell'uomo, l'autrice si interroga sulle necessità di intervento da parte dell'uomo nella progettazione degli involucri e delle città nel loro insieme.
Cesare Cattaneo e i littoriali della cultura e dell'arte 1934 e 1935
Alessandra Muntoni, Andrea Soffitta, Flavio Mangione
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2008
pagine: 96
«Ai littoriali del 1935 Cattaneo, appena laureato, presenta il progetto di una Casa dell'Assistenza per una città di 100.000 abitanti. Nel giro di pochi mesi, la sua maturazione è impressionante. Si osservino nella prospettiva i delicati e intelligenti passaggi tra i vari corpi rientranti e aggettanti, il comporre per incastri non dottrinari e manualistici ma sinceramente sentiti, l'impianto spaziale dell'auditorium, la nitida narrativa planimetrica ed altimetrica. Cattaneo non passa, come Terragni, attraverso esperienze costruttivistiche e puriste: sembra averle assimilate intellettualmente. È già in grado di procedere secondo una ricerca personalizzata e qualificatissima. Se si riguardano nelle vecchie riviste, per esempio in "Architettura" del maggio 1935 i vari progetti presentati ai littoriali, si scorgono numerosi semi significativi dei futuri indirizzi professionali. Ma la Casa dell'Accoglienza di Cattaneo è l'unico progetto che resiste, che ancor oggi può essere oggetto di curiosità e può stimolare considerazioni non inutili agli effetti di un chiarimento linguistico. A Cattaneo manca l'ingenuità, l'infantilismo del suo tempo.» Bruno Zevi
Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea
Alessandra Muntoni
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 446
Questo libro, rivolto soprattutto (anche se non solo) agli studenti di architettura, delinea una sintesi storico-critica dell'architettura del nostro tempo ripercorrendo le tendenze fondamentali che l'hanno caratterizzata dall'Illuminismo settecentesco al Decostruttivismo della fine del Novecento. Tra gli argomenti trattati: la formazione della città ottocentesca; la nascita del grattacielo americano; le avanguardie; i maestri dell'architettura moderna; le tendenze di fine secolo.