Libri di Alessandro Biamonti
Disperazione progettuale. Dialoghi per una piccola epica del design
Alessandro Biamonti, Lorenzo Palmeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Ci siamo sempre detti che questo libro non dovesse diventare un manuale, quanto uno strumento vivo per progettisti. Un manuale contiene istruzioni o regole precise, invece uno strumento ha bisogno che si generi un dialogo, un'interazione attiva e personale. Qui sono raccolti pensieri ed esperienze su cui è bello tornare e ritornare. Parole scritte da chi vive di progetto, che non pretendono di dire "come si fa", ma che possano attivarsi come strumenti da utilizzare: se, come, quando ognuno lo riterrà opportuno. Questo volume nasce da un'idea di Alessandro Biamonti, che ha coinvolto Lorenzo Palmeri in una serie di lunghi e appassionati dialoghi sul senso e sulla pratica del progetto. In queste pagine ne troviamo una ricca sintesi accompagnata da alcuni scritti inediti, raccolti con l'intento di offrire al lettore uno strumento per non sentirsi solo nei processi di formazione e ricerca, nelle cadute e nelle risalite che la via del progetto porta inevitabilmente con sé. Disperazione progettuale rimanda a quella particolare inquietudine e costante insoddisfazione che animano la quotidianità di chi si occupa di progetto. Un senso di urgenza che abita il processo di design ed esige una soluzione creativa che, quando si rivela felice, lascia un sorprendente sapore di meraviglia nel progettista e nell'utente.
Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE
Alessandro Biamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Io non sono un medico, sono solo un progettista. Però il mio modo di intendere il progetto è basato su un ascolto dei segnali che arrivano dal contesto. Avendo conosciuto in questi anni molti dei terapeuti coinvolti con l’Alzheimer, ed avendo riscontrato in loro una enorme capacità di ascolto e di interpretazione dei segnali a fini terapeutici, sono convinto che questo abbia a che fare con il progetto. Personalmente diffido molto da chi ha chiaro “cosa fare”. Questo libro non vuole essere un manuale di istruzioni, ma il racconto di una lunga esperienza, durata diversi anni, attraverso progetti di natura diversa, ma che ruotano sempre intorno al mondo dell’Alzheimer. Alle sue fragilità, alla sua sensibilità extra-ordinaria, alla sua visione del mondo. Un mondo di fronte al quale è spesso poco chiaro “cosa fare” ma diventa molto importante come porsi, quindi “come essere”.
Design & interni. Riflessioni su una disciplina in evoluzione tra formazione e professione
Alessandro Biamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Oggi è sempre più difficile capire chi è un designer e cosa fa. Se poi si tratta di un designer di Interni, al di là di ciò che viene veicolato da alcune riviste, non a tutti è chiaro che si dovrà confrontare, partecipandovi attivamente, con la definizione di quel complesso ecosistema fatto di ambienti, oggetti e relazioni, nel quale viviamo ogni attimo della nostra esistenza. Stiamo proponendo un rilancio della disciplina, spingendola oltre i propri limiti storici, e portandola ad assumere un ruolo chiave, connettivo e abilitante, nell'attuale scenario in continua evoluzione. Oltre a piacermi molto tutto questo, non credo che ci sia altra scelta." (Alessandro Biamonti)
Matali Crasset. Research experiences in design
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
RED - Research Experiences in Design è il nome di un ciclo di incontri e seminari nati all'interno del XXV ciclo di Dottorato in Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Triennale Design Museum, con l'obiettivo di creare momenti di dialogo e confronto tra la comunità scientifica del Dottorato in Design e le esperienze del design come professione. Un ciclo di incontri con progettisti internazionali, per sperimentare una nuova dimensione del sapere disciplinare, in un ambito dichiaratamente poliedrico come è quello del Design, connotato da una marcata e necessaria interdisciplinarietà, così come da sensibilità verso questioni a volte anche contraddittorie. Una grande opportunità per parlare della Ricerca come strumento per il Progetto. Matali Crasset è una delle figure più importanti del design internazionale. Il suo lavoro è rappresentativo della grande scuola francese alla quale lei fa riferimento, seppur apportando connotazioni e interpretazioni frutto di un percorso del tutto suo. Matali riesce a unire a un gusto e una sensibilità del tutto personali anche una spiccata attenzione per la ricerca, sia in termini tipologici, che estetici, ottenendo risultati esplorativi e inediti di grande interesse.
