Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Tiddia

Simbolismo e nuova oggettività. Galleria del Levante

Simbolismo e nuova oggettività. Galleria del Levante

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 312

• Nata nel 1962 a Milano, la Galleria del Levante spicca per l’originalità e la lungimiranza delle scelte operate dal suo fondatore, Emilio Bertonati. Fino al 1981, anno della prematura scomparsa del gallerista di origini liguri, essa è stata un punto di riferimento nel panorama culturale italiano ed europeo, ampliando la sua attività alle sedi di Roma (dal 1964) e di Monaco (dal 1966). Le mostre organizzate da Bertonati tracciano una linea di ricerca inedita, spesso controcorrente, che riscopre movimenti artistici fino a quel momento trascurati dalla critica e riporta l’attenzione su grandi artisti dimenticati, come alcuni protagonisti del Simbolismo o maestri della figurazione oggettiva quali Cagnaccio di San Pietro e Christian Schad. Il volume ricostruisce i “paradisi perduti” che Bertonati ha saputo ritrovare e valorizzare con perseveranza, fiuto straordinario e capacità di approfondimento, mettendo in luce le sue principali aree di interesse: il Simbolismo e l’Art Nouveau con particolare riguardo all’arte grafica, la fotografia, la Nuova Oggettività tedesca e il Realismo Magico. La storia della Galleria del Levante viene ripercorsa attraverso un’ampia selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche e private e di cataloghi che ne hanno documentato le mostre.
39,00

Orantis imago. Opere del Novecento nelle collezioni del museo diocesano tridentino

Orantis imago. Opere del Novecento nelle collezioni del museo diocesano tridentino

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume viene pubblicato a seguito della mostra che porta lo stesso titolo e presenta le opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino. I curatori Domizio Cattoi e Alessandra Tiddia contribuiscono a offrire un’introduzione finalizzata a illustrare il percorso storico in cui è cresciuto e si è sviluppato il museo nel corso del tempo, e a dare conto delle scelte e gli indirizzi dello stesso, tracciando anche i profili dei principali artisti con cui via via è venuto in contatto. Il tutto corredato dalle immagini relative alle opere a cui si fa riferimento. La seconda parte del volume presenta un vero e proprio catalogo, con la riproduzione di tutte le opere citate, da Moggioli a Garbari, da Depero a Bonazza, solo per citare alcuni nomi, corredate dalle note biografiche di ogni artista.
25,00

Etruschi del Novecento. Approfondimenti. La ricezione dell'arte etrusca nel Novecento

Etruschi del Novecento. Approfondimenti. La ricezione dell'arte etrusca nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2025

pagine: 424

Il progetto espositivo “Etruschi del Novecento” ospitato presso il MART di Rovereto (7 dicembre 2024-16 marzo 2025) e successivamente presso il Museo d’arte di Fondazione Luigi Rovati di Milano (2 aprile-3 agosto 2025) esplora l'ispirazione a temi e materiali etruschi nelle opere di artisti italiani moderni. Il percorso offre la possibilità di esperire il dialogo tra antico e moderno affiancando alle opere etrusche sculture, quadri, oggetti di design di artisti come Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Gino Severini, Libero Andreotti, Antoine Bourdelle, Alfred Auguste Janniot, André Derain, Dino Basaldella, Afro, Mirko, Fausto Melotti, Gio Ponti, Francesco Romanelli, Alighiero Boetti, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Mario Schifano. Il catalogo ripropone il percorso della mostra presentando le opere per sezioni con una serie di saggi di approfondimento firmati, oltre che dai curatori della mostra e del catalogo Alessandra Tiddia, Giulio Paolucci, Lucia Mannini e Anna Mazzanti, da Guido Harari, Nico Stringa, Mauro Pratesi, Martina Corgnati, Fabio Belloni, Claudio Giorgione e Matteo Ballarin.
40,00

Segantiniana. Studi e ricerche. Volume Vol. 4
10,00

Giotto e il Novecento

Giotto e il Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 376

La vicenda giottesca aveva avuto grande fortuna già nella pittura europea dell’Ottocento, che riproponeva l’episodio celeberrimo di Giotto e Cimabue, per trasformarlo in un esempio di narrazione romantica. I venti delle avanguardie artistiche allontaneranno la pittura e la scultura contemporanea da questa necessità di esemplarità e si concentreranno piuttosto sulle modalità lessicali, formali, alla ricerca di una nuova espressività, di una nuova lingua. In un clima ancora futurista e avanguardista nel 1916 Carlo Carrà pubblica sulle pagine della rivista “La Voce” un testo dedicato a Giotto, la sua Parlata su Giotto, aprendo la sua ricerca allo studio di questo artista, studio che riprenderà nella monografia del 1924 edita da Valori Plastici. È la concezione dello spazio che affascina i protagonisti del Novecento italiano, con un obiettivo programmatico, che asseconda il tempo e la politica italiana di quegli anni: riproporre la grandezza culturale dell’Italia.
39,00

L'Ottocento a Trento. Itinerario ottocentesco fra vie, piazze e palazzi. Ediz. italiana, inglese e tedesca
5,00

Segantini e Arco

Segantini e Arco

Libro

editore: Museo di Riva del Garda

anno edizione: 2015

pagine: 64

10,00

Divisionismi dopo il Divisionismo. La pittura divisa da Segantini a Bonazza
10,00

Segantiniana. Studi e ricerche. Volume Vol. 2

Segantiniana. Studi e ricerche. Volume Vol. 2

Libro

editore: Museo di Riva del Garda

anno edizione: 2017

pagine: 128

10,00

Segantini e i suoi contemporanei. Temi e figure dell'Ottocento
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.