Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Delpriori

Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita. Catalogo della mostra (Macerata, 15 dicembre 2017-13 maggio 2018)

Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita. Catalogo della mostra (Macerata, 15 dicembre 2017-13 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 224

L’evenienza della messa in sicurezza del patrimonio artistico del santuario di Santa Maria delle Vergini a Macerata, dopo le conseguenze delle ripetute crisi sismiche, è l’occasione per esporre i dipinti dello straordinario corredo della chiesa, alla luce di un ripensamento completo di quel cantiere e del suo ruolo nello svolgere artistico nelle Marche alla fine del XVI secolo. Il programma decorativo della basilica di Loreto riverberava in tutta la regione un linguaggio nuovo e aggiornato sulle più interessanti novità romane e la chiesa delle Vergini di Macerata ne è uno dei più begli esempi, pressoché integro. Quella fase culturale va ben oltre il pontificato del papa marchigiano Sisto V Peretti (1585-1590) e consente un affondo nell’affiorare inquieto delle nuove tendenze naturaliste, nel profondo cambiamento veicolato nelle Marche specialmente dalla poetica degli affetti di Federico Barocci ma che comprende anche esiti delle novità caravaggesche. Dalla ‘Maniera’ alla ‘Natura’, in pittura e scultura. Sono presenti opere, approfondimenti e novità di alcuni protagonisti, tra cui – oltre agli artisti attivi nella chiesa delle Vergini – Barocci, Taddeo e Federico Zuccari, Girolamo Muziano, Federico Brandani, Andrea Lilli, Simone De Magistris, Giovanni Baglione. La mostra è occasione di valorizzazione del patrimonio artistico delle Marche parallela alla ricostruzione e intende evidenziare le straordinarie potenzialità attrattive del territorio. Ecco perché, nel volume, oltre ai saggi di alcuni dei più importanti specialisti internazionali del settore e al catalogo delle opere, si è scelto di inserire anche una sezione di Itinerari con un’ampia selezione dei cicli decorativi diffusi nelle Marche, che danno una precisa idea della ricchezza del patrimonio, individuando, altresì, una serie di incomparabili percorsi storico-artistici nei luoghi più suggestivi della regione.
28,00

Lorenzo De Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento
30,00

Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

Alessandro Delpriori, Matteo Mazzalupi

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroemme

anno edizione: 2015

pagine: 110

25,00

La scuola di Spoleto. Immagini dipinte e scolpite nel Trecento tra Valle Umbra e Valnerina
75,00

La giovinezza dello Scheggia e una Madonna col Bambino all'alba del Rinascimento

La giovinezza dello Scheggia e una Madonna col Bambino all'alba del Rinascimento

Alessandro Delpriori

Libro: Copertina morbida

editore: Frascione Arte

anno edizione: 2011

pagine: 40

L'opera di Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia che qui si presenta è una Madonna col Bambino e santi nata in origine per la devozione domestica. È un dipinto giovanile, bellissimo, degli anni Venti del Quattrocento, concepito nel momento in cui stava nascendo il Rinascimento italiano. Lo Scheggia dimostra come avesse recepito da subito - lavorando nella sua bottega - le novità più alte dell'insegnamento del fratello, il grande Masaccio.
18,00

Capolavori del Trecento. Il Cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino

Capolavori del Trecento. Il Cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroemme

anno edizione: 2018

pagine: 364

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.