Libri di Alessandra Pontecorvo
Aspetti qualcuno?
Alessandra Pontecorvo
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2024
pagine: 150
Marta la sognatrice, Monica l’idealista, Diletta la mamma impegnata, Denise l’artista: amiche le cui vite si intrecciano in un groviglio di storie che solo Erika, la barista, riuscirà a sbrogliare. Quattro donne, un bar, Roma sullo sfondo e una settimana che trasformerà tutti i loro progetti in realtà, o forse no.
Le dieci parole. Il Decalogo riletto e commentato dai Maestri ebrei antichi e moderni
Marc-Alain Ouaknin
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 296
Attraverso una lettura per esplosioni, metodo ermeneutico di M.A. Ouaknin, lettrici e lettori sono condotti ad una stupefacente interpretazione del Decalogo inteso come legge di libertà, di responsabilità e di amore. Il metodo interpretativo di Ouaknin è costruito su metodi qabbalistici di lettura, fatti di gioco sulle parole, sulle lettere, sulla loro permutazione che affascina anche chi non conosce l'ebraico. La Scrittura cresce con chi la legge: questa affermazione di S. Gregorio Magno è vicinissima alle affermazioni di Ouaknin e allo spirito della sua ermeneutica, che può considerarsi un ponte lanciato verso altri territori di analisi e di studio, per superare steccati e incontrare frammenti di verità disseminati ovunque.
Vita da impanicati. Istruzioni per l'uso
Alessandra Pontecorvo
Libro: Copertina morbida
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2019
Meritiamoci l'Università. Pensieri, impressioni e valutazioni della politica universitaria degli ultimi anni
Andrea Volpi, Alessandra Pontecorvo
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2013
pagine: 125
Dieci anni di cambiamenti avvenuti nel sistema accademico italiano. Un'analisi dall'interno di com'è cambiata l'università. Sullo sfondo le battaglie di Azione Universitaria, le proteste e le proposte. Con le prefazioni di Maria Stella Gelmini e Maurizio Gasparri.
La perla nel tempio
Alessandra Pontecorvo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 184
A volte, la vita ci priva di qualcuno o di qualche cosa che conta molto per noi. A volte, tale perdita è compensata con un dono di diversa specie o natura, a volte questa compensazione non avviene. A volte, quello che abbiamo lo sentiamo come un peso, ma non vorremmo perderlo per nulla al mondo. A volte, il caso ci viene incontro, riportandoci ciò che abbiamo perso. A volte la perdita è irreparabile e il senso di privazione dura per sempre. E qui c'è la sottile linea di confine che separa la perdita dalla sconfitta. A volte, tardiamo a renderci conto di ciò di cui siamo rimasti deprivati. Oppure, il senso di perdita precede addirittura la perdita. Ce lo portiamo dentro da sempre, non solo come individui, ma come genere umano. Da sempre l'uomo sente di aver perso l'Eden, uno stato di beatitudine primigenia in cui aveva tutto e non mancava di nulla. Sente di aver perso tutto questo per una colpa commessa. Ecco, da questo senso di perdita che ci accumuna tutti, dal senso di stupore che ci pervade quando ci rendiamo conto di partecipare tutti a questo sentimento, nascono i racconti raccolti in questo libro.
Le dieci parole. Il Decalogo riletto e commentato dai Maestri ebrei antichi e moderni
Marc-Alain Ouaknin
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 294
Attraverso una lettura per esplosioni, metodo ermeneutico di M.A. Ouaknin, lettrici e lettori sono condotti ad una stupefacente interpretazione del Decalogo inteso come legge di libertà, di responsabilità e di amore. Il metodo interpretativo di Ouaknin è costruito su metodi qabbalistici di lettura, fatti di gioco sulle parole, sulle lettere, sulla loro permutazione che affascina anche chi non conosce l'ebraico. La Scrittura cresce con chi la legge: questa affermazione di S. Gregorio Magno è vicinissima alle affermazioni di Ouaknin e allo spirito della sua ermeneutica, che può considerarsi un ponte lanciato verso altri territori di analisi e di studio, per superare steccati e incontrare frammenti di verità disseminati ovunque.