Libri di Alessandro Baratta
Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale
Alessandro Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 312
Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, "Criminologia critica e critica del diritto penale" resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.
Intelligent structures. An overview on the ongoing european research
Ottavia Corbi, Alessandro Baratta
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 350
Scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2
Alessandro Baratta, Ottavia Corbi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-207
Il secondo volume di "Scienza delle Costruzioni" tratta il problema dell'equilibrio elastico del solido trave secondo l'approccio classico del De Saint Venant. Dopo la illustrazione della rilevanza dell'elemento "trave" nella soluzione dei problemi di equilibrio di sistemi strutturali complessi, si introduce il Problema del De Saint Venant riassumendo in forma esplicita le equazioni che ne governano la soluzione, e identificando i quattro casi fondamentali di sollecitazione di sforzo normale centrato, flessione retta, torsione e taglio. Il problema è risolto dapprima in maniera generalizzata includendo in unica formulazione tutte le possibili combinazioni dei quattro casi fondamentali, i cui dettagli vengono poi illustrati nei capitoli seguenti, anche sotto il profilo delle applicazioni tecniche. Il volume si conclude con la trattazione della problematica del carico di punta, quale primo esempio del più ampio tema della stabilità dell'equilibrio.