Paolo Ulian. Research experiences in design
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 120
RED - Research Experiences in Design è il nome di un ciclo di incontri e seminari nati all'interno del XXV ciclo di Dottorato in Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Triennale Design Museum, con l'obiettivo di creare momenti di dialogo e confronto tra la comunità scientifica del Dottorato in Design e le esperienze del design come professione. Un ciclo di incontri con progettisti internazionali, per sperimentare una nuova dimensione del sapere disciplinare, in un ambito dichiaratamente poliedrico come è quello del Design, connotato da una marcata e necessaria interdisciplinarietà, così come da sensibilità verso questioni a volte anche contraddittorie. Una grande opportunità per parlare della Ricerca come strumento per il Progetto. Autodefinendosi un designer "un po' fuori gioco", Paolo Ulian colloca se stesso fuori dalla produzione industriale di Design aprendo all'orizzonte delle piccole produzioni artigianali, spesso dalla tiratura limitata. Dai suoi prodotti, nei quali è spesso visibile il suo interesse per i temi del riuso e della sostenibilità, emerge il grosso livello di intesa che con gli artigiani produttori riesce a instaurare.
Giulio Iacchetti. Research experiences in design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 120
RED - Research Experiences in Design è il nome di un ciclo di incontri e seminari nati all'interno del XXV ciclo di Dottorato in Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Triennale Design Museum, con l'obiettivo di creare momenti di dialogo e confronto tra la comunità scientifica del dottorato in design e le esperienze del design come professione. Un ciclo di incontri con progettisti internazionali, per sperimentare una nuova dimensione del sapere disciplinare, in un ambito dichiaratamente poliedrico come è quello del design, connotato da una marcata e necessaria interdisciplinarietà, così come da sensibilità verso questioni a volte anche contraddittorie. Una grande opportunità per parlare della ricerca come strumento per il progetto.
Kazuyo Komoda. Research experiences in design
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 120
RED - Research Experiences in Design è il nome di un ciclo di incontri e seminari nati all'interno del XXV ciclo di Dottorato in Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Triennale Design Museum, con l'obiettivo di creare momenti di dialogo e confronto tra la comunità scientifica del Dottorato in Design e le esperienze del design come professione. Un ciclo di incontri con progettisti internazionali, per sperimentare una nuova dimensione del sapere disciplinare, in un ambito dichiaratamente poliedrico come è quello del design, connotato da una marcata e necessaria interdisciplinarietà, così come da sensibilità verso questioni a volte anche contraddittorie. Una grande opportunità per parlare della ricerca come strumento per il progetto. L'esperienza di Kazuyo Komoda è connotata da una progettazione che non è la ripetizione di stilemi, quanto piuttosto uno sforzo teso a definire soluzioni a precise questioni. Il tutto supportato da una spiccata sensibilità estetico-prestazionale, tipicamente giapponese, che consente di descrivere un mondo fatto sia di proporzioni e materiali, sia di poesia e grazia. Un lungo cammino progettuale dove la ricerca è una costante quotidiana.
Learning environments. Nuovi scenari per il progetto degli spazi della formazione
Alessandro Biamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Questo libro rappresenta un primo risultato di una riflessione progettuale sul tema degli spazi universitari e dei loro dispositivi interni all'inizio del XXI secolo. La ricaduta di tale riflessione non è limitata alla sola tipologia universitaria, ma indica uno sciame organizzativo di carattere più generale, che dall'interno dell'architettura si espande al sistema dei servizi e delle relazioni oggettuali di servizio e supporto esterno. Particolarmente importanti sono infatti le vision conclusive (le piattaforme, gli spazi aperti, il forum, l'auditorium, il knowledge park) che questo studio propone. Si tratta di un contributo meta-progettuale che supera la semplice descrizione di nuovi prodotti di arredo, per diventare piuttosto la definizione di un sistema territoriale dal perimetro sfumato, quindi attraversabile e percorribile, secondo una logica non-compositiva, facendo invece riferimento a un sistema aggregativo aperto, che partendo dalle piattaforme si estende all'idea del Parco Universitario Tematico" (dalla Prefazione di Andrea Branzi).
Archiflop. Storie di progetti finiti male
Alessandro Biamonti
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 187
Non ci piace definirla una lista di errori da denunciare: piuttosto, un invito a riflettere su come sia impossibile, per un progetto, progettare il proprio futuro. Sbagliando, d'altra parte, s'impara. Una volta uscito dall'impeccabile atmosfera dei computer, dei disegni e dei modelli in 3D, ogni progetto architettonico è inevitabilmente destinato a fare i conti con le logiche del mondo reale. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un incontro indolore. Ma a volte qualcosa va storto. Questo libro raccoglie, divisi per sezioni tematiche, una selezione di 25, più o meno noti, fallimenti architettonici disseminati per tutto il mondo. Schede, una mappa illustrata, un glossario semiserio e una ricca documentazione fotografica aiutano il lettore a orientarsi tra le città fantasma della Cina, gli ecomostri del sud Italia, e i grotteschi residui dei luna park americani.