Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Capocchi

L'azienda turismo. Principi e metodologie economico-aziendali

L'azienda turismo. Principi e metodologie economico-aziendali

Alessandro Capocchi

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 375

Il cambiamento e la crescita che hanno accompagnato in questi ultimi anni il turismo hanno reso necessario sviluppare una nuova metodologia di studio delle molteplici espressioni che caratterizzano la complessa fenomenologia turistica. Al turismo tradizionale si sostituisce il fu-turismo inteso come il nuovo approccio metodologico allo studio del turismo del futuro, sempre più caratterizzato da statistiche economiche sulla mobilità su scala mondiale dei nuovi turisti, provenienti dalle economie emergenti e dei turisti tradizionali provenienti dalle economie avanzate. Il fu-turismo ha disegnato e disegna una nuova geografia del turismo e una nuova economia del turismo sempre più orientate alla dimensione worldwide. In questo scenario il contributo che la scienza economico-aziendale può dare allo studio del fenomeno turismo assume un ruolo centrale e strategico anche in quanto legame con le altre discipline scientifiche. Da qui la necessità di approfondire l'analisi del fenomeno turismo nella prospettiva economico-aziendale e l'esigenza di definire l'azienda turismo o il turismo come azienda. L'autore dopo aver rappresentato nella parte prima il cambiamento del fenomeno turismo, il passaggio al fu-turismo e l'importanza della dimensione economica ed economico-aziendale, nella parte seconda affronta i temi legati al sistema della gestione, alla misurazione, ai sistemi di controllo ed alla creazione di valore.
29,00

Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Jean-Pierre Lozato-Giotart, Michel Balfet

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 432

In quanto fenomeno sociale, economico e culturale su scala globale, oggi il turismo non può prescindere da un approccio multidisciplinare e deve mirare a costruire un'offerta turistica competitiva a livello internazionale. D'altra parte il peso che ha nell'economia e le molteplici forme che assumono le attività turistiche necessitano di specifiche pratiche di progettazione e gestione. Un ruolo di rilievo ricopre pertanto la prospettiva economico-aziendale rivolta allo studio del prodotto turistico, del "fare impresa" e del "fare turismo", del mercato e delle strategie organizzative e competitive. Ed è questo l'ambito in cui si colloa il volume. Esso si articola in tre parti: la prima parte definisce la filiera produttiva turistica e gli attori che possono essere coinvolti all'interno del sistema turismo; la seconda affronta i fondamenti della scienza economicoaziendale in una prospettiva sistemica e multidisciplinare dando particolare rilievo agli strumenti del management; la terza parte affronta gli aspetti strategici e le politiche del turismo per la valorizzazione, la promozione e la conservazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla progettazione ed alla gestione di sistemi turistici territoriali. Corredato di molti schemi, grafici e figure, il libro è arricchito da un glossario e da numerose schede di approfondimento. Gli esercizi e i casi studio alla fine di ogni capitolo costituiscono un utile strumento di verifica.
45,00

La redditività aziendale. Le logiche di revenue management

La redditività aziendale. Le logiche di revenue management

Alessandro Capocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

La redditività aziendale è un tema che accomuna tutte le aziende, qualunque sia la dimensione, in qualunque settore di appartenenza ed in qualunque momento del proprio ciclo di vita. La gestione della redditività aziendale è particolarmente complessa e deve tenere in debita considerazione la natura sistemica del fenomeno azienda e la sua appartenenza ad un più ampio sistema ambiente, oggetto di continui mutamenti. L'analisi della redditività aziendale non può inoltre essere condotta se non in una prospettiva di lungo periodo. L'autore, dopo aver inquadrato da un punto di vista economico-aziendale il tema della redditività, descrive gli elementi che compongono i sistemi di revenue management per poi approfondire quelli basati sull'allocazione ottimale della capacità produttiva e quelli basati sul pricing dinamico. Da ultimo l'autore analizza l'integrazione necessaria tra i moderni sistemi di revenue management ed i sistemi di pianificazione e controllo della gestione aziendale. L'analisi condotta non si limita ai tradizionali settori in cui i sistemi di revenue management hanno fatto le prime comparse (trasporti e alberghiero), ma considera tutti i settori produttivi con particolare riguardo a quelli manifatturieri.
30,50

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 2: Dalla teoria alla pratica. Significative esperienze imprenditoriali

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 2: Dalla teoria alla pratica. Significative esperienze imprenditoriali

Alessandro Capocchi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il presente lavoro affronta, in modo articolato e distinto, il sistema turismo nelle sue parti componenti per addentrarsi all'interno dell'azienda turistica e trattare i principali elementi e strumenti di management per il supporto del governo aziendale. Il lavoro si articola in due volumi tra loro strettamente collegati, ma dotati di autonoma dignità scientifica. Il primo volume vuole soffermarsi sugli aspetti più teorici del fenomeno turismo analizzato da un punto di vista economico aziendale e sugli elementi del management che all'interno dell'azienda turistica possono guidarne il governo verso i nuovi scenari competitivi. Il secondo volume vuole approfondire gli aspetti più operativi del governo dell'azienda turistica, con particolare riferimento alla fase di start-up ed ai principali strumenti manageriali che in essa vengono utilizzati. Una parte rilevante del secondo volume intende dare risalto ad alcune significative esperienze imprenditoriali: l'Aereoporto Galileo Galilei di Pisa, il Ciocco SPA, il CTS Italia, la Ryanair ed il Ventaglio.
18,00

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 1: Principi e dinamiche a supporto del governo aziendale

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 1: Principi e dinamiche a supporto del governo aziendale

Alessandro Capocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 176

Il presente lavoro affronta il sistema turismo nelle sue componenti per addentrarsi all'interno dell'azienda turistica e trattare i principali elementi e strumenti di management per il supporto del governo aziendale. Questo primo volume vuole soffermarsi sugli aspetti più teorici del fenomeno turismo analizzato da un punto di vista economico aziendale e sugli elementi del management che all'interno dell'azienda turistica possono guidarne il governo verso i nuovi scenari competitivi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